Raro ed importante tavolo rinascimentale del '500, di area toscana (Italia).Il tavolo è completamente in noce massello, con interni misti in pioppo e castagno.Anche le maniglie dei cassetti sono origi[...]
Pittore lombardo del XVII secoloEcce HomoOlio su tela56 x 43 cm. , in cornice 75 x 63 cm.Provenienza: Firenze, Pandolfini, 5.10.2021, lotto 209https://www.pandolfini.it/it/asta-1077/scuola-lombarda-se[...]
Minerva/Atena da Parmigianino – Incisione di Cornelis Visscher, Cabinet Reynst, XVII–XVIII sec.Incisione di Cornelis Visscher, lastra ca. 1658 per il Cabinet Reynst: i mercanti olandesi a Venezia comm[...]
Dipinto su rame raffigurante una santa non ben identificata ,scuola fiamminga XVII secolo.Frontalmente Reca scritta in latino ,il finale e' dominus meu -La frase "Dominum meu" significa "mio Signore" [...]
San Michele Arcangelo che sconfigge il drago
Disegno di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 1603)
Incisione di Johannes (Iulius) Sadeler I (Bruxelles, 1550 – Venezia?, ca. 1600)
Incisione su rame, fine[...]
Coppia di angeli policromi, Siena, '400Coppia di angeli portaceri in legno scolpito e dipinto.Buonissimo stato di conservazioneSiena, sec. XVMisure : altezza cm 40
Dipinto olio su tela raffigurante martirio di san Bartolomeo ( scorticamento ) -Scuola italiana XVII secolo-Cornice dorata inizi XIX secolo-Il dipinto ha avuto un intervento di pulizia , con lampada d[...]
Scuola veneta della fine del '500Cerchia di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628)San Girolamo PenitenteOlio su tela85 x 64 cm., In cornice 97 x 76 cm.I dettagli completi relati[...]
Coppia di sedie, Toscana, Sec. XVICoppia di sedie con schienale alto, intagliato e lumeggiato in oro. Sono molto belli ed ancora in prima patina. Non sono ideali per essere utilizzati tutti i giorni c[...]
Scuola di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio c. 1489 – 1534)Attribuibile a Pomponio Allegri (Correggio, 1522 - Parma, 1593)Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni BattistaOlio su tavola[...]
Lodewijk Toeput, detto Ludovico Pozzoserrato (Anversa o Malines 1550 ca. - Treviso 1604 o 1605) - Incontro fra dame e cavalieri in un paesaggio.44 x 49 cm senza cornice, 63 x 68 cm con cornice.Olio su[...]
Panchetta in legno intagliato e scolpito. Italia, XVII secolo.88 x 53 x h 85 cm.Interamente in legno di noce intagliato e scolpito. Originariamente una cassapanca, è stata adattata in epoca successiva[...]
Cassapanca in legno di noce intagliato. Italia, XVII secolo.174 x 62 x h 57 cm.Interamente in legno di noce intagliato. Piedi ferini. Difetti e segni dell’epoca.- Ogni articolo viene venduto con certi[...]
Culla in legno intagliato. Italia, XIX secolo.87 x 57 x h 53 cm.Interamente in legno intagliato in stile barocco.- Ogni articolo viene venduto con certificato di autenticità con validità legale.- Ulte[...]
Elegante scatola portagioie realizzata in bronzo finemente cesellato, databile alla fine dell’Ottocento.Il manufatto si distingue per la ricca decorazione a motivi vegetali e animali tipica dello stil[...]
Coppia di sedie fratine in legno intagliato. Modena, XIX secolo.50 x 42 x h 113 cm.Interamente in legno scolpito, con schienale traforato.- Ogni articolo viene venduto con certificato di autenticità c[...]
Rara grata in ferro forgiato proveniente da un monastero di clausura.Montata su di un pannello in legno antico. In basso a sinistra è presente un sigillo del museo che ne attestava l'autenticità.Itali[...]
Raro e raffinato mezzo busto ligneo di santo, probabilmente si tratta di San pietro o Dio padre raffigurato con il triregno sopra al capo.La scultura mantiene un eccezionale policromia nel viso e dell[...]
Erasmus Quellinus II (Antwerp 1607 - 1672)Vanitas (come allegoria della vanità della vita o della giovinezza)Olio su tela - cm. 121 x 84, in cornice cm. 135 x 98L’opera è corredata da uno studio appro[...]
Piccolo cassone in legno scolpito, dorato e laccato, Italia, 16 secolo.Di pregevole fattura, è un modello scantonato con zampe di leone. La doratura a foglia oro e la lacca a finto marmo sono le origi[...]
Pauwels Franck, detto Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia,1596)Venere distesa in un paesaggioOlio su tela (116 x 150 cm. - in cornice antica 136 x 170 cm.)L’opera è accompagnata da scheda critica[...]
Interessante e rara pittura facente originariamente parte di un tabernacolo per uso domestico, per il quale questa tavola faceva da anta degli sportelli che lo racchiudevano, come si deduce dai piccol[...]
Interessanti protomi architettonici in legno intagliato raffiguranti figure fantastiche, una femminina ed una mascolina, ed avevano una funzione apotropaica. E' probabile che questi elementi del primo[...]
Importante e raro scrigno da centro finemente intagliato in numerosi ordini d'intaglio perimetrali, se ne contano almeno dieci, che si susseguono l'uno con l'altro, gran parte di questi intagli come a[...]
Splendido e raro forziere da tavolo in acciaio finemente cesellato sul coperchio e su tutti i lati con bande di fini motivi di ramages vegetali e fitte punzonature che inquadrano in vari quartieri cop[...]
Olio su tela, fine XVIII secolo – ispirato a Palma il VecchioDimensioni: 73 x 78 cm (senza cornice)Affascinante dipinto a olio su tela, databile alla fine del Settecento, eseguito secondo il gusto e i[...]
LA GALLERYA PROPONE RARO FORZIERE DA VIAGGIO IN LEGNO E FERRO FORGIATO DEL XVI SECOLOADIBITO PER IL TRASPORTO DELLE ARMATURE E DELLE ARMIL 125 CM X H67CM CM X 51 CM P INFO LUCA 339 37 97 813SIAMO APE[...]
Il vero volto di Federico II, da una scultura in marmo presso la Collezione Museo 'Federico II e il Medioevo in Sicilia' . Uno studio raffinato e meticoloso del Professore Naoki Dan, medievista e mass[...]
Agostino Verrocchi (1586-1659)Natura morta con uva melagrana meloni e susineolio su telacm 50 5x119Provenienza: Spoleto Galleria Paolo Sapori.Esposizioni: XV mostra mercato internazionale dell'antiqua[...]
Scuola Lombarda del '500 -Cristo alla colonnaOlio su tavola ottagonale24 x 21 cm. - In cornice 42 x 39 cm.Dettagli completi (clicca QUI)Il dipinto, ricco di pathos e forte spiritualità, raffigura un m[...]
Cornice italiana scolpita con pere, cornucopie e foglie d'acanto. Dorata a foglia. Misure interne cm. 45 x 64 con buon margine di tolleranza per le bordure interne larghe. Secolo XVI-
Lucas de la Haye, detto Luca Fiammingo (Nivelles, 1612–Roma, 1682)Santa Cecilia e due cherubiniOlio su tela118 x 91 cm. - Incorniciato 129 x 102 cm.Expertise del prof. Emilio Negro (Bologna)Questo sug[...]
Anello medievale 'Veneziano' in oro zecchino con struttura conica lavorata in filigrana a merletto , ed al centro incastonata una pasta vitrea raffigurante il volto di un bambino. Il prezioso e raffin[...]
Importante dipinto di scuola italiana della fine del XVI secolo , olio su tela (riportata su pergamena) , raffigurante madonna del latte di pregevole qualità pittorica , bellissimi i colori del ma[...]
Pittore toscano attivo verso la fine del XVI secoloRitratto del capitano Niccolò Orsini (Pitigliano, 1442 – Lonigo, 1510), conte di Pitigliano e Nola.Toscana, fine del '500Olio su tela, 64 x 47 cm., i[...]
Pietro de' Marescalchi detto lo Spada (Feltre 1522 - Feltre 1589) - Sant’Ambrogio e Sant’Antonio Abate.75 x 55 cm.Dipinto antico ad olio su tela, senza cornice.- In allegato una scheda critica del pro[...]
La Vergine col Bambino (Virgo Lactans) Icona Veneto-CreteseFine del XVI secolo Olio su tavola cm. 47 x 38 Ottime condizioni Questa rara icona proveniente dall' isola di Creta, raffigura la splendida i[...]
Pittore lombardo del XVII secoloSan Michele ArcangeloOlio su tela139 x 75 cm.- In cornice 156 x 91 cmAntico dipinto con San Michele Arcangelo, immortalato a figura intera come un giovinetto dall’etere[...]
Bella maniglia in ferro forgiato ed inciso di forma rotonda.Utilizzabile per porte o mobili. Accompagnata da una piastra decorativa sbalzata cm. 7*7 cmLa maniglia presenta i tipici motivi incisi che a[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.