Minerva/Atena da Parmigianino – Incisione di Cornelis Visscher, Cabinet Reynst, XVII–XVIII sec.
Incisione di Cornelis Visscher, lastra ca. 1658 per il Cabinet Reynst: i mercanti olandesi a Venezia commissionarono incisioni per la loro collezione di capolavori italiani, tra cui la Minerva di Parmigianino; esemplare in stato antico (II o IV).
L’incisione raffigura Minerva/Atena a mezzo busto, con lo sguardo abbassato, sotto un arco architettonico. Il modello è la Minerva dipinta da Parmigianino intorno al 1530-1533, oggi conservata nella Royal Collection a Hampton Court. L’identificazione della dea si deve al cammeo sull’armatura, decorato con una Vittoria in volo che tiene un ramo d’ulivo sopra la veduta ideale della città di Atene. La figura femminile incarna l’ideale manierista di bellezza elegante e longilinea.
Secondo Hollstein, l’incisione è nota in quattro stati:
I stato: prima di ogni scritta;
II stato: con la sola firma Corn. Visscher sculp. incisa in basso a sinistra, cartiglio vuoto;
III stato: con iscrizioni aggiunte per l’edizione del Cabinet Reynst;
IV stato: ristampa postuma, agli inizi del XVIII secolo, sempre con la sola firma in lastra.
Il presente esemplare misura 38 × 26 cm circa, su carta vergellata antica, e reca la sola firma di Cornelis Visscher. La qualità del segno, nitido e poco consunto, lo avvicina al II stato seicentesco; la carta, più compatta, potrebbe collocarlo invece nei primi decenni del Settecento (IV stato). In entrambi i casi si tratta di una stampa antica, tratta dalla lastra originale incisa nel 1658.
Esemplari della stessa incisione sono conservati nelle collezioni del Metropolitan Museum of Art di New York e del British Museum di Londra.
Stato di conservazione: buono, carta vergellata antica, margini presenti, impressione fresca con patina coeva.
Spedizione gratuita in Italia con Bartolini o TNT.