ipinto olio su tavola raffigurante una forte e caratterizzata testa di vecchio dalle dimensioni di 36 x 28 cm senza cornice e di 68 x 60 con cornice coeva di scuola fiamminga della seconda metà del XV[...]
CROCE LIGNEA EBANIZZATA CON CAPICROCE IN ARGENTO IN PARTE DORATI E SUO CROCIFISSO SEMPRE IN ARGENTO ANCH'ESSO IN PARTE DORATO, E PORTACROCE SEMPRE IN LEGNO EBANIZZATO CON DUE PICCOLI MEDAGLIONI IN ARG[...]
Il existe une expertise d'attribution de cette peinture :
Jean-Baptiste Santerre (Magny-en-Vexin, 1651 - Paris 1717) - Portrait
Peinture à l'huile sur toile: 50x65cm cadre ancien: 70x85cm
Opi[...]
Bellissimo dipinto ad olio su tavoletta raffigurante Cristo, realizzato con una preparazione gessosa che conferisce luminosità e profondità alla figura. L'opera è attribuibile a un pittore veneto o tr[...]
Cassapanca di area toscana in noce epoca XVII secolo con frontale a cinque formelle modanate piedi ferini cornicione a bacigliera unghiato epoca primi 600
oggetto completamente autentico senza rifa[...]
Grande pannello ligneo policromo e dorato "Annunciazione a San Giuseppe" -Inizi del XVII sec.
Stupendo pannello ligneo scolpito con la scena dell'Annunciazione a San Giuseppe: Giuseppe, visitato [...]
Bel dipinto fiammingo, realizzato ad olio su tavoletta, che raffigura un elegante gentiluomo vestito con abiti signorili dell'epoca, compreso il tipico collare. La realizzazione dei dettagli e il real[...]
Questo affascinante dipinto seicentesco di ambito romano è stato eseguito da valente pittore attivo alla metà del seicento a Roma legato alla pittura storicistica e mitologica di Alessandro Turchi de[...]
Credenza in noce;
Epoca '600;
Provenienza: Emilia Romagna;
Stato: in buono stato di conservazione;
Dimensioni: Larg cm 188 x prof 47,5 cm x alt.120,5 cm.
Tempi Antichi di Ivan Rinaldi
http://[...]
Elegante credenzino in noce massello con pannellature bugnate e motivi geometrici a patina scura. Presenta al centro uno sportello con un piccolo cassettino nella parte inferiore. Le quattro gambe fer[...]
Dipinto ad olio su tela raffigurante scena agreste ed attribuito alla mano del più celebre pittore animalista del suo tempo, Peter Roos, detto Monsù Rosa o Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 –[...]
Splendido olio su tela raffigurante scena con Cristo deriso, nel corso della prima metà del XVII secolo, probabilmente eseguito da pittore fiammingo operante in Italia settentrionale, in particolare è[...]
Splenddida bocchetta in ferro forgiato, inciso e traforato, decorato nella parte alta con la testa di un soldato, al centro con il profilo di un personaggio.Lavoro tipico di una valle dell'Alto Adige,[...]
Coppia di piccoli comò emiliani,
in legno di noce seconda metà del diciassettesimo secolo.
Comodini con formelle bugnate sul frontale,
i piedi scorrono sul davanti ed esce un piano
che funge da [...]
Cerere, allegoria dell’estateScultura in marmo bianco del XVII° secolo.Busto di bella giovane con i lunghi capelli raccolti sulla nuca e fatti scendere su una spalla.L’acconciatura è poi adornata con [...]
Colonnes Dorées, Espagne, 17e Siècle
Paire de colonnes torsadées en bois finement sculpté de sarments de vigne et dorées. Capitale de style corinthien.
Espagne, XVIIe siècle
Dimensions : hauteu[...]
Coppa in cristallo di Boemia XVII secolo, cristallo al piombo molato con motivo geometrico quadrilobato. Numerose intrusioni di carbone e soda. l'oggetto è in perfette condizioni. Peso 800 g
Serie di 15 stampe-incisioni all’acquaforte di Gabriel Perelle (1604–1677) raffiguranti gli edifici nobili più importanti di Francia.Cm 37x29.( prezzo euro 190 cadauna)
"Giacobbe ed Esaù"Olio su telaAutore Fiammingo Epoca XVII° secoloMisure tela 158 x 96 (170 x 108)Ottime condizioniQuesta grande tela del '600 descrive in modo fortemente scenografico l'episodio bibli[...]
Armadio a due ante intagliate Piemontese in noce del ‘600
Aramadio piemontese originale e completo Luigi XIV, parte interna modificato, bel colore in patina.
Serratura e chiave originale, la par[...]
Lutrin particulier du sol, en bois laqué, dans le pur style toscan.
Intervention de consolidation du laquage.
Période : fin du XVIIe siècle
Provenance : Toscane
Dimensions : hauteur 155cm, bas[...]
Splendida scatola in legno laccato ed inciso a bulino a forma di cuore.
Questo tipo di scatole solitamente apparteneva alle suore, l'esemplare è molto ben conservato e di eccellente fattura.
Emilia [...]
Splendida scatola in legno dorato e bulinato a forma di cuore.
Questo tipo di scatole apparteneva tipicamente alle suore dei conventi.
Stato di conservazione molto buono.
Provenienza Lombardia o Em[...]
tempera su pergamena, martirio di Santo Stefano, pergamena incollata su tavola, cornice del XIX secolo, scuola italiana del XVII secolo Scuola Centrale Italiana. I giovani
Stefano subì il martirio de[...]
Bellissima credenza in legno di pioppo, con piano in noce, a due sportelli e tre cassetti. Probabilmente di ambito centro settentrionale, Emiliano romagnolo o basso Veneto, eseguita nella seconda metà[...]
Interessante scultura in legno policromo raffigurante l'arcangelo alato Michele che sconfigge il diavolo, abilmente scolpita da uno scultore veneziano del periodo compreso tra il XVII e il XVIII secol[...]
Bellissimo dipinto raffigurante celebre scena biblica del Sacrificio d'Isacco raccontato nelle storie della Genesi. Il pittore, molto probabilmente un toscano attivo nel corso della seconda metà del s[...]
Interessante olio su tela raffigurante San Giuseppe con il bambino, strettamente legata all'iconografia della "Paternità" diffusa da Guido Reni nella prima metà del seicento e che ebbe gran successo d[...]
Olio su tela di grandi dimensioni raffigurante Madonna con bambino con figure a grandezza naturale. Eseguita da un pittore emiliano attivo nella seconda metà del seicento che si rifà ai modi compositi[...]
Versatoio in maiolica a bocca trilobata con manico a motivo serpentiforme e corpo globulare rastremato.Decoro a: uccelli e prezzemolo'.Firma Lanterna,Manifattura Grosso di Albisola.Cm 22x14x12.
Interessante dipinto ad olio su tavola raffigurante una vivace e bizzarra scena di mercato. Il dipinto è stato eseguito nei primi del seicento da pittore fiammingo dalla cifra stilistica elevata ed [...]
Pittore nordico attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo, Veduta di Ponte Milvio
Dipinto ad olio su tela di cm 73 x 97 in cornice Salvator Rosa romana coeva.
Coppia di fanciulli abbigliati all'antica con larga veste svolazzante lavorata finemente a foglia d' oro e lacche rifinite ad oro. Queste figure allegoriche erano state probabilmente ideate per un arr[...]
Piastra in rame sbalzato e dorato rappresentante un giovinetto che raccoglie con una coppa il sangue di Cristo.
Italia Settentrionale seconda metà del XVII secolo.
A sinistra dell'ingresso della chi[...]
Bella sedia rustica antica del XVII secolo del periodo Luigi XIV in legno di noce massiccio. La sedia è molto semplice ed essenziale. Le gambe sono finemente tornite. La seduta è rustica in legno ma r[...]
Rara piccola credenza scrittoio in legno dipinto a tempera a finta radica.
Cassetti molto profondi, tutta la ferramente è coeva, le chiavi dei cassetti servono da pomolo, non chiudono le serrature (f[...]
Grande olio su tela 104x165, rappresentante San Nicola.
scuola italiana della seconda metà del XVII secolo.
tracce di firma e data in basso a destra.
senza cornice.
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.