Un Capolavoro del XVIII Secolo: Cassettone in Noce Direttorio del '700 VicentinoArredare la propria casa con mobili d'epoca significa aggiungere un tocco di storia e raffinatezza agli ambienti. Il cas[...]
Bel comò cassettiera in prima patina della seconda metà del '700. Il mobile è tutto placcato in radica di noce bionda e scura con filettature in acero che fanno da riquadri a quadrature di radica più [...]
tazzina in opaline bianco stile Luigi XVI, decorata a ghirlande di fiori e nastri,con bordura dorata,fine 700. piattino in porcellana stessa epoca e decoro
Madonna con Bambino e Santa Caterina d'Alessandria – Olio su tela, seconda metà del SettecentoElegante dipinto a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino e Santa Caterina d'Alessandria, ope[...]
Coppia di eleganti torciere in legno intagliato e dorato, databili al XVIII secolo, successivamente adattati a lampade da tavolo.La base tripode scolpita con motivi barocchi e la colonna tornita testi[...]
Elegante poltrona italiana in legno di noce, databile alla seconda metà del XVIII secolo, caratterizzata da una struttura solida e proporzionata con gambe tornite, braccioli scolpiti a voluta e traver[...]
Dipinto olio su tela con cornice in legno dorato-Raffigurante ritratto di signora,risalente alla seconda meta' del XVIII secolo di scuola inglese-mis.cornice 81,5 cm x 65 cm -tela 69,5 x 53 cm
Poltrona d’apparato italiana, più precisamente romana, risalente alla metà del XVIII secolo, realizzata in legno finemente scolpito e dorato con foglia d’oro zecchino. È stata ritappezzata nel corso [...]
Comò olandese di fine 700 proveniente da un bellissimo palazzo genovese. Questo elegante comò a quattro cassetti è realizzato in legno di mogano ed è arricchito a raffinati intarsi floreali sui tre la[...]
Divano Boulle, Francia, seconda metà XIX secolo.Ebano, bronzo, velluto.cm. h. 113 x 197,5; profondità cm. 87Il sontuoso divano, realizzato in legno laccato e dorato, è uno squisito esempio di manifatt[...]
Splendida coppia di appliques a 6 luci, realizzate in ferro
dorato e legno intagliato e dorato. Le appliques presentano un rosone in ferro
battuto e forgiato a mano, da fissare al muro, che sostiene[...]
Bellissimo ed elegante porta palme realizzato in legno
dipinto e dorato, a forma di vaso baccellato. Il vaso ha una finitura biansata
e richiama lo stile classico del vaso "kantharos" antico.
Origi[...]
Bellissima coppia di specchiere neoclassiche con cornice in
legno di cirmolo, finemente intagliata e dorata. Le cornici presentano una
decorazione elaborata nella parte sommitale, con cimasa caratte[...]
Ritratto a pastello di nobildonna secolo diciottessimo, in una cornice a rosette della stessa epoca, legno foglia d'oro, scolpita con minuzia.Vetro di protezione fabbricazione recente.
credenza Doppio corpo in legno di noce epoca fine 1700 ,manifattura Italiana area Piemontese , serrarture originali , cerniere in ferro battuto ,il mobile è stato restaurarto presso il nostro laborato[...]
Scrittoio austriaco della seconda metà del 1800, stile Luigi XVI, in legno di noce. Presenta piano in pelle rosso (in ottime condizioni), cassetti sotto piano e gambe tornite. Provenienza: Austria Epo[...]
Gruppo di 6 sedie in noce di epoca e stile Luigi XVI, Toscana, seconda metà del 18esimo secolo. Struttura rinforzata senza intaccare la patina originale. I tessuti sono solamente poggiati sulle sedute[...]
Tavolo francese ovale allungabile di fine 1800, stile Luigi XVI, in legno di noce. Presenta gambe a colonne scanalate, motivi di intaglio lungo la fascia sottopiano ed è dotato di 4 allunghe da 49 cm [...]
Bella angoliera in legno di abete, dipinta a tempera magra e
rifinita con cera. La parte inferiore presenta piedi a mensola e due sportelli,
apribili tramite serratura, con all’interno due ripiani i[...]
Scrittoio francese a rullo, in mogano, della metà del 1800 stile Luigi XVIcon dipinti tecnica Vernis-Martin raffiguranti ghirlande e paesaggio con putti vicino ad un corso d'acqua.Presenta cassetto so[...]
Scrittoio italiano della seconda metà del 1700, stile Luigi XVI, in legno di noce. Presenta 2 cassettini sottopiano, uno con chiave e serratura. Completamente RestauratoProvenienza: Italia Epoca: seco[...]
Toilette francese di metà 1800 stile Direttorio in legno di mogano e piuma di mogano. Presenta cassettino sottopiano e internamente specchio.Provenienza: FranciaEpoca: metà 1800Stile: DirettorioDimens[...]
Coppia di sedie francese di metà 1800 stile Direttorio in legno di mogano. Presentano seduta imbottita con 2 gambe frontali mosse intagliate e schienale a giorno con intagli.Provenienza: FranciaEpoca:[...]
Antica Consolle a 4 gambe epoca Luigi XVI con specchiera in legno scolpito originale Luigi XVI,di manifattura Piemontese, Italia .La consolle si presenta laccata e dorata originale ,vi sono dei picc[...]
Coppia di commodes a demilune, manifattura italiana, Lombardia, fine XVIII secolo.Noce, palissandro, acero e legni da frutto, piano in marmo.cm. 94 x 127 x 60La coppia di commodes, realizzare in pregi[...]
Coppia di poltrone francese della seconda metà del 1800 stile Direttorio in legno di mogano. Presentano schienale e sedute imbottite e rivestite con tessuto fasciato.Provenienza: FranciaEpoca: seconda[...]
Coppia di bellissima poltrone francesi della seconda metà del 1800 stile Direttorio in legno di mogano. Presentano schienale e seduta ricamate a piccolo punto con scene galanti.Provenienza: FranciaEpo[...]
Armadio di origini lombarde del fine '700, a 4 porte, scantonato in legno di gattice e ciliegio.Raro e raffinato armadio / credenza Direttorio (ultimo decennio del 1700).Il disegno curioso con le ante[...]
Elegante coppia di specchiere a goccia del periodo
neoclassico. Queste specchiere si caratterizzano per una cornice decorata con
cristalli incastonati a forma di amigdale, perline e motivi floreali.[...]
Giovanni Giacomo Van Lint (Roma 1723 - 1790)Veduta del Foro RomanoOlio su tela (cm. 53.5 x 68 - in cornice 60 x 75 cm.)Expertise del Prof. Giancarlo Sestieri (Roma, 2010)Dettagli completi dell’opera ([...]
Francesco Casanova (Londra 1727 – Mödling 1803) attribuito a - Scena di battaglia a cavallo.22.5 x 17.5 cm.Olio su tela, senza cornice.- Reca etichetta: “CASANOVA Francesco Giuseppe Londres 1727 - Bru[...]
Descrizione Salver in argento sterling Giorgio III, John Parker & Edward Wakelin, Londra, 1775.Design neoclassico tipico del tardo XVIII secolo, con linee pulite, forma geometrica e ornamenti sobri ma[...]
Parigi ca. 1780–1790Salsiera,Porcellana, H: 16,5 x L: 25 x P: 9,5 cmElegante salsiera a versatoio singolo con manico, in porcellana francese, realizzata a Parigi tra il 1780 e il 1790, nel pieno del p[...]
Busto virile in terracotta modellata di epoca Neoclassica, Italia, seconda metà del XVIII secolo. Monogramma AD sulla spalla.Il busto, interamente modellato a mano, si rifà a modelli antichi: presenta[...]
Cherubino dipinto su tavoletta di legno, con ogni probabilità trattasi di una porticina facente parte interna di un monetiere, dipinta su ambi i lati, manifattura napoletana.
Cassettone lastronato in palissandro, Sicilia, metà XVIII secolo, corpo interamente lastronato a pannelli a spina di pesce entro cornici, fronte fortemente sagomato a quattro cassetti separati da trav[...]
Paesaggista romano del Settecento - Entourage di Paolo Anesi (Roma 1697 - 1773)Paesaggio fluviale della campagna laziale, con il Tevere che scorre tra alcuni borghi e un arco in rovinaII metà XVIII se[...]
Secretaire francese della seconda metà del 1800, stile Luigi XVI, in legno di bois de rose. Presenta piano in marmo rosso Francia, applicazioni in bronzo, ricchi motivi di intarsio su anta a ribalta e[...]
Cassettone Luigi XVI a tre cassettiIn noce massello elegantemente intarsiato e filettato in vari legni pregiatiEpoca 18°secolo - Luigi XVIProvenienza Italia - LombardiaMisure: larghezza 116 cm , profo[...]
Dipinto sottovetro apparentemente raffigurante Marie Antoinette, presentata con una sontuosa pettinatura che richiama allo stile Fontages; preservato in una insolita cornice di forma ottogonale. Di[...]
Coppia di alari in bronzo dorato. Francia, inizi XIX secolo.40 x p 36 x h 35 cm cad.Realizzati interamente in bronzo finemente cesellato e dorato. Raffiguranti una coppia di leoni alati di gusto Imper[...]
Elegante tavolino da appoggio di dimensioni contenute,
realizzato in lastronatura di noce. Il piano è impreziosito da un raffinato
intarsio in legni di frutto, che conferisce ulteriore eleganza al c[...]
Coppia di gueridon neoclassici, Italia, fine XVIII secoloMisure: cm H 102 x L 30 x P 30Questa elegante coppia di gueridon neoclassica è statarealizzata verso la fine del XVIII secolo in Italia. La str[...]
Comoncino francese della seconda metà del 1800, stile Luigi XV, in legno di bois de violette. Presenta 3 cassetti riccamente intarsiati, bronzi e piano in marmo rosso Francia. Completamente Restaurato[...]
Credenza piattaia olandese di fine 1700 inizio 1800, stile Luigi XVI, in legno di mogano e piuma di mogano. Presenta corpo superiore con piano a ribalta trasformabile in piattaia e con pianetti apribi[...]
Coppia di comodini in legno massello di abete e lastronati
in legno noce. I comodini sono decorati con intarsi geometrici in legno di
frutto e noce, presenti sul piano e sui lati, che conferiscono u[...]
Rara tabacchiera da collezione in serpentino verde antico con interno in oro 18 carati, sormontata da uno straordinario micromosaico romano raffigurante una scena drammatica di lotta tra una pantera e[...]
Elegante divano in massello di noce intagliato a mano. La
sua forma si distingue per le linee mosse dello schienale e dei braccioli,
mentre le gambe, caratterizzate da una forma troncopiramidale leg[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.