Statua in alabastro, parzialmente dipinta a colori naturali i visi e il resto con una rara patina dorata antica, della Madonna di Trapani, realizzata a Trapani intorno al 1650-1700. La figura è montat[...]
Sculture, "Le quattro stagioni", in graniglia, Anni '30Bella serie di sculture da giardino in graniglia a base cementizia raffiguranti le quattro stagioni. Sculture in stile NeoclassicoMisure: H 123 /[...]
Francesco Laurana (1430-1502) - Busto in marmo raffigurante il ritratto di un giovane aragonese.Il percorso
di raro fascino e complessità culturale di Francesco Laurana, il celebre
scultore dalmata [...]
Capitello in pietra scolpita. Italia, XVI-XVII secolo.30 x 25 x h 25 cm.Interamente in pietra scolpita, alcune rotture e mancanze. La lecita provenienza degli oggetti è stata verificata e confermata d[...]
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo.L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratterizza per la sua profon[...]
Dimensioni:Frammento A: 26 × 22 cmFrammento B: 25 × 23 cmElegante coppia di frammenti architettonici in marmo risalenti al Rinascimento, provenienti da un palazzo storico di Vicenza. Realizzati in mar[...]
Descrizione Coppia di leoni stilofori in marmo giallo di verona, Nord Italia, XVI-XVII secolo. Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si e[...]
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Bassorilievo in stucco policromo di gusto rinascimentale, raffigurante la Madonna con il Bambino. L'opera, di probabile origine centro-italiana e databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del [...]
Scultore attivo in Friuli nel XIV secoloVergine Annunciatascultura in pietra con tracce di policromiah cm 103Elegantissima nelle movenze del panneggio che ricade in fitte piegoline fino a terra, tratt[...]
Coppia di leoni medievali in pietra rosata, XIV secolo, buone condizioni generali, successivamente trasformati in sculture da fontana, dimensioni della base 68x27 cm, altezza circa 44 cm.www.oldpainti[...]
Scultore del XVI secolo
Venere Callipigia
scultura in marmo
h cm 64
Con fare lezioso la dea della bellezza e’ ripresa nell’atto di sollevare il suo peplo, morbidamente panneggiato. Con il capo r[...]
"Si tratta di un frammento di scultura raffigurante un leone alato, scolpito in pietra di Verona, risalente probabilmente al 1500. Il leone, simbolo di forza e regalità, presenta una fisionomia possen[...]
Malines XVi-XVII sec. scultura in alabastro allegoria dell'Asia rappresentata come una donna che ha in mano un mazzo di fiori e un incensiere, ai suoi piedi un cammello, vecchio restauro, incollata in[...]
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622)
Diana cacciatrice
formella scolpita ad altorilievo in marmo
cm 20×43
La dea della caccia è stesa in posa lasciva sulla nuda terra con un peplo legg[...]
Scultura in pietra dipinta raffigurante Sant'Anna e l'educazione della Vergine, sculture toscano del XV secolo, altezza 52 cm, base circa 17x25 cm, scheda del professor Alessandro Delpriori.
http://w[...]
Imponente scultura in pietra con tracce di policromia raffigurante figura femminile.Scuola francese del XVI secolo, seguace di Germain Pilon.
Possiamo identificare il soggetto rappresentato nella f[...]
Splendido e raro elemento marmoreo a forma di Tritone con falangi spalancate, probabilmente un elemento facente parte di un meraviglioso fontanile seicentesco, oppure un elemento architettonico apotro[...]
Interessanti sculture cinquecentesche raffiguranti rispettivamente San Pietro, raffigurato come un anziano con il libro in mano, quasi a ricordare le fattezze del filosofo Platone, piuttosto che con l[...]
Busto di, "Nobile dama fiorentina", in Marmo di Carrara, XIX secolo
Splendido busto di "Nobile dama fiorentina" - della seconda metà del XIX secolo.
Marmo di Carrara
Mezzo busto toscano di prege[...]
" Il Leone di San Marco "
Scultura in bassorilievo
Marmo bianco d'Istria
XIX° secolo
Misure: L.82 x H.60 x Spess.9
Ottime condizioni
Una magnifica immagine del "Leone di San Marco" in marmo bi[...]
Madonna con Bambino in marmo, scuola toscana del XV secolo, riparazioni come da foto, altezza 48 cm, base circa 12x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
RITRATTO DI GIOVANE
Italia, XVII secolo
(1876-1951)
31x23x25 cm
12 1/4 x 9 x 9 3/4 pollici
altezza con base: 51 cm / 20 pollici
su una base di legno personalizzata recante il timbro di Kichizô I[...]
Elemento stiloforo probabilmente un leone marino tratto dai bestiari medievali, probabilmente si tratta di una pietra lavorata a tutto tondo facente da base ad un ambone interno di antica pieve o catt[...]
Capitello in pietra di botticino.
Italia
fine '300 - inizi '400
Dimensioni: Altezza capitello 32cm, larghezza parte superiore 30cm, parte inferiore 25cm
Un Simbolo di Buona Fortuna statua del 700
La statua del 700 in pietra, conosciuta come "Il Menestrello", è un'icona di buona fortuna e prosperità. Questa affascinante figura incarna la gioia, la c[...]
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena.
Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacciato, con la test[...]
Paire de rares statuettes en marbre représentant les Apôtres SAN PAOLO et SAN MATTIA de la fin du XVIème siècle.
ST.PAUL APOSTOLO
Il est le premier théologien chrétien. Il est l'apôtre du peuple, le[...]
Intéressante sculpture de la Vierge à l'enfant surmontée de couronnes, reproduisant le simulacre de la Madone de Trapani attribué à l'atelier de Pisano.
Cette sculpture votive pourrait être sculpté[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.