Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta

Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-2
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-3
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-4
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-1
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-2
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-3
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-4
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-5
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta"

Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli

Matita bruna su carta

Misure: 27 x 19 cm; 16 x 20 cm (x2)

Firmato e datato su un foglio: 12-9-1912

Augusto Gardelli (Forlimpopoli, 1886 – Firenze, 1968)

Tre ritratti disegnati con matita bruna, probabilmente eseguiti dal vero, raffiguranti giovani in pose di profilo o di tre quarti. Le espressioni sono introverse, i tratti delicati ma solidi, costruiti con attenzione alla struttura del volto. Il tratto alterna zone di definizione lineare a campiture più sfumate, in una sintesi che suggerisce uno studio attento e meditato.

I tre fogli provengono da una cartella intestata ad Augusto Gardelli, contenente anche acquerelli e schizzi eseguiti nel “Campo Luce 1912”. Questi ritratti, per stile e datazione, potrebbero essere stati realizzati in Italia o in Inghilterra tra il 1912 e il 1918, in un contesto accademico o privato.

Stato di conservazione: buono; lievi segni del tempo.

Augusto Gardelli (1886–1968)

Nato a Forlimpopoli, si trasferisce a Firenze nel 1905 per studiare all’Accademia di Belle Arti, dove si forma nella tradizione figurativa toscana. Dopo un soggiorno in Inghilterra nei primi anni Dieci, torna stabilmente a Firenze, aprendo uno studio in via Masaccio. Partecipò a cinque Biennali di Venezia (1928–1940), alla Quadriennale romana del 1935, e fu eletto accademico aggregato dell’Accademia delle Arti del Disegno nel 1952.

Sue opere si conservano nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e in collezioni pubbliche a Pistoia. La sua produzione si sviluppa tra ritratti, nature morte, paesaggi e disegni legati all’esperienza della Prima Guerra Mondiale, con una continuità figurativa sempre fedele alla formazione accademica.


Prezzo: 100 €
credit
Artista: Augusto Gardelli (1886-1968)
Epoca: XX secolo
Stile: Art Nouveau - Liberty
Stato: Alcune lacune

Materiale: Carta
Larghezza: 27 et 16cm
Altezza: 19 et 21 cm

Riferimento (ID): 1540711
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Disegni Antichi, Art Nouveau - Liberty"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Tre ritratti giovanili di Augusto Gardelli. Matita bruna su carta
1540711-main-68163e27648b2.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form