Raffinato ritratto femminile di scuola inglese, eseguito ad olio su tela, raffigurante una nobildonna in abito coevo, con particolare cura nella resa dei dettagli e nella resa psicologica dello sguardo. La dama è colta in una posa composta ma naturale, impreziosita da elementi simbolici che sottolineano il suo status sociale: le tre perle incastonate nel corsetto, chiaro segno di ricchezza, raffinatezza e appartenenza all’aristocrazia, e il piccolo mazzolino di boccioli che tiene con grazia tra le dita, possibile allegoria di giovinezza, delicatezza o promessa di matrimonio.
L’abbigliamento, il gusto compositivo e lo stile ritrattistico suggeriscono una committenza inglese dei primi decenni del XVIII secolo, periodo in cui la ritrattistica nobiliare era fortemente influenzata dalle scuole fiamminga e francese, ma con una crescente affermazione del gusto locale, improntato a sobria eleganza e realismo decoroso.
La tela, reintelata ormai da molti anni, si presenta in ottimo stato conservativo, con cornice ottocentesca dorata e modanata che valorizza con sobrietà e armonia la figura rappresentata. L’opera si distingue per la qualità pittorica, la resa dei tessuti e dei gioielli, nonché per la delicatezza della fisionomia, elementi che denotano la mano di un pittore di bottega colta, attivo probabilmente in ambito londinese.



























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato