Bronzo e memoria.
Fiero, composto, assoluto: questo cavaliere rinascimentale in bronzo patinato — opera firmata Macola Venezia — è una perfetta incarnazione del gusto storico e celebrativo che animò le arti decorative italiane nella metà dell’Ottocento.
Ispirata ai grandi monumenti equestri del Rinascimento, dal Gattamelata di Donatello al Colleoni di Verrocchio, la figura colpisce per il vigore della composizione e la finezza dei dettagli: armatura incisa, bardatura sontuosa, criniera ricciuta e posa statuaria.
Fusa tra il 1840 e il 1860, e montata su elegante base in marmo verde delle Alpi, questa scultura testimonia la maestria delle officine veneziane pre-unitarie, capaci di rileggere il passato con spirito colto e sapienza artigiana.