I due vasi, di gusto neoclassico e riccamente decorati, risalgono al periodo Napoleone III, intorno al 1860-1870, e rappresentano un perfetto esempio dell’eclettismo decorativo dell’epoca. Il corpo scanalato in marmo presenta una forma ovoidale elegante, arricchita da spettacolari applicazioni in bronzo dorato: mascheroni femminili con acconciature a raggiera in stile impero, ghirlande floreali e motivi a conchiglia che ornano il collo e la base.
I piedistalli, anch’essi in bronzo, mostrano foglie d'acanto, volute e cartigli lavorati con grande cura. La combinazione tra il colore intenso del marmo e la doratura calda del bronzo crea un contrasto di forte impatto visivo, rendendo questi oggetti ideali per ambienti classici, saloni storici o collezioni d'arte decorativa del XIX secolo.
Condizioni molto buone, con leggere tracce del tempo che ne testimoniano l’autenticità. Si segnala, come da foto, un intervento di consolidazione sullo strato inferiore della base in marmo.