Importante alzata da centro in stile neoclassico, composta da una raffinata struttura architettonica a elementi compositi: la parte superiore è costituita da una grande coppa in alabastro cristallino bianco, sorretta da tre figure maschili in bronzo dorato a fuoco, ispirate a modelli classici di gusto romano, in posa atlantea.
Il sostegno centrale, di forma scanalata, è realizzato in breccia medicea, pietra decorativa di pregio utilizzata sin dal Rinascimento per arredi di lusso e committenze aristocratiche. La base è in lapislazzuli dalle intense venature blu, su zoccolo modanato in bronzo dorato con elegante bordo a baccellature. La composizione, dall’equilibrio plastico e cromatico raffinato, ricalca il modello di una celebre alzata attribuita a Luigi Valadier, maestro del bronzo e del gusto romano del Settecento, con reinterpretazione ottocentesca di gusto Napoleone III. La coppa in alabastro, per lavorazione e forma, appare di epoca più antica rispetto al resto dell’opera, probabilmente riutilizzata da un oggetto del tardo Settecento.
Oggetto di forte impatto scenografico e decorativo, ideale come centrotavola o elemento da console in contesti classici e museali.
Ottime condizioni, con patina originale del bronzo conservata, lievi segni del tempo sulla pietra, nessuna mancanza strutturale.
































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato