Suggestiva composizione di ampio formato raffigurante una scena mitologica ispirata al corteo di Bacco, ambientata in un paesaggio arcadico con rovina classica sullo sfondo. Al centro, una figura femminile danzante – probabilmente una menade – avanza con gesto aggraziato reggendo un grappolo d’uva, mentre alle sue spalle un satiro suona un doppio flauto e, sullo sfondo, si scorge un corteo festante in movimento.
L’opera si distingue per la resa vivace delle figure, il senso del movimento e l’impostazione teatrale della scena, in linea con il gusto tardo barocco e con la pittura mitologica italiana di ispirazione cortonesca. L’equilibrio tra le architetture classiche, la vegetazione rigogliosa e la figura in primo piano richiama la tradizione decorativa dei grandi apparati festivi e delle tele da galleria.
La palette cromatica, calda e armoniosa, è caratterizzata da tonalità ramate, verdi e ocra, mentre la pennellata morbida e fluida conferisce dinamismo e vitalità alla scena.
La tela, non incorniciata, è stata restaurata e rifoderata in epoca recente, con interventi conservativi e interventi sul colore. Leggere usure, mancanze e craquelure compatibili con l’età.































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato