Raro e suggestivo ricamo antico di soggetto religioso, realizzato con la raffinata tecnica mista di “applicazione e ricamo”: i volti e le porzioni anatomiche principali delle figure sono ottenuti con incisioni stampate su carta o pergamena, poi ritagliate e applicate su un supporto tessile, mentre i corpi, gli abiti e i fondali sono interamente ricamati con filati policromi e fili metallici.
La scena raffigura un santo eremita – probabilmente San Girolamo – in estasi, circondato da cherubini e simboli iconografici (leone, libro, teschio), con un angelo che lo solleva verso la luce divina. Il paesaggio di fondo, con architetture e corsi d’acqua, è delineato con eleganza pittorica, mentre le nuvole e le vesti mostrano una preziosa lavorazione a punto raso e fili d’oro.
Tecnica preziosa e di grande effetto scenico, praticata in ambito conventuale e aristocratico tra XVII e XVIII secolo per la realizzazione di immagini devozionali da camera o da oratorio. Cornice coeva in legno scolpito e laccato, con cimasa centinata.
Condizioni complessivamente buone, con qualche usura e piccola caduta di materiale.



























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato