Questa straordinaria coppia di cassolette o vasi decorativi rappresenta uno squisito esempio di arte decorativa britannica in stile neoclassico, realizzata tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
Il corpo principale dei vasi è in Blue John, una rara varietà di fluoro-spato estratta esclusivamente nel Derbyshire, nel nord dell’Inghilterra, celebre per le sue venature viola, blu e dorate. Il materiale, apprezzato per la sua bellezza cangiante, era riservato ad oggetti preziosi e veniva spesso abbinato a bronzi dorati al mercurio, come in questo caso.
I vasi sono montati in bronzo finemente cesellato e dorato: l’orlo è decorato con tralci di vite, foglie e grappoli, mentre i manici terminano con teste di satiri e mascheroni bacchici. La forma a cratere richiama modelli dell’antichità classica, con proporzioni armoniose e ricchezza ornamentale.
La base quadrata, anch’essa in Blue John, è incorniciata da una zoccolatura in bronzo con decoro a foglie d’acanto e motivi neoclassici.
La datazione più plausibile è tra il 1795 e il 1810.