Europa centrale (probabilmente Germania o Austria), seconda metà del XIX secolo (ca. 1850–1880)
Avorio scolpito a tutto tondo su base tornita in legno ebanizzato
Altezza complessiva con base: 29 cm
Altezza solo scultura: 20 cm
CON CITES
Questa raffinata figura femminile in avorio raffigura una musa o allegoria della musica, identificabile grazie alla lira tenuta con grazia tra le mani. I tratti classicheggianti del volto, la postura sinuosa, il panneggio che scivola morbido attorno al corpo e la corona vegetale tra i capelli rievocano un’estetica ispirata al Neoclassicismo.
Il movimento appena accennato del passo, la direzione dello sguardo e la qualità dell’intaglio, soprattutto nelle dita, nei capelli e nei ricami sulla lira, testimoniano una maestria tecnica di livello elevato. La resa anatomica è morbida ma controllata, equilibrata nella distribuzione dei volumi.
La base originale in legno tornito e tinto scuro contribuisce a elevarne la presentazione, suggerendo un’origine da collezione aristocratica o borghese colta, nell’ambito della produzione tedesca o austriaca di metà Ottocento.