Italia, seconda metà del XIX secolo
Elegante camino monumentale in marmo bianco di Carrara, decorato con intarsi policromi a motivi neocosmateschi. L’opera rievoca con fedeltà filologica lo stile musivo medievale romano, reinterpretato nel contesto storicista dell’Ottocento.
La struttura architettonica, sobria e proporzionata, presenta montanti verticali lisci e una trabeazione aggettante con cornici modanate. La superficie è arricchita da una raffinata decorazione a tarsie marmoree, eseguite con marmi policromi come porfido rosso, verde serpentino e giallo antico, disposti in motivi geometrici tipici dell’arte cosmatesca: losanghe, triangoli alternati, stelle a otto punte e bordi a zigzag.
Questo camino rappresenta un raro esempio di revival neomedievale applicato all’arredo domestico, probabilmente eseguito su committenza colta e destinato a un ambiente di prestigio. L’eccellente qualità dell’intaglio e della scelta cromatica testimonia la padronanza tecnica degli artigiani italiani ottocenteschi nella riscoperta delle antiche tradizioni del commesso marmoreo romano.