Bella scultura in legno di tiglio raffigurante una Pietà. Francia, corrente borgognona-fiamminga, fine XV - inizio XVI secolo. Questo tema non è presente nella Bibbia ma deriva da racconti apocrifi. R[...]
Rara cassa nuziale gotica, di inizi '400, in legno di noce, con formelle intagliate a monofore e bifore e riquadri decorati a tempera magra, con unioni di stemmi di famiglie nobili, sorretti da draghi[...]
Croce in ferro, Toscana, '400Croce in ferro battuto di inizi 400Inserita in capitello antico portacroce. ( facilmente rimovibile)Epoca: 400Provenienza: ToscanaDimensioni: altezza massima con base 58cm[...]
LA GALLERYA PROPONEIMPORTANTE VASCA OVALE , BACELLATA IN MARMO BOTTICINODELLA META' DEL XV SECOLO PROVENIENTE DA ANTICA DIMORA LACUSTRE VENETADI GRANDE ARREDO E FASCINOL 130CM X 90CMGRADITO CONTAT[...]
Elmo templare pentolare in ferro battuto. La struttura è composta da cinque piastre di ferro piegate e battute, rinforzate internamente nella parte superiore da altre due piastre sottoposte e assembl[...]
8 Bei chiodi in ferro forgiato del XVI-XVII secolo.La piastra ornamentale misura cm. ,85*8,5.I chiodi sono lunghi 11-12 cm.Sono disponibili altri chiodi uguali, ancora da pulirePrezzo di una coppia di[...]
Rarissimo elemento d'inferriata a baffi.Presenta alcune piccole mancanze (baffo inferiore) e segni d'usura normali per un oggetto così antico.Osservare le foto per prendere visione delle condizioni
Spada da cavaliere, tedesca, XII secoloRobusta lama a doppio taglio con sguscio lungo e stretto su entrambi i lati. Piccolo foro di corrosione sul fondo del raccordo. Croce in metallo dorato in un ce[...]
Scultore attivo in Friuli nel XIV secoloVergine Annunciatascultura in pietra con tracce di policromiah cm 103Elegantissima nelle movenze del panneggio che ricade in fitte piegoline fino a terra, tratt[...]
Coppia di leoni medievali in pietra rosata, XIV secolo, buone condizioni generali, successivamente trasformati in sculture da fontana, dimensioni della base 68x27 cm, altezza circa 44 cm.www.oldpainti[...]
Bella serratura di cassone in ferro forgiato e traforato, imprezaiosita da un bel dragone che funge da buncinello.Antica riparazione in un angolo ben visibile sul retro (foto)
Splendida rara carrucola in ferro forgiato, assemblato e bollito, decorata con un giglio.Ottime condizioni considerata l'epoca. Il gancio è antico, ma non quello originale.Peso circa 6 kg
Crocifissione con la Madonna, Maria Maddalena e San Giovanni, pittore nordico della seconda metà del XV secolo, olio su tavola di rovere, misure 52x34 cm.E' presente un bollo di ceralacca in basso a s[...]
Coppia di teste leonine scolpite in legno con tracce di doratura, scultore veneziano della fine del XV secolo, misure delle teste 22x23 cm, altezza 23 cm; sono posizionati su basi in plexiglass inclin[...]
Madonna con bambino in stucco policromo eseguita nella bottega di Lorenzo Ghiberti, Firenze prima metà del XV secolo (1378- 1455). E' presente sulla base una antica etichetta della Galleria Bellini d[...]
Bel ritratto maschile attribuibile alla cerchia di Bonifacio Bembo (exp. Cabinet Turquin Parigi) attivo in Lombardia nella seconda metà del XV secolo.
Lo stile di questi 2 ritratti (in vendita separa[...]
Bel ritratto attribuibile alla cerchia di Bonifacio Bembo (exp. Cabinet Turquin Parigi) attivo in Lombardia nella seconda metà del XV secolo.
Lo stile di questi 2 ritratti (in vendita separatamente) [...]
Splendida grata in ferro forgiata ossolana decorata coi classici motivi a "baffo".
In questo caso sono 12 rispetto ai più comuni 9.
Eccellenti condizioni.
Dimensioni 60*54
Piccola inferriata in ferro forgiato d'epoca tardo medioevale.
Presenta evidenti segni di usura, visibili nelle foto, pur essendo ancora solida.
Probabilmente gli elementi verticali erano più lunghi[...]
Affascinante figura della Vergine eretta verticalmente e scolpita a tutto tondo, probabilmente parte del gruppo scultoreo del Calvario.Come dimostrano la postura statica e il portamento solenne, l'ope[...]
Ambito di Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493)
Vergine in trono con il Bambino tra San
Pietro e San Paolo
formella in terracotta modellata a bassorilievo
54 x 44 cm
Come già nella formella [...]
Saint-Claude, XVe siècle
Epoque : Quatre cents
L'évêque de Saint-Claude
Origine : Vénétie
Epoque : 400
Grosse tempera et laque sur une planche de noyer.
DIMENSIONS : 134x 54,5 épaisseu[...]
Decorazione dell'Ordine della Santa Croce. Croce in bronzo a lamina d'oro, snodabile da cucire sul mantello. Oggetto di grande fascino e rarità. Le quattro braccia della croce riportano quattro piccol[...]
Spettacolare elmo chiuso medievale, composto da una barbuta della prima meta del XV secolo di origine milanese e di una visiera sana e mentoniera aggiunti nella fine del XV secolo.
Elmi cosi compost[...]
Affascinante inferriata tardo medioevale.
Evidenti segni di usura, oggetto da esposizione, non adatto da utilizzare come inferriata
Italia Settentrionale XV secolo
"Santa Barbara"
Tempere su tavola
Epoca fine del XV° secolo
Provenienza Centro Italia
Misure tavola cm. 113 x 60 cornice 118 x 65
Il dipinto è in ottime condizioni.
La tavola di grandi dimen[...]
Splendido frammento di soffitto cremonese tardo gotico in pioppo dipinto. Sulla formella superiore rappresentazione della punizione di una vanagloroosa (un'arpia ok e defeca in testa mentre si specchi[...]
Milano. Bernabò E Galeazzo II Visconti,1354-1378.
Grosso. Biscia entro cornice, tra le iniziali B – G; agli angoli della cornice, rosette a cinque petali.
R/ Sant’Ambrogio imberbe, mitrato e nimbato[...]
eccezionale gruppo di ceramiche medievali italiane composto da una brocchetta con manico e beccuccio, e 3 ciotole decorate a motivi geometrici nei colori manganese e con l'azzurro.raro esempio di prot[...]
Milano Età comunale, seconda metà del XIII secolo.. Ambrosino d’argento (secondo tipo). Croce potenziata. R/ Sant'Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto in cattedra di prospetto, stringe nella s. il pas[...]
Amuleto Templare con la Croce Patente incisa e l'iscrizione 'ETIOT'. Un foro trasversale consentiva di appendere l'oggeto al collo come amuleto.Interessante simbologia esoterica su corniola. Sec. XII-[...]
Eccezionale Anello - Sigillo di Cavaliere Templare in argento con il simbolo templare deu due Cavalieri su un Cavallo. Intorno il motto 'SIGILLUM MILITUM XPISTI'. (SIGILLO DEI CAVALIERI DI CRISTO).
Q[...]
Bellissimo frammento di dipinto a tempera su fondo oro, applicato su tavoletta lignea, raffigurante il santo San Tommaso d’Aquino. Il santo è vestito con l’abito domenicano, caratterizzato da una tona[...]
Importante inferriata decorata con 12 "baffi" applicati. Motivi tipici della Val d'Ossola (Piemonte).
Normalmente queste finestre presentano solo 9 baffi.
Bone condizioni, solida
Vesperbild, Germania, fine ‘400
Scultura in legno policromo raffigurante Madonna. (Mancante della scultura del Cristo Morto)
Epoca: fine ‘400
Provenienza: Germania
Dimensioni: Altezza 65cm
La[...]
Rara inferriata bergamasca in ferro forgiato con le tipiche "s" applicate.
Queste inferriate erano particolarmente delicate, se ne conservano pochissime in queste condizioni.
Presenta una decorazione dipinta di blu sotto la copertura di un cartiglio di crisantemi all'esterno e al centro del fondo. la base è di colore marrone. piccola fessura all'interno in stile Chu Dâu, p[...]
Interessante e raro esempio di Vanitas in terracotta del XVI secolo finemente eseguito da artista plasticatore attivo all'interno di un atelier ceramista con altà probilità fiorentino.
E' possibil[...]
LA GALLERYA PROPONE
ANTICA SCULTURA IN LEGNO POLICROMO DI ALTA EPOCA
RAFFIGURANTE SANTA CHIARA DI ASSISI
MAESTRANZA VENETA DEL XV SECOLO
MANCANZE E USURE DOVUTE AL TEMPO GRANDE FASCINO
[...]
Un Capolavoro scomparso, l' Autoritratto di Durer da lui regalato a Raffaello, mensionato e descritto dal Vasari, ricompare dopo 5 secoli di oblio, disperso dalla ex Collezione del Duca di Buccleuc. U[...]
Madonna con Bambino in marmo, scuola toscana del XV secolo, riparazioni come da foto, altezza 48 cm, base circa 12x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
LA GALLERYA PROPONE
GRUPPO SCULTUREO IN LEGNO ALTO PIEMONTE DEL XV SECOLO
RAFFIGURANTE L'INQUISIZIONE DI GIOVANNA D'ARCO
DA SINISTRA IL VESCOVO INQUISITORE (POI SCOMUNICATO) PIERRE CAUCHON,I[...]
Anello in bronzo con frontale quadrato diviso in diagonale come fosse un blasone, e con nella parte superiore due croci di guerra composte da asce e da un grano d'argento con inciso l'esagramma, proba[...]
Medaglione esoterico Templare in Cornalina scolpita. Sul recto la croce Patente composta da quattro asce da guerra, simbolo dei Cavalieri Templari. Sul verso al centro il 'Quadrato Magico' con a cent[...]
Rarissimo anello di Cavaliere Templare in argento, con un cammeo in corniola scolpita con la 'Croce Patente'. Sui due lati del cammeo, si ripete la croce patente scolpita a rilievo. Raffinatissima ese[...]
Elemento stiloforo probabilmente un leone marino tratto dai bestiari medievali, probabilmente si tratta di una pietra lavorata a tutto tondo facente da base ad un ambone interno di antica pieve o catt[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.