Allegoria del teatro
Scuola francese del '700
Carle Van Loo (1705-1765) entourage
Olio su tavola
Cornice dorata
Tavola cm. 60 x 42
Cornice cm. 77 x 59
Ottime condizioni
Ritratto del Doge Andrea Visentin, dipinto di F Maggiotto Venezia XVIII Secolo
raro ritratto nella produzione del Maggiotto, parte di una serie
antica collezione di F Haskell (1928-2000)
Stato Pontificio, XVIII secolo, Luigi XV
Consolle con volute maschere e traverse
Legno policromo e dorato, cm 85 x 81 x 50
Le consolle Luigi XV sono veri e propri gioielli dell'arredamento d'[...]
Questa cassapanca in pioppo dipinto a tempera magra, con particolare decoro a motivi a grata, è un pezzo di arredamento dall'aspetto affascinante e ricco di dettagli. La sua forma ricorda un forziere [...]
Coppia di piccole specchiere argentate del XVIII sec.
Splendida coppia di antiche cornici intagliate e argentate a foglia d'argento con lo specchio al mercurio inserito al posto della reliquia, su[...]
Bellissimo dipinto in olio su tela risalente alla Scuola piemontese dei primi del XVIII secolo. L'opera raffigura la Madonna con il Bambino Gesù tra le braccia e accanto a loro si trova San Giovanni b[...]
Bellissimo trumeau realizzato interamente in massello di noce con lastronatura di noce. La base è caratterizzata da quattro eleganti gambe ricurve che terminano con piedi a forma di caprone. Il piano [...]
Questa consolle toscana della metà del XVIII secolo, appartenente al periodo Luigi XV, è un mobile di grande eleganza. Realizzata con maestria in pregiato legno di cirmolo, è stata intagliata e dorata[...]
Il divanetto è un'elegante creazione di fattura toscana, appartenente al periodo Luigi XV, datata intorno al 1750 (metà XVIII secolo). Realizzato in legno intagliato e dorato, presenta delle spalliere[...]
Bellissimo dipinto ad olio su tela che ritrae la marchesa Elisabetta Corsini Ginori, moglie di Carlo Ginori, noto fondatore dell'omonima casa e della celebre manifattura di porcellane. La donna è raff[...]
Coppia di eleganti comodini in stile Luigi XV realizzati in radica di noce con lastronatura di noce. I comodini sono dotati di due cassetti spaziosi ed ergonomici, ideali per conservare tutti gli ogge[...]
Bellissimo cassettone lastronato in legno di noce e radica di noce, arricchito da filetti in legno di frutto. La sua unicità e sofisticatezza sono evidenti nel fronte ondulato e nelle decorazioni a ta[...]
Queste opere di ebanisteria presentano linee sinuose e intagli ricchi di dettagli, tipici del periodo. I braccioli a ricciolo, le gambe arcuate e le elaborate decorazioni a volute e motivi fogliati [...]
gruppo scultoreo sormontato da croce, in corallo,avorio, argento,rame dorato e madreperla e legno,poggiante su sei piedini sferici, sulla base in legno e rame dorato con fregi in madreperla,campeggia [...]
Veduta costiera al tramonto con pescatori e imbarcazioni
Atelier di Charles François Grenier De Lacroix, detto de Marseille (Marsiglia 1700 – Berlino 1782)
olio su tela
50 x 62 cm. - in cornice 6[...]
Piccolo vaso in rame sbalzato riccamente decorato (stemma probabilmente della Famiglia Colonna ed un mascherone sui lati tra motivi vegetali e mostri. Sulla parte inferiore un cigno).Italia prima metà[...]
Michele Antonio Rapos (Torino 1733-1819), Natura morta di fiori e frutta
Olio su tela; cornice: cm H 133 x L 124 x P 8 (tela: cm 108,5 x 108,5)
Questo importante e particolare dipinto raffigura un[...]
Splendido vaso in rame biansato, riccamente decorato con motivi vegetali, animali fantastici, mascheroni.
Una piccola ammaccatura su di un lato e sotto la base.
Coperchio antico e di misura perfetta[...]
" Ritratto di nobile donna". Olio su tela del XVIII secolo. Il dipinto in oggetto presenta un vecchio rintelo ed è in cornice di fine '700 inizio '800. Ottimo lo stato conservativo dell'opera. Cornice[...]
Coppia di importanti cassettoni in legno intagliato, laccato e dipinto. Palermo, XVIII secolo.
137 x 64 x h 110 cm.
Interamente in legno intagliato, laccato e dipinto a decori floreali, con appl[...]
Questo antico tavolo italiano del periodo Luigi XV evidenzia le sue caratteristiche distintive e l'eccezionale manifattura, che catturano l'essenza di questo periodo iconico. Il legno massello di cili[...]
Paesaggio lacustre con bosco e personaggi.
Antonio Diziani (Venezia1737-1797) bottega
Olio su tela
Tela 126 x 63 cornice 133 x 70
Ottime condizioni
Spettacolare dipinto di forma allungata raffi[...]
Paesaggio lacustre con rovine e personaggi.
Antonio Diziani (Venezia 1737-1797) Bottega
Olio su tela
Tela cm. 126 x 63 cornice 133 x 70
Ottime condizioni
Spettacolare dipinto di forma allungata[...]
Scuola francese del Settecento
Entourage de François Boucher (Parigi 1703 – 1770)
Cupido che scocca la sua freccia
Olio su tela, 48 x 40 cm
con cornice 58 x 49 cm.
Dettagli completi[...]
Manichino Antico di Santa Seduta, Fine XVIII - Inizio XIX secolo.
Legno policromo
• Descrizione: Questo manichino antico rappresenta una santa femmina seduta, databile tra la fine del Sette[...]
coppia di dipinti sottovetro. scene di genere ,: la lezione di astronomia, la scampagnata Venezia XVIII Secolo
I dipinti riprendono dei soggetti molto amati a Venezia nel settecento: difusi nella p[...]
Cassapanca Veneta in legno di noce chiara
con formelle intarsiate sul frontale.
Seconda metà del diciottesimo secolo,
ferramenta originale, serratura funzionante con chiave.
Coperchio in due ass[...]
Bello e raro vassoio in maiolica policroma in perfetto stato di conservazioneRealizzato a Rouen nel settecento.Presenta al centro uno stemma nobiliare e il suo motto. Sul fondo è presente una sigla ch[...]
Dipinto, olio su tela, dalle dimensioni di 74 x 108 cm senza cornice e di 93 x 125 cm con meravigliosa cornice coeva, raffigurante una natura in “ posa “ con fiori, frutta e funghi del pittore Nicola [...]
Scuola romana fine XVII/ inizi XVIII secolo - Seguace di Niccolò Codazzi (Napoli, 1642 - Genova, 1693)
Coppia di capricci architettonici fantastici con rovine classiche e figure
Olii su tela
cm. [...]
Capriccio architettonico con la Piramide di Caio Cestio, pittore romano del XVIII secolo, seguace di Giovanni Paolo Panini, olio su tavola
Misure: cm H 48 x L 63,5, cornice H 65 x L 80,5 x P 4,4
L’o[...]
Poltrona da centro in legno laccato e dorato, Torino, metà del XVIII secolo
Misure: cm L 74 x P 78 x H 105,5. H seduta cm 47
Questa elegante poltrona da centro è stata realizzata in epoca barocchett[...]
Specchierina in legno intagliato, laccato e dipinto. Venezia, XVIII sec.
73 x 45 cm.
Interamente in legno finemente intagliato, laccato e dipinto ad eleganti riccioli e medaglione. Decorazione a[...]
Specchierina in legno intagliato, laccato e dipinto. Venezia, XVIII sec.
70 x 50 cm.
Interamente in legno finemente intagliato, laccato e dipinto ad eleganti riccioli e grappolo d’uva. Decorazio[...]
Specchierina in legno intagliato, laccato e dipinto. Venezia, XVIII sec.
70 x 50 cm.
Interamente in legno finemente intagliato, laccato e dipinto ad eleganti riccioli e grappolo d’uva. Decorazio[...]
Specchiera in legno intagliato, laccato e dipinto. Venezia, XVIII sec.
70 x 45 cm.
Interamente in legno finemente intagliato, laccato e dipinto ad eleganti riccioli. Decorazione a motivi floreal[...]
Un piccolo bozzetto del '700 Bolognese eseguito di getto ma in maniera molto efficace.
E' un gioiello di rara bellezza e raffigura una dolcissima immagine della Vergine col Bambino.
Una vecchia is[...]
Franz Werner Von Tamm detto Monsù Daparait (Amburgo 1658-Vienna 1754) Attribuito a
Natura morta di frutta con lucertola
Olio su tela
58 x 74 cm.
Incorniciato 76 x 92 cm.
Questa magnifica natu[...]
Antico stipo
In legno laccato con dipinti
Epoca prima metà 18°secolo
Misure: larghezza 88 cm , profondità 34 cm , altezza 133 cm
In ottime condizioni di conservazione (vedere foto)
Sulle real[...]
LA GALLERYA PROPONE
INTERESSANTE Coppia di nature morte con paesaggio e selvaggina
cornice non coeva
MAESTRO EMILIANO DEL XVIII SECOLO
L120CM X 90 CM senza cornici
Specchiera Luigi XV
In legno dorato
Epoca seconda metà 18°secolo - Luigi XV
Misure : larghezza 48 cm , altezza 68 cm
In perfette condizioni di conservazione (vedere foto)
Sulle reali condizio[...]
Ribalta lastronata in legno di noce e bois di rosa con 3 cassetti. Fronte mosso e scantonata sui fianchi con due sportelli.
Presenti all'interno 4 cassetti piccoli e 3 vani segreti.
Epoca: Luigi[...]
Pittore Vedutista del Settecento
Veduta di Venezia con il Canal Grande, la Punta della Dogana con la Basilica di Santa Maria della Salute sulla sinistra, il Palazzo Della Zecca con il Ponte della Pes[...]
Pittore piemontese del XVIII secolo
Pendant di dipinti
Paesaggio con scena di caccia al cinghiale/Paesaggio con scena pastorale
Olii su tela
Cm 66 x 132/ In cornice 68 x 134
I dettagli comple[...]
Ritratto di Regina , Dipinto olio su rame , Piemonte Italia XVIII Secolo
Il mantello blu reale bordato di ermellino ne denuncia l'appartenenza ad una famiglia reale, per ragioni stilistiche e di som[...]
"Annunciazione"
Olio su lastra di ardesia
Verona, metà del XVIII° secolo
Misure 44 x 32
Cornice 50 x 38
Ottime condizioni
Un raro gioiello dipinto su ardesia, raffigurante il magico momento de[...]
LA GALLERYA PROPONE
COPPIA DI OVALI DEL XVIII SECOLO
RAFFIGURANRI PUTTI AMORINI
OTTIME CONDIZIONI ,ANTICO RINTELO
OLIO SU TELA CORNICE POSTUMA
MAESTRO TORINESE DEL 700
H 57 CM X 48CM
Antonio Balestra. Bozzetto (cm 72x 52) del dipinto esposto presso la chiesa di S.Maria dell'organo a Verona . Olio su tela entro antica cornice dorata e laccata.
Coppia di Capricci architettonici , Dipinti Italia XVIII Secolo
Da collocare nell'ambito emiliano del XVIII Secolo sulla scia della lezione del pittore Vitttorio Maria Bigari
Buono stato complessi[...]
Coppia di specchiere in legno intagliato e dorato, di linea sagomata con inserti a specchio, sormontate da volti con foglie e affiancate da motivo a volute e mascheroni, nella parte inferiore due bobe[...]
Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 - Napoli, 1764) cerchia di
L’Adorazione dei pastori
olio su tela ovale, (cm): 122 x 99, entro cornice
Dettagli completi: www.antichitacastelbarco.it
Il piacevol[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.