set in maiolica fornace ligure del 700,forse Savona, costituito da grande piatto, teiera,lattiera e zuccheriera,decorata su fondo marmorizzato e con paesaggi e personaggi entro riserve.
antica piccola salsiera con coperchio e vassoio in maiolica bianca con manici biansati,bordi sagomati e ondulati, piccoli difetti e mancanze. Italia metà del 700
Bassano, Metà XVIII secoloVassoioMaiolica policroma, cm 36 x 31 x H 4Vassoio in maiolica policroma finemente decorata con composizioni floreali. Bordo a tesa polilobata.Elegante vassoio in maiolica po[...]
Manifattura Antonibon, Prima metà del XVIII secoloPiatto da parataCeramica, diametro 40 cmIl piatto da parata in esame costituisce un esempio rappresentativo della produzione della fornace della famig[...]
Bassano, Metà XVIII secoloVassoioMaiolica policroma, cm 31 x 27 x H 3Elegante vassoio in maiolica policroma di manifattura bassanese, databile alla metà del XVIII secolo. Il piatto, di forma sagomata [...]
Metà XVIII secolo | Cerreto Sannita o Area IrpinaPiatto bacileMaiolica stannifera dipinta a mano, diametro 25,5 cm – H 6,5Decorazione: Uccellino su ramo fiorito, bordura a motivi geometrici e vegetali[...]
Maiolica di Castelli, piattello con giovane donna e fuso in paesaggio con rovine, metà XVIII secolo
Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secolo
Diametro: circa 17,5 cm
Maiolica policroma a gran fuoco
Un[...]
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secoloMaiolica policroma a gran fuoco. Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secoloDiametro: circa 17,5 cmPiattello da parata [...]
Albarello da farmacia realizzato in maiolica, con una particolare forma a rocchetto. Lo smalto predominante della ceramica è bianco, su cui sono presenti decorazioni in blu e giallo. Queste decorazion[...]
Vaso bottiglia in maiolica a corpo globulare e collo stretto con bordo estroflesso.Decoro floreale e motivi vegetali stilizzati. Caltagirone,Sicilia.Cm 23x16.Base:cm 11.
Bello e raro vassoio in maiolica policroma in perfetto stato di conservazioneRealizzato a Rouen nel settecento.Presenta al centro uno stemma nobiliare e il suo motto. Sul fondo è presente una sigla ch[...]
Scaldino in maiolica di Caltagirone (Sicilia) del XVIII secolo a forma di scarpa. Decoro a motivi vegetali in giallo e manganese. Alcuni difetti di cottura sulla punta della scarpa e sotto la suola. U[...]
Coppia di piattini o tondini di Castelli d'Abruzzo della metà del'700, decorati dai tipici paesaggi a più piani di scena.
Eseguiti dal maestro Nicola Cappelletti, solito firmarsi con il sole splend[...]
Piccolo abarello in maiolica decorata con isccrizione in manganese"Es(tratto) Rabarbaro. Piccole sbeccature sulla base e sul bordo superiod. Torino, prima metà del '700..
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.