Una coppia di spettacolari angeli alati del periodo BaroccoCerchia di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)Roma, Metà del XVII secLegno scolpito a tutto tondo, dorato e policromoAltezza: 88 cm, Larghezza 5[...]
Ceroplasta tedesco del XVII secoloBusto di gentildonnaCera, 36x32,5 cmL'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune, sin dall’antichità, presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori tes[...]
Importante scultura di Vescovo in legno argentato.L’ossidazione e l’usura dell’argento fanno emergere il bolo sottostante donandogli un insolito aspetto bronzeo. Mancanza di una parte lignea della spa[...]
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Scultore del XVII secolo Angelo in legno con le ali intagliato, dipinto e doratocentro Italia epoca 600misure : altezza 78 cmsi certifica la sua autenticitàsi rilascia fattura di venditaspedizioni in[...]
Angelo reggicornucopia in legno intagliato dorato di area lombarda epoca fine 700misure : Altezza 50 cm. si certifica la sua autenticitàsi rilascia fattura di venditaspedizioni in tutta Europa non esi[...]
Coppia di angeli porta ceri in legno scolpito – XVII secoloEpoca: 1600Provenienza: Centro ItaliaDimensioni: H 74 x L 26 x P 12 cmDescrizione: Raffinata coppia di sculture lignee raffiguranti angeli po[...]
Scultura in terracotta raffigurante Educazione della Vergine;A tutto tondo;Provenienza:Italia;Epoca: '600;Stato: in buono stato di conservazione;Dimensioni: h. 32 cm x larg.30 cm x prof.15 cm.Tempi An[...]
Coppia di sculture in marmo bianco - Allegoria dell’Estate e dell’Inverno. Italia, inizi XVII secolo.13 x 10 x h 30 cm base compresa, 11 x 9 x h 28 cm base esclusa.Interamente in marmo bianco scolpito[...]
Splendida placca in bronzo raffigurante il profilo laureato di Vespasiano (9-79 D.C.) rivolto verso sinistra.Questa incisione faceva parte della serie dei 12 Cesari.Sotto il busto VESPA. AVG. Fondo pu[...]
Scultura lignea raffigurante angelo;In legno dipinto e dorato a foglia argento e oro;Provenienza: Italia;Epoca: a cavallo tra 600'/'700';Stato: in buono stato di conservazione;Dimensioni: h. 98 cm x l[...]
Coppia sculture intagliate lignee da parete, "Scene Religiose", Epoca '600Bella coppia di sculture da parete lignee del XVII secolo, realizzate in legno di cirmolo finemente intagliato. Appartengono a[...]
Pierre Simon Jaillot si è formato insieme al fratello Alexis Hubert a Saint-Claude[2]. Inizialmente membro dell'Accademia di Saint-Luc, fu ricevuto all'Accademia reale di pittura e scultura il 28 mag[...]
Coppia di straordinari mori in legno dipinto, poggianti su basamento in legno marmorizzato.Provenienza: Italia settentrionale, VeneziaEpoca: seconda metà 1600Dimensioni: 52x36x180 cm
Grande scultura lignea raffigurante putto policromo.Buono stato di conservazione, presenti segni di usura dovuti dal tempo.Epoca: '600Provenienza: Centro ItaliaDimensioni: altezza con base 192cm [...]
Bella placca ovale veneziana in bronzo a patina marrone rappresentante l'imperatore Galba (3 A.C. -69 D.C).Testa laureata rivolta verso sinistra, sotto il busto l'iscrizione "SER.GALBA.AVG.".Splendida[...]
Scultore fiammingo del SeicentoCoppia di pannelli a bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della Primavera e l'Allegoria dell'AutunnoLegno di querciaCadauno 45 x 14 cm.Dettagli (link)Si tratta di una c[...]
"Il Battesimo di Cristo", bassorilievo ligneo riccamente intagliato, Italia, XVII secolo. Nella cornice, riccamente intagliata con rami di foglie e frutta, sono scolpite le figure di Cristo e di San G[...]
Bella scultura in bronzo dorato e cesellato di giovane Bacco ebbro poggiante su base in granito blu/azzurro. Area italiana del XVII-XVIII secolo.
cm. 9X8X7,5
base cm.9x5
Scuola lombarda, Seconda metà del XVII secolo
Coppia di paggi
Legno intagliato, dorato e laccato, H 140 cm
Elegante e rara per le notevoli dimensioni coppia di paggi in legno scolpito, laccato e [...]
Coppia di Importanti Cariatidi del 1600 in legno intagliato a patina scura provenienti da un complesso corale impiegati come divisori tra gli stalli. Le due figure sono asessuate, con capelli lunghi e[...]
Piccolo busto in bronzo secondo lo stile di Niccolò Rocatagliata.
Questi busti erano utilizzati come pomoli sui portoni d'ingresso dei più importanti palazzi veneziani.
Il chiodo originale per il fi[...]
La proposta CENZI per voi è:
Grande Statua raffigurante la dea Anfitrite nella mitologia greca è la moglie di Poseidone e madre di Tritone.
Elemento antico di una fontana del XVII secolo
[...]
Scultura in legno intagliato e dorato, raffigurante l'allegoria della verità e del buon governo, a grandezza naturale, e realizzata sul finire del XVII secolo, probabilmente in centro Italia.
Itali[...]
Coppia di Sculture Cornucopie del 1600 in legno laccato e dorato provenienti dall’Italia Centrale, da una villa privata di Siena; si presentano a figura eretta, su base squadrata in forma di plinto, c[...]
Coppia di putti antichi in legno dorato realizzati a tronco unico nella seconda metà del XVII secolo.I due Angeli risultano essere speculari ed hanno entrambi una fiaccola in mano.Provenienza: Firenze[...]
Scuola siciliana, XVII secolo
Satiro e menade
Alabastro, cm 42 x 31
Questo piccolo alabastro si struttura in due parti: la base, decorata con un fregio a meandro fra due cornici dai motivi vegetali[...]
Scultura in legno policromo raffigurante santa con base di epoca posteriore,bella policromia ,scuola europea ,periodo XVII secolo-
piccole mancanze di policromia come da foto -
mis.h.con base 132 cm[...]
Gli angeli cherubini italiani del 1600 sono autentiche opere d'arte, simboli di spiritualità e maestria artigianale. Realizzati in legno intagliato e riccamente decorati con foglia oro, questi capolav[...]
Scultura in bronzo dorato - Marte, dio della Guerra. Roma, XVII secolo.9 x 9 x h 31 cm.Interamente in bronzo fuso, cesellato e dorato, poggiante su piedistallo in legno ebanizzato decorata da quattro [...]
Scultura in alabastro scolpito - Ercole e il Toro di Creta. Roma, XVII secolo.
20 x 12 x h 33 cm.
Interamente in alabastro scolpito, piccoli segni e difetti. Base in alabastro distinta.
- T[...]
Scultura in terracotta raffigurante Educazione della Vergine;
A tutto tondo;
Provenienza:Italia;
Epoca: '600;
Stato: in buono stato di conservazione;
Dimensioni: h. 32 cm x larg.30 cm x[...]
XVII secolo
Stemma barocco
Legno intagliato, altezza cm 58 x 33
Lo stemma qui presentato appartiene al Seicento, come conferma la data del 1671 riportata nella parte bassa dell’esemplare di minor f[...]
XVII secolo
Stemma barocco
Rovere intagliato, altezza cm 70 x 64
Lo stemma qui presentato appartiene al Seicento, come conferma la data del 1671 riportata nella parte bassa dell’esemplare di minor [...]
"Si tratta di un frammento di scultura raffigurante un leone alato, scolpito in pietra di Verona, risalente probabilmente al 1500. Il leone, simbolo di forza e regalità, presenta una fisionomia possen[...]
XVII-XVIII secolo
Cornice a edicola con Cristo risorto
Marmi policromi antichi e di recupero, cm 60 x 46 x 10
L’edicola a fontale architettonico è realizzata in marmi preziosi, probabilmente frutto[...]
Grande Statua antica raffigurante un Filosofo dell'antica Grecia, che tiene una tavola in una mano e un pezzo di gesso nell'altra, lo sguardo e gli occhi rivolti alle stelle e al cielo
Opera d'[...]
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622)
Diana cacciatrice
formella scolpita ad altorilievo in marmo
cm 20×43
La dea della caccia è stesa in posa lasciva sulla nuda terra con un peplo legg[...]
Splendida e imponente testa neoclassica in marmo di Alessandro Magno, Italia, Roma, XVII secolo.
Alessandro Magno (356-323 a.C.), che gode di grande posterità nel corso della storia, delle culture e [...]
Splendida cimasa di pulpito ligneo barocco scolpito in altorilievo con tutti i simboli della Santa Romana Chiesa.Il fregio raffigura una composizione di elementi ecclesiastici disposti in maniera scen[...]
Coppia di sculture raffiguranti due angeli alati in legno intagliato
Provenienza: Toscana
Periodo di esecuzione: fine XVII secolo
Materiali: Legno scolpito, dorato e policromo
Dimensioni: Alte[...]
Busto in Ferro Del 1600 raffigurante un ragazzo con i capelli mossi vestito con una tunica che gli lascia scoperta una spalla. Realizzato in fusione, il pomolo presenta una patina scura e si presenta [...]
Busto In Bronzo Del 1600 raffigurante un giovane ragazzo con i capelli mossi ed una veste raccolta sul collo terminante con una sezione ovale con bordo perlinato. Probabilmente utilizzato in origine c[...]
Grande sculpture en terre cuite polychrome, représentant la Madone immaculée -
Période du XVIIe siècle avec un style Renaissance d'origine italienne
mains manquantes, quelques interventions de resta[...]
Bellissimo cristo in legno policromo di manifattura italiana ,epoca XVII secolo-
Ottime condizioni policromia originale corona di spine originale,piccole mancanze diti mano sinistra-
mis.h.totale 60[...]
Scultura in legno intagliata e dipinto - Madonna orante - Italia, XVII-XVIII secolo.
35 x 20 x h 65 cm.
Interamente in legno intagliato, laccato e dipinto. Alcune mancanze e cadute di colore.
[...]
Scultura in legno intagliata e dipinto - Figura di santa - Italia, XVII-XVIII secolo.
36 x 25 x h 74 cm.
Interamente in legno intagliato, laccato e dipinto. Alcune mancanze e cadute di colore.
[...]
XVII secolo
San Girolamo penitente
Altorilievo in legno intagliato, dipinto e dorato con la tecnica "estofado de oro", cm 85 x 54
L'estofado de Oro è una particolare tecnica decorativa utiliz[...]
XVII secolo
Colonne tortili con uva e vite
(2) Legno, cm h. 125
Queste preziose colonne di legno dorato, riferibili al XVII secolo, dimostrano l’abilità raggiunta dagli artigiani italiani del[...]
"Maria de Medici" placchetta in bronzo con dettagli dorati iscritta nel bordo "Maria Augusta Galliae et Navarae" (lievi difetti). Realizzata da Guillaume Dupré tra la fine del XVI e la prima metà del[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.