Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata

Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-2
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-3
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-4
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-1
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-2
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-3
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-4
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-5
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-6
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-7
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata"


Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata



Enrico Sirello (Livorno, 1930–2012)

Studio per murale n.1 (Fondo nero e assi rossi), 1974

Acrilico su pannello, 35 × 35 cm

Firmato, datato e titolato al retro – N. d’archivio 05/1263


Quest’opera di Enrico Sirello, figura centrale dell’avanguardia livornese e del movimento italiano dell’Arte Programmata, rappresenta una ricerca sviluppata negli anni Settanta al confine tra arte astratta, scienza e psicologia visiva.

L’artista indaga come colore, direzione e forma influenzino la percezione, concependo il dipinto come esperienza visiva più che come rappresentazione.


Le forme bianche e nere, attraversate da assi rossi, sembrano vibrare e spostarsi sotto lo sguardo. Sirello definiva queste composizioni “osservazioni notturne”, nate “dal buio della mente” — visioni interiori in cui il pensiero si trasforma in immagine.

Attraverso queste opere, l’artista tradusse in pittura i principi della psicologia della forma (Gestalt) e sviluppò la propria teoria degli effetti anisotropici, secondo cui l’immagine cambia a seconda della direzione dello sguardo.
Stato di conservazione: buono stato originale, superficie stabile, lievi segni del tempo.

Cornice: listello in legno nero originale.


Enrico Sirello (1930–2012) è stato un pittore livornese attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta.

La sua opera si colloca nel solco delle ricerche ottico-cinetiche e programmate italiane, dove arte e scienza si incontrano per analizzare la percezione del movimento e la dinamica della visione.

Influenzato dalla psicologia della Gestalt e dagli studi sul colore, Sirello elaborò un linguaggio geometrico rigoroso, basato su moduli, variazioni direzionali e vibrazioni cromatiche che generano un senso di movimento ottico controllato.

Nel 1965 partecipò alla mostra Strutture Significanti insieme a Baldi, Cannilla, Drei, Glattfelder, Guerrieri, Lazzari, Lorenzetti, Masi, Pace e Pesciò, con testi critici di Giulio Carlo Argan, Germano Beringheli e Emilio Garroni.

Per Sirello la pittura era un laboratorio mentale, un luogo dove il pensiero diventa forma e il vedere si fa atto consapevole.
Le sue opere, sospese tra rigore e poesia visiva, propongono una visione dell’arte come linguaggio universale che unisce percezione, razionalità e sensibilità.

Prezzo: 350 €
Artista: Enrico Sirello
Epoca: XX secolo
Stile: Design anni '50-'60
Stato: Buono stato

Materiale: Acrilico
Larghezza: 35cm
Altezza: 35cm

Riferimento (ID): 1647386
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Astratta, Design anni '50-'60"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1974 – Movimento italiano dell’Arte Programmata
1647386-main-690c6aba895bc.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form