Pittore italiano (XIX sec.) - Golfo di Napoli col Vesuvio in eruzione.44 x 70 cm senza cornice, 53 x 76 cm con cornice.Dipinto antico ad olio su tela, in cornice in legno dorato.Condition report: Tela[...]
Camillo de Vito- Eruzione del Vesuvio di notte 22 Ottobre 1822- Gouache-Napoli Grand Tour Italiafirmato in basso a sinistra - applicato su cartoncino anticoFoglio 35 x48 cm
Enrico Reffo (Torino, 1831 – 1917)
Bozzetto per pala d’altare con il Sacro Cuore di Gesù
Tecnica mista su carta, cm 28 x 19
Questo foglio, realizzato con tecnica mista su carta, è un bozzetto prepa[...]
Raffinata gouache ottocentesca raffigurante la città di Napoli vista dal mare, con Castel Sant’Elmo in posizione dominante e il Vesuvio sullo sfondo, parzialmente fumante. In primo piano alcune imbarc[...]
Coppia di Gouaches su carta con eruzioni notturne, attribuibili a V.Esposito, Napoli XIX Secolo Grand tourIn basso la scritta : Eruzione del 1855Tipico prodotto di bella qualità , per i viaggiatori de[...]
Tomba degli Orazi e Curiazi, Gouache ur papier , Roma Italia XIX Secolo Grand Tourbell esempio di gouache per ricordo di viaggio per i tusisti del grand tour
Di notevole qualità tempera su pergamena, raffigurante un Capriccio architettonico con figure del XVIII secolo. L'opera è inserita in una rica cornice dorata della metà 800'. Pergamena: 15 X19,2Cornic[...]
La tempera su pergamena del secolo XVII, raffigura una delle più classiche scene di San Giuseppe con Gesù Bammbino, la cornice coeva è riccamente intagliato nei minimi particolari.
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri)" Fregata con libellula"tempera su tela, cm 39,5x54titolato in basso2024.27.17Ad
integrazione delle descrizioni, la ga[...]
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri)"Savacone"tempera su tela, cm 39,5x54titolato in basso2024.27.18Ad integrazione delle descrizioni, la galleria “Antichi[...]
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri)"Gallina di Faraone ossia d'Egitto"tempera su tela, cm 39,5x54titolato in basso2024.27.19Ad integrazione delle descrizi[...]
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Airone blu d'America", tempera su tela, cm 39,5x54titolato in basso2024.27.20Ad integrazione delle descrizioni, la ga[...]
Visione celeste con Madonna col Bambino, San Onofrio, Maddalena e devoti. Tempera su carta, fine XVII - inizi XVIII secolo.Al centro, entro una mandorla di nubi, è raffigurata la Madonna con Bambino, [...]
Questo bellissimo dipinto raffigura un bouquet di rose gialle e pesca, accompagnato da piccoli fiori bianchi e rossi, il tutto su un delicato sfondo verde. I colori morbidi e luminosi donano una sensa[...]
Antonio Monasterio – Donna con grande cappello e tavolino con vaso
• Tecnica: Tecnica mista su carta (pastelli, cere e penna rossa)
• Dimensioni: 56 x 44 cm
• Firmato in basso [...]
Donna con bambino -Costume napoletano -gouache Napoli . Firmato in basso a sinistra, hanno fatto una scena identica sia Pietro Fabris che Saverio della Gatta- 1820 circa
Alessandro d'Anna (attr.) 2 Scene popolari napoletane - 1780 circa Napoli Italia Grand Tour gouache
due scene popolari napoletane - 1780 circa
Le tempere hanno le cornici antiche , sono un po' ondul[...]
GRANDI DIPINTI SU CARTA CINESI DI DIGNITARI (UOMO E DONNA), FINEMENTE DIPINTI NEI PARTICOLARI.
DINASTIA QING, XIX SECOLO.
MISURE GIUSTO DEI DIPINTI SU CARTA 157 CM X 80 CM.
Gouache del naufragio nella tempesta con rovine gotiche, inizio XIX secolo
Tecnica: Gouache su tela
Epoca: Inizio XIX secolo
Descrizione: Questo dipinto in stile romantico rappresenta una scena dra[...]
Composizione geometrica astratta con richiami al corpo femminile
Data: Circa 1970
Tecnica: Tempera su cartone spesso
Dimensioni: H 64 cm x L 50 cm ca.
Questa composizione astratta geometrica[...]
Benvenuto Benvenuti (Livorno 1881 – 1959), La capanna – Vecchio ovile
Tecnica mista su tavola di cm 25 x 35 firmata in basso a sinistra, sul retro è presente la firma e il titolo e una vecchia etiche[...]
XVIII secolo
Vedute di Roma
(9) Tempera su carta, cm 9 x 14; con cornice cm 34 x 40
Nel corso del XVII si diffuse nell'aristocrazia la moda del Gran Tour, moda che proseguì anche nel XVIII e [...]
Napoli 1933 - Parigi 1982). Si formò all'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la direzione di Emilio Notte. Nel capoluogo partenopeo, occasionalmente, giovanissimi, per frequentare la locale scena [...]
Paolo Andrea Deangelis - 2 Vedute di Nizza- gouaches- 1845 ca
Pittore che ha lavorato molto in Grecia e a Malta oltre che nel Regno di Napoli nella prima metà del XIX secolo.Probabilmente nato a Rom[...]
Georges Charles Haite - Paesaggio innevato - 1893 Inghilterra - acquerello gouache
George Charles Haité (8 giugno 1855 – 31 marzo 1924) è stato un disegnatore, pittore, illustratore e scrittore ingle[...]
Deux sujets religieux, visages en adoration:un moine et Marie Madeleine
Une datation, 1817, et une indication de l'artiste, Lemaire, notée à plume à l'arrière des tableaux.
Peintre nord européenne qui travail à Rome
Junon confie à Argos la Garde d'Io transormé en génisse
gouache sur papier collké sur toile
Cadre en bois doré d'epoque ( Salvator Rosa)
cm 46 x 72 plu[...]
Maurice Savin (1894-1973) Barca E Marinai, gouache, cm 18,5 x 25,5
Timbro dell'atelier in basso a destra
Con cornice: cm 39,5 x 46,5
Provenienza: Nizza, Galleria Defly; Parigi, Galleria Drouant.
[...]
Claude Vanier, Simon Abramovitch detto (1910-1958) Paesaggio, gouache su carta, cm 50,5 x 66,5
Firmato in basso a destra
Con cornice: cm. 63,5 x 79,5 x 2.
Provenienza: Parigi, collezione privata
[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.