Tavolo fratino in quercia toscano del 600Un capolavoro di storia e autenticitàQuesto straordinario tavolo fratino in quercia toscano del 1600 rappresenta una delle più pure espressioni dell’artigianat[...]
Grande tavolo a lira laccato nei toni del giallo Siena e testa di moro, eccezionali ferri incrociati sottopiano dalla fusione non comune, molto piacevole la patina. La misura lo rende fruibile sia com[...]
Solido tavolo rustico rettangolare di provenienza francese, realizzato in pregiato ciliegio massello, databile alla seconda metà dell’Ottocento. Il mobile si distingue per la linea semplice ma equilib[...]
Dipinto "La Visitazione", '700, Italia CentraleDipinto olio su tela raffigurante Visitazione - nell'iconografia del Nuovo Testamento e primo riconoscimento pubblico di Gesù.Dimensioni cm 102 x 126 pre[...]
Raffinato tavolo scrittoio da centro italiano del XVIII
secolo, realizzato in pregiata radica di tuja e di betulla, esempio eccellente
dell’eleganza ebanistica del periodo. Il piano, dalla forma mos[...]
Tavolo a rocchetti veneziano del '600, in legno di noce.Importante tavolo seicentesco veneto, ricco di torniture a trottola piramidali.Il basamernto è un capolavoro di movenze, che dona al piano una p[...]
Grande tavolo scrittoio in legno intagliato e dipinto. Italia, XIX-XX secolo.173 x 90.5 cm x h 81 cm.Interamente in legno intagliato, laccato e dipinto, decorazioni dorate a festoni su fondo color cre[...]
Tavolino intarsiato in noce e legni diversi, Lombardia, fine XVIII secolo, piano rettangolare centrato da un rosone di foglie d'acanto entro un profilo a mandorla e molteplici bordure, la più importan[...]
Tavolino rettangolare in noce, Veneto, XVII secolo, stile Luigi XVI.Il mobile si presenta con un elegante piano rettangolare (cm 87 x 52, altezza cm 73), impostato su quattro gambe tornite a sezione t[...]
Tavolo fratino in massello di noce di provenienza napoletana appartenente agli inizi del XVIII secolo.Realizzato interamente in legno di noce massello finemente lavorato presenta un piano rettangolare[...]
Raro ed importante tavolo rinascimentale del '500, di area toscana (Italia).Il tavolo è completamente in noce massello, con interni misti in pioppo e castagno.Anche le maniglie dei cassetti sono origi[...]
Tavolino lastronato in legno di noce. Italia, XIX secolo.71 x 118 x h 78 cm.Realizzato interamente in legno di noce, gambe tornite e piano rivestito in cuoio.- Ogni articolo viene venduto con certific[...]
Tavolo da salotto francese della seconda metà del 1800, stile Luigi XV, in legno dorato foglia oro. Presenta piano in marmo verde alpi.Provenienza: FranciaEpoca: seconda metà 1800Stile: Luigi XVDimens[...]
Spettacolare tavolo da centro rettangolare francese con angoli arrotondati, di metà 1800, stile Luigi XVI riccamente intarsiato in vari legni policromi a motivo floreale. Presenta 4 gambe scanalate ri[...]
Tavolino francese di metà 1800 di gusto olandese in legno di palissandro. Presenta piano riccamente intarsiato a motivo geometrico con bordatura del piano in legno ebanizzato e avorio, cassettino sott[...]
Tavolo in noce ebanizzato, gambe tronco piramidali con capitelli ad intaglio fogliaceo, unite alla base da crociera mossa con pennacchio centrale. Il piano del tavolo include un bellissimo piano in sc[...]
ANTICO TAVOLINO A ROCCHETTO IN LEGNO DI NOCE , XVIII SECOLO , PROVENIENZA VILLA TOSCANA. , UN CASSETTO , COMPLETAMENTE IN ORDINE . PERFETTO COME SCRITTOIO SCRIVANIA. MISURA 105 cmX 68 cm h 76 cm
Tavolino - scrittoio Luigi XVIIn noce massello, elegantemente intarsiato e filettato in vari legni pregiati - con cassettoEpoca fine 18°secolo - Luigi XVIProvenienza Italia - LombardiaMisure: larghezz[...]
Tavolo Antico da Salotto del 1700 di provenienza toscana completamente lastronato in palissandro con un cassetto sul fronte che lo può rendere idoneo per essere usato anche come piccolo scrittoio. Le [...]
Tavolo - scrivania laccato, Toscana, fine '700 Tavolino scrittoio laccato monastico, con piano laccato a finto marmo.Epoca: fine '700Provenienza: ToscanaDimensioni:85x75cm altezza 81cm
Tavolo rettangolare da salotto, olandese di fine 1700, in legno di noce. Presenta 1 cassetto sottopiano, ricchi intarsi su tutta la sua superficie a motivo vegetale e floreale con uccelli, farfalle, a[...]
Tavolo rettangolare da centro con sontuoso piano in commesso di pietre dure su marmo nero Belgio, montato su elegante basamento in legno ebanizzato con traverse sagomate e gambe rastremate. Il piano, [...]
Tavolo scrittoio italiano di inizio 1800 rustico in legno di noce. Presenta cassetto sottopiano e crociera a riunire le 4 gambe.Provenienza: ItaliaEpoca: inizio 1800Dimensioni: 102x66x76h cmSKU: 17071[...]
Tavolino Napoleone III Francese in legno dorato e intagliato risalente alla seconda metà del XIX secolo.Il piano in onice è retto da quattro piedi terminanti a ricciolo e collegati da una crociera a f[...]
Tavolino con sostegni arcuati, piano sagomato e lastronato in radica di tuiaEmilia, metà del XVIII secolocm H 74 x L 107,5 x P 81,5Ottimo stato di conservazione
Tavolo dodecagonale francese della prima metà del 1800, stile Carlo X, in legno di palissandro e mogano, con intarsi floreali sul piano e intagli sulle gambe e lungo tutto il perimetro del tavolo.Prov[...]
COD 8089Tavolino da salotto inglese della prima metà del XX secolo. Mobile in legni di palissandro, acero, mogano e legni da frutto di bella linea e piacevole arredamento. Tavolo ottagonale con piano [...]
Tavolo da salotto olandese di fine 1700, di gusto francese stile Luigi XV, in legno di bois de violette. Presenta ricchi intarsi su tutta la sua superficie con applicazioni e bordatura del piano in br[...]
Tavolo Neoclassico in noce massello con abbellimenti postumi ad intarsio. Piano con filettature in acero, acero dipinto, bois de rose e noce e medaglione centrale intarsiato. Fasce sotto piano con int[...]
Tavolo parietale retto da gambe tronco-piramidali di impianto architettonico, piedino con plinto da cui parte la gamba scanalata che si innesta al capitello con modanature intagliate a nastro e a fogl[...]
Ferdinando Pogliani (Milano 1832-1899), Tavolo intarsiato, II metà XIX secoloLegno ebanizzato, avorio, cm. 75 x 95 x 58Raffinato tavolo da centro, impiallacciato in legno di ebano e intarsiato in avor[...]
Tavolo Barocco in noce, gambe mosse e grembiale intagliati con motivi fogliacei e volute, piedi caprini. Piano in marmo breccia macchia vecchia. Italia, inizio XVII Secolo.Condizione prodotto:Prodotto[...]
Tavolino - scrittoio, Toscana, '700Tavolo in legno di Pioppo in patina, con cassetto centrale.Epoca: fine '700Provenienza: ToscanaDimensioni: 62x88cm altezza 80cm
Bellissimo tavolo tondo in noce biondo con intarsi in acero,sul piano intarsio scena neoclassica ,sottopiano intarsiato ,fascie e gambe intarsiate reca applicazioni originali in bronzo con finali in l[...]
Primi decenni del XIX secolo, scuola di Giuseppe Maggiolini (1738 – 1814)Tavolino intarsiatoVarie essenze lignee (noce, ciliegio, bois de rose, bosso), cm 78,5 x 79,5 x 81Il profondo rinnovamento dell[...]
Superbo tavolo da salotto francese di metà 1800, stile Luigi XV, in legno bois de rose, radica di noce ed ebano. Presenta motivi di intarsio floreale con uccelli lungo tutto il piano e fascia sottopia[...]
Tavolino francese con alette della seconda metà del 1800 stile Luigi XV in legno di bois de rose riccamente intarsiato in palissandro. Presenta motivi di intarsio sul piano e su alette con cassettino [...]
Tavolo rustico italiano di media grandezza con piano parquettato di forma rettangolare in legno di noce. Gambe a torchon riunite da crociera. Provenienza: ItaliaEpoca: fine 1700Dimensioni: 106x76x74h [...]
Importante tavolo ad asso di coppe della seconda metà del '500, interamente in legno di noce massello. Questa tipologia di tavoli detti "ad asso di coppe", sono considerati di un eccezionale importanz[...]
Bellissimo tavolino con alette francese della seconda metà del 1800, stile Luigi XVI, in legno di mogano. Presenta ricchissimi motivi di intarsio in vari legni policromi con intarsio centrale raffigur[...]
Tavolino da centro Luigi XVI tutto lastronato in noce e filettato in acero con cassetto sul fronte gambe a spillo
Miano Luigi XVI fine 700
Misure : L 104 / P 55 / H 78
Si certifica la sua au[...]
Tavolo - tavolino Luigi Filippo
In noce massello , con 2 cassetti
Epoca metà 19°secolo - Luigi Filippo
Provenienza Italia - Emilia Romagna
Misure: 84,5 cm x 83,5 cm , altezza 78 cm
Restaurato[...]
Tavolo da salotto da centro, scrittoio francese della seconda metà del 1800 stile Luigi XVI in legno di palissandro. Presenta motivo di intarsio floreale centrale, cassetto sottopiano, crociera a riun[...]
Tavolo Neoclassico in legno laccato con bellissimo piano in marmo decorato con scagliola,
il tavolo è originale ed è stato realizzato nel XVIII Sec.
il marmo non è coevo e presenta un elegante mot[...]
Tavolo Neoclassico in pioppo a sezione quadrata, completamente lastronato. Piano con intarsio con partitura geometrica realizzata da bordure in ulivo e carrubo, incrociate a formare quattro piccoli ro[...]
Tavolino epoca Napoleone III di grande qualità ,manifatture francese in legno di ebano , radica di tuja , palissandro , bosso
il tavolino è stato restaurato presso il nostro laboratorio
i bonzi so[...]
Tavolo antico Siciliano in legno esotico pregiato con innesti di intarsio in acero appartenente alla prima metà del XIX secolo.Il piano di forma circolare è suddiviso in otto parti con al centro delle[...]
Elegante coppia di tavolini veneti (Verona-Brescia), con basamento in legno di noce massello e piano lastronato a lisca di pesce in noce e ulivo nel perimetro, con filetti in acero e pruno. I mobili [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.