Europa centrale, seconda metà del XIX secolo
Delicata scultura in avorio raffigurante un putto alato nell’atto di suonare una siringa, o flauto di Pan. La figura, trattata con grande finezza nei dettagli anatomici e nelle superfici, mostra un modellato morbido e naturalistico, evidente nella resa delle ali piumate, dei capelli riccioli e del panneggio che avvolge i fianchi. Il putto è colto in un momento di concentrazione estatica, con il volto nascosto dietro lo strumento, in una posa leggermente inclinata che conferisce dinamismo e grazia all’insieme.
La scultura poggia su una base ovale in metallo dorato, riccamente ornata da un elegante decoro a smalto cloisonné nei toni del blu, del bianco e dell’azzurro. Il motivo floreale stilizzato che corre lungo il bordo smaltato dona una preziosa cornice cromatica alla composizione, valorizzando il tono caldo e uniforme dell’avorio. L’opera si inserisce nella produzione d’arte decorativa centro-europea della seconda metà dell’Ottocento, ispirata al gusto revivalista delle antiche Kunstkammer.