Importante tavolo ad asso di coppe della seconda metà del '500, interamente in legno di noce massello. Questa tipologia di tavoli detti "ad asso di coppe", sono considerati di un eccezionale importanz[...]
Importante e rara scultura in legno di pioppo policromo raffigurante una Sant'Anna facente parte di un antico e più complesso gruppo a più figure di Compianto su Cristo Morto. La scultura è stata egre[...]
Gotico tedesco. Scultura in legno policromo.
Circa 1500.
Da restaurare.
Scuola tedesca. Swabia? Ulm?
Madonna , adorna di corona, sostiene il neonato Gesu.
La posizione del bambino, nudo, rappres[...]
Olio su tavola della seconda metà del XVI secolo raffigurante un ambigua ed originale rappresentazione di buffone o altro personaggio grottesco.
Attribuibile a Niccolò Frangipane (notizie dal 1563 a[...]
Vi proponiamo un bellissimo e raro frammento di una cornice di grandezza monumentale in ceramica invetriata dalla bottega dei Della Robbia, con molta probabilità è stata eseguita durante l'attività di[...]
Affascinante tela cinquecentesca raffigurante la Vergine con il Bambino che in braccio della Madre, rivolge lo sguardo verso il piccolo San Giovanni Battista.
La scena è molto piacevole, con un effet[...]
Cristo in legno con cornice, Toscana, '500
Frammento di cristo in legno poggiante su una cornice antica.
Epoca: '500
Provenienza: Toscana
Dimensioni cornice: 28x34cm
Dimensione Cristo: [...]
Busto Cristo in terracotta, Toscana, '500
Busto in terracotta raffigurante "Cristo"
sono presenti un foro sul collo e sulla testa.
Epoca: inizi '500
Provenienza: Toscana
Dimensioni: altezza[...]
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo
Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria
Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72
La presente tela, realizzata con una cromia preziosa e[...]
Scena di vendemmia, scuola di Anversa, seconda metà del XVI secolo, olio su tavola, misure 24.5x34.5 cm, con cornice 36x46 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Pomponio Amalteo (Motta di Livenza, 1505 – San Vito al Tagliamento, 9 marzo 1588)Cristo sulla croce con Dio padre olio su tavola cm 200 x 140cornice coeva
Pace in bronzo realizzata da Galeazzo Mondella, detto il "Moderno" rappresentante il Cristo morto.
Segni di usura, probabilmente manca una maniglia sul retro, piccole deformazioni, fusione dell'epoca[...]
Scuola emiliana del XVI secolo
Ritratto di fanciulla
olio su tela, cm 36 x 29
In cornice a "cartoccio" in legno intagliato e dorato del XVI secolo
misura con cornice, cm 53 x 49
Ottimo[...]
Santa Caterina di Alessandria
Scultura lignea policroma e dorata
Lombardia, I^ metà del '500
Altezza cm.50
Eccellenti condizioni
Presentiamo una scultura lignea cinquecentesca di straordinari[...]
Hendrick Goltzius (Bruggen 1558-Haarlem 1617)
"San Pietro"
Olio su tela
Tela 103 x 77 - cornice 131 x 105
Eccellenti condizioni
Grande dipinto raffigurante un intenso ritratto di San Pietro in[...]
Mortaio in bronzo fuso a cera persa con corpo delineato da cornici parallele e susseguenti che ne delimitano la circonferenza.
Sulle due facce, in posizione centrale, ghirlanda di fiori e frutti sorm[...]
Importante scultura in legno policromo e dorato raffigurante Santa del XVI secolo, Italia.
L'opera è caratterizzata da un'eccezionale doratura sul vestisto e sulla capigliatura. Estremamente importa[...]
Questa bella consolle in massello di noce presenta misure contenute e un piano con un profilo a becco di civetta. I due sostegni intagliati a motivi vegetali e i piedi ferini conferiscono un'elegante [...]
XVI secolo
Cristo deposto con la Madonna e due angeli
Bronzo, cm 16 x 11
All’interno di una elegante cornice decorata da angeli e dominata dalla figura di Dio padre benedicente, viene raffigurato[...]
L'impostazione architettonica di questa panca è ancora deliziosamente cinquecentesca, le gambe sono infatti eseguite con un fitto gioco di torsioni che si susseguono e si uniscono in una lunga crocier[...]
Interessante tavolo tondo con bandelle apribili e chiudibili tutto in legno di noce, tipico dell'area umbra o centro appenninica nel corso di tutto il Cinquecento. Il mobile è in buono stato conservat[...]
XVI secolo, Spagna
Natività e Adorazione dei Magi
Legno policromo, cm 76,5 x 33 e cm 77,5 x 33,5
Innovativa e insolita coppia di pannelli dal suggestivo sapore evocativo. La sicura e precisa sca[...]
Stampa antica di Cornelis Cort (Horn 1533 - Roma 1578)
applicata su tavola di pioppo e dipinta ad olio.
L'artista, di scuola fiamminga
ha trascorso gli ultimi 12 anni della sua vita in Italia,
pe[...]
Giovanni Battista Paggi (Genova, 1554–1627) - Sacra Famiglia
Expertiese: Prof. Camillo Manzitti
dimensioni: tela 102x86, cornice 115x99cm
Il dipinto qui riprodotto, raffigurante la Sacra Famiglia[...]
Bellissimo candeliere in ottone con la base completamente lavorata.
Sono presenti due vecchi restauri, uno sulla base, ed uno a metà candeliere.
Epoca: '500 Provenienza: Venezia
Dimensioni: altez[...]
Olio su tela Salomone e la regina di Saba, è un episodio molto diffuso, con molte interpretazioni, il dipinto presenta una ritelatura del XIX/XX secolo, sul lato destro vicino al volto del soldato è p[...]
vVaso centrale per l’inchiostro di forma ovale magistralmente decorato da quattro mascheroni con diverse fisionomie ed espressioni.A sorreggere lo stesso, due sirene con code terminanti in forme fitom[...]
L'agiografia di Sant'Antonio abate propone il tema delle tentazioni demoniache da lui subite, in questo caso il diavolo accompagna affabilmente l'eremita lasciando inespresso il seguito che vedrà il S[...]
Altarolo (cm.67x37) composto da applicazioni preziose su una struttura cuspidata in legno scolpito a mensole e nicchie, contenenti 12 raffigurazioni degli apostoli in osso scolpito. In alto, al centr[...]
Coppia di angeli portacero di eccezionale bellezza e rarità. Le lacche policrome e la decorazione in foglia d'oro é ancora ben presente, nonostante l'epoca e sono tutte originali, infatti questi oogge[...]
Questo dipinto ad olio su tela ritrae Vespasiano, Una delle undici raffigurazioni dei Cesari eseguiti da Tizianio Vecellio per il Duca Federico ii Gonzaga tra il 1538 ed il 1549 , dipinti andati dist[...]
Interessante e raro lucchetto triangolare a cannoncino. Funzionante con chiave originale, evidenti segni di consunzione. Peso 750 g. Altezza 13 cm, profondità 11, larghezza 10
Germania XV-XVI secolo[...]
Bella tavoletta lombarda facente parte di un soffitto di un palazzo rinascimentale.
Due animali (conigli, simbolo di mansuetudine e prolificità o un animale esotico, pangolin?) disposto simmetricamen[...]
ANTICO MORTAIO ITALIANO IN PORFIDO
Roma, XVI-XVII secolo Porfido
19 x 23 x 23 cm
7 1/2 x 9 1/4 x 9 1/4 in
Provenienza: Sotheby Parke Bernet Firenze, 21 ottobre 1976, pagina 36, lotto 56, il[...]
Importante tavolo antico in massello del XVI secolo. Caratterizzato da una linea semplice e rustica in legno massiccio di rovere per le gambe e da un'unica tavola di noce per il piano. Si tratta di ta[...]
Strumento di tortura estremamente raro detto 'La Pera dalla Angoscia' . Meccanismo in ferro battuto, con la sua catena originale e la figura di un toro. Una vecchia riparazione in uno dei quattro [...]
Pittura su rame entro la cornice originale, con la raffigurazione della Madonna con Bambino e i Santi Antonio e Francesco. Opera firmata a sinistra sulla roccia 'Sadeler' F.(ecit).Il dipinto in perfe[...]
Scuola lombarda, XVI secolo
Ritratto di letterato
Olio su tavola, cm 42 x 31
Con cornice, cm 66 x 55
L’opera in esame rappresenta un elegante ritratto di profilo riferibile alla scuola lombarda de[...]
Coperchio rialzato a sezione trapezoidale e piatto alla sommità, chiuso da un tirettoDecorato con scene tratte dalla mitologia e dall’antichità classicaStruttura in legno, dorato e decorato a rilievo [...]
Bella coppia di predelle dipinte ad olio su tavola, rappresentanti il martirio di San Sebastiano e San Rocco
Italia Centrale XVI secolo
Dimensione supporto 37*45
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.