Elegante coppia di sgabelli da centro realizzati in legno
massello di noce intagliato, impreziositi da rifiniture dorate. Queste ultime,
caratterizzate da delicate volute vegetali, conferiscono un t[...]
Straordinario esempio del lusso barocco veneziano, questo baule del XVIII secolo è finemente intagliato e rifinito in ricca foglia d’oro. Con volute eleganti, motivi floreali e figure mitologiche, esp[...]
Calice in argento. Italia,
probabilmente Stati Pontifici, XVIII secolo. Buone condizioni.
Normale patina dovuta al tempo e all'uso, inclusi graffi e segni.
Dimensioni: h cm 30 ca; diametro piede
[...]
Non so fornirvi spiegazioni sull'uso e la provenienza di questi due strumenti di misura antichi, uno di essi è munito di una piccola lama d'acciaio pieghevole.
Mobile piattaia in pino, originale ed in patina, Epoca '700Piattaia del XVIII secolo, realizzata interamente in legno di pino e in patina originale, è un autentico esempio di arredo rustico settecente[...]
Corona in lamierino ottone dorato adatto per scultura ,risalente al XIX secolo manifattura italiana-mis.h.11 cm- diametro massimo 11 cm -diametro parte d'entrata inferiore 7 cm
Questo dipinto, olio su tela con cornice, ha tutti i tratti della pittura veneta del 1700 con vicinanze alle opere di Giuseppe e Gaetano Zais.In buono stato di conservazione ha mantenuto la sua qualit[...]
Maiolica di Castelli d’Abruzzo, piattello con giovane uomo col cappello e cane davanti a rovine classiche, metà XVIII secolo
Maiolica policroma a gran fuoco
Italia, Castelli d’Abruzzo, metà XV[...]
Descrizione Contenitore per tè Giorgio II montato in argento sterling con un barattolo Rococò e un cestino per lo zucchero, argentiere NJ, John Cafe, Edward Aldridge & John Stamper, Londra, 1754. Una [...]
Descrizione Bollitore su supporto in argento sterling Giorgio II, Samuel Courtauld?, Londra, 1739-55. Decorato con fogliame, fiori e teste, cartigli incisi, manico oscillante a forma di cariatide rico[...]
Credenza barocco in olmo, Emilia inizio XVIII secolo. Fronte con tre cassetti nella fascia e coppia di ante. Decorata con cornici e formelle in noce e con borchie metalliche, quest'ultime in parte agg[...]
Dipinto, olio su tela, databile intorno agli anni 30 del '700, dalle dimensioni di 115 x 222 cm senza cornice e di 130 x 240 cm con cornice coeva raffigurante la Pentecoste di gusto emiliano ed in par[...]
Antico e raro Cassettone Luigi XVI Siciliano di epoca della seconda metà del Settecento e provenienza italiana (Sicilia).Epoca: Seconda metà del Settecento;Provenienza: Sicilia (Italia);Misure: Altezz[...]
Scena di battaglia tra Romani e barbari di gran dimensione con a destra i Romani a cavallo e a piedi e a sinistra un gruppo di barbari.Firmato in basso a destra C W Suedman, reca soprascritto il numer[...]
Splendido mobile credenza in ciliegio con alzata, 2 porte e 3 cassetti nella parte inferiore, 4 cassetti ed un ripiano sulla parte superiore. Grembialina mossa come anche la cornice superiore dell'alz[...]
Vetrina in noce con inserti in ulivo, ricavata dall'alzata di una libreria due corpi, Fronte con ante a vetro, balaustra traforata, piedi tronco piramidali. Interno rivestito in velluto con quattro ri[...]
Lampadario Veneziano in vetro soffiato trasparente, sei luci collocate su braccia mosse alternate a sei puntali su braccia a ricciolo. Piatto centrale dorato internamente a foglia d'oro, pendenti e co[...]
LA GALLERYA PROPONEIMPORTANTE RICAMO DEL XVIII SECOLO DI PROBABILE MANIFATTURA CERTOSINARAFFIGURANTE LA BEATA VERGINE CON BAMBINO BENEDICENTESAN DOMENICO E SANTA CATERINAH 90CM X 70CM L GRADITO CONTA[...]
LA GALLERYA PROPONEGRANDE CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON MARINA E PERSONAGGIFONDOSALA DI ANTICO PALAZZO NOBILIAREGENOVESE PRIMA TELAL270 CM X H 200CM GRADITO CONTATTO TELEFONICO LUCA 339 37 97 813LA [...]
Tavolino toilette italiano, in stile Luigi XVI, in legno di ciliegio. Presenta 3 cassetti e 1 pianetto estraibile rivestito in panno verde, il piano superiore è sollevabile e all'interno sono presenti[...]
Tavolo fratino in massello di noce di provenienza napoletana appartenente agli inizi del XVIII secolo.Realizzato interamente in legno di noce massello finemente lavorato presenta un piano rettangolare[...]
Comodino - mobile bar, Toscana, fine '700Elegante comodino Luigi XVI in legno, con sportello e ideale per essere utilizzato come mobile bar.Epoca: fine '700provenienza: ToscanaDimensioni: 59x43cm alte[...]
Cassettone antico Luigi XIV Napoletano in radica di noce con riserve in bois de rose.La superficie interamente in radica di noce gioca sulla disposizione delle venature e sul contrasto dei chiaroscuri[...]
Consolle antica Luigi XVI Napoletana in legno dorato e intagliato con piano in marmo nero portoro periodo fine 18secolo.Il piano in marmo nero portoro poggia su una fascia sottopiano arricchita dalla [...]
La Toeletta di Venere Francesco Albani (Bologna 1578 - 1660)Seguace di Olio su tela 64 x 96 cm. In cornice 83 x 121 cm. Dettagli compleri dell’opera (clicca QUI)Il dipinto proposto, raffigurante la [...]
Vetrina/Scarabattola in legno laccato e dorato di origine Napoletana appartenente alla seconda metà del XVIII Secolo.La vetrina si presenta aperta a vetri sui tre lati di cui quello frontale apribile [...]
Magnifico cassettone francese di metà 1700, stile Transizione, in legno di bois de rose e bois de violette. Riccamente rifinito presenta magnifici bronzi di forma leonina su colonne, le maniglie sono [...]
Pittore veneto (XVIII sec.) - Madonna con Bambino.37.5 x 45.5 cm senza cornice, 55 x 63 cm con cornice.Dipinto antico ad olio su tela, in cornice in legno intagliato.Condition report: Tela foderata. B[...]
COD 11288 Antico dipinto italiano della metà del XVIII secolo. Opera olio su tela raffigurante paesaggio con personaggi e architetture lungo il fiume, di buona mano pittorica. Cornice lignea antica fi[...]
Pittore olandese (XVIII-XIX sec.) - Interno di osteria.60 x 99 cm senza cornice, 67 x 106 cm con cornice.Dipinto antico ad olio su tavola, senza cornice.Condition report: Supporto ligneo sottoposto a [...]
Cassettone bombato lastronato in noce e radica di noce. Veneto, XVIII sec.140 x 68 x h 95 cm.Interamente lastronato in noce e radica di noce e filettato in bois de rose. Piano sagomato, fronte e fianc[...]
Coppia di trumeau in legno finemente intarsiato. Veneto, XVIII secolo. 116 x 62 cm x h 237,5 cm.Interamente in legno finemente intarsiato a motivi vegetali e mascheroni. Sulla cimasa è rappresentata e[...]
Antica icona raffigurante ‘Madre di Dio che addolcisce i cuori malati’Russia (Città di Mosca)Epoca XVIII SecoloTempera all'uovo su tavola fondo oroDimensioni: 54 x 42 cm.Dal punto di vista dell’iconog[...]
Descrizione Tankard in argento sterling Regina Anna, argentiere RP, Dublino, 1711. Importante tankard in argento fuso, sbalzato e cesellato, corpo decorato con scene di battaglia tra cavalieri e incis[...]
Inginocchiatoio Luigi XV, in noce, Piemontese, Epoca '700Antico Inginocchiatoio Luigi XV lastronato in nocefronte mosso Barocchetto PiemontesePiccoli restauri e modificheLegni: Noce, Acero e BossoMisu[...]
Bel dipinto olio su tela seconda metà del settecento raffigurante Madonna Addolorata entro cornice laccata e dorata antica ma tagliata Misura con cornice 62 cm per 74 cm e solo tela 60 cm per 50 cm
XVIII secolo, scuola fiammingaL’apparizione dell’angelo ai pastoriOlio su tavola, cm 54x69Con cornice, cm 78x90In una notte buia e profonda, l’atmosfera tetra appare rischiarata improvvisamente da una[...]
XVIII secoloSibilla cumana e Sibilla eritreaOlio su tela, cm 38x30Con cornice, cm 50x40Nel mondo antico molti erano gli indovini e i profeti che nel nome di un dio emettevano predizioni. Presso le sed[...]
Comodino di epoca Luigi XVI
lastronato in noce, intarsiato e filettato in vari legni pregiati.
Provenienza Italia, Emilia Romagna, Bologna.
cm.44 largh. – prof. cm.31 -
h cm.80
Pittore Vedutista del SettecentoVeduta di Venezia con il Canal Grande, la Punta della Dogana con la Basilica di Santa Maria della Salute sulla sinistra, il Palazzo Della Zecca con il Ponte della Pesca[...]
L’opera si caratterizza per un’intensa espressività facciale che le conferisce un’impronta drammatica e solenne.Dettagli come le borchie del pettorale e le squame appena accennate alla base della cor[...]
Elegante mobile veneziano del XVIII secolo, composto da due corpi e decorato in stile chinoiserie. Realizzato in legno laccato, presenta decorazioni leggermente a rilievo in oro. La parte superiore è [...]
Questo specchio veneziano della seconda metà del Settecento è un raffinato esempio della tecnica della lacca, caratterizzata da superfici laccate e dettagli parzialmente dorati. La cornice, con le sue[...]
Specchio da tavolo con ampia cornice, fortemente sagomata, in legno intagliato, scolpito e laccato. La superficie è decorata con stampine policrome applicate, secondo la tecnica della cosiddetta arte [...]
Grande specchiera barocca di eccezionale Qualita inlegno scolpito e dorato,firenze secolo 18 probabilmente eseguita per una committenza molto importante
Questo elegante vassoio laccato, proveniente dalla Venezia del XVII secolo, è un notevole esempio del fascino esercitato dall’Oriente sulla città. Decorato con figure orientali finemente dipinte inser[...]
Questo raffinato vassoio laccato, proveniente dalla Venezia del XVII secolo, è un delicato esempio della ricca tradizione decorativa della città. Dipinto con eleganti motivi floreali e un grazioso ucc[...]
Dipinto olio su tela epoca 1750 ( Circa)Lo stile e il soggetto del dipinto richiamano la pittura di paesaggio tipica del Settecento, con particolare attenzione alla rappresentazione idealizzata della [...]
Questo raro cabinet veneziano, laccato in un rosso intenso e decorato con motivi mitologici, è un notevole esempio dell’artigianato veneziano del XVIII secolo. Le sue proporzioni eleganti, la raffinat[...]
Questo insieme di sei eccezionali poltrone veneziane, realizzate in legno intagliato e dorato, risale al XVIII secolo e rappresenta l’eleganza del design rococò veneziano. Ogni poltrona presenta una s[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.