Albarello in maiolica Napoli XVIII secolo Dipinto con smalti policromi, prevalentemente blu, verde e giallo.Al centro si nota una figura animalesca, probabilmente un coniglio o una lepreL’ambiente dec[...]
antica piccola salsiera con coperchio e vassoio in maiolica bianca con manici biansati,bordi sagomati e ondulati, piccoli difetti e mancanze. Italia metà del 700
Piatto rotondo decoro "cinesegiante", con motivo a scacchiera sul margine mentre,al centro, campeggia una peonia circondata da fiori e foglie.
L'esecuzione di questo decoro, a piccolo fuoco, con un[...]
Albarello in maiolica decorato a fiori e ramages su fondo blu attorno a una riserva con edifici , piuttosto particolare, forse un baglio con accanto una moschea.Caltagirone XVIII secoloPresenta alcune[...]
Bassano, Metà XVIII secoloVassoioMaiolica policroma, cm 36 x 31 x H 4Vassoio in maiolica policroma finemente decorata con composizioni floreali. Bordo a tesa polilobata.Elegante vassoio in maiolica po[...]
Albarello siciliano con decorazione a ramage e al centro due riserve ovali, su entrambi i lati,decorata una con una testa di soldato, l'altra con una testa di vecchio. Presenta varie sbeccature spars[...]
Albarello di piccole dimensioni, con al centro un putto alato dentro una riserva ovale e al retro un trofeo di armi con il sole.E' attribuibile molto probabilmente a Burgio, anche se son noti simili a[...]
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura CastelliLiberazione dalle cateneMaiolica, cm 21 x 15Con cornice, cm 38 x 37Esempio della tradizione manifatturiera ceramista di Castelli, piccolo centro della [...]
Albarello Savona 1700 in ceramica con decorazione floreale blu su fondo berrettino ed iscrizione Ung. Pro Cabir.Piccole mancanze allo smalto e minime sbeccature sul bordo della base.
Manifattura Antonibon, Prima metà del XVIII secoloPiatto da parataCeramica, diametro 40 cmIl piatto da parata in esame costituisce un esempio rappresentativo della produzione della fornace della famig[...]
Bassano, Metà XVIII secoloVassoioMaiolica policroma, cm 31 x 27 x H 3Elegante vassoio in maiolica policroma di manifattura bassanese, databile alla metà del XVIII secolo. Il piatto, di forma sagomata [...]
Metà XVIII secolo | Cerreto Sannita o Area IrpinaPiatto bacileMaiolica stannifera dipinta a mano, diametro 25,5 cm – H 6,5Decorazione: Uccellino su ramo fiorito, bordura a motivi geometrici e vegetali[...]
Piatti rotondi con tesa leggermente concava ad orlo rilevato, al verso liscio senza anello di appoggio, foggiato al tornio. Decorazione in monocromia "all'uso di Delft" in blu "zaffera", tradizionalme[...]
Alzata in maiolica con decorazione a grottesche e riserva centrale con un Eros nella riserva centrale. Deruta XVIII secolo.In un momento lontano nel tempo, a giudicare dalla patina, è stato tagliato i[...]
Un albarello catalano da farmacia con corpo cilindrico, ristretto al centro per facilitarne la presa, con collo dritto e bocca e bordo leggermente svasati. Ha una base piatta leggermente incassata.L[...]
Maioliche Antiche Centrotavola Lodi. Ciotola in maiolica antica, coppa di forma circolare capiente a catino, con parete polilobata, a costolature verticali, decorata con fiori policromi. Piccole ma[...]
Maiolica di Castelli, piattello con giovane donna e fuso in paesaggio con rovine, metà XVIII secolo
Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secolo
Diametro: circa 17,5 cm
Maiolica policroma a gran fuoco
Un[...]
Maiolica di Castelli d’Abruzzo, piattello con giovane uomo col cappello e cane davanti a rovine classiche, metà XVIII secolo
Maiolica policroma a gran fuoco
Italia, Castelli d’Abruzzo, metà XV[...]
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo
Maiolica policroma a gran fuoco. Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secolo
Diametro: circa 17,5 cm
Piattell[...]
Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700 ovvero uno smalto di color grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto, ossia l’argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una da[...]
Caffettiera in maiolica policroma, Veneto, XVIII secolo, decorata al "tacchiolo" e tralci fioriti su fondo azzurro, beccuccio sagomato, altezza cm 26 (difetti e restauri)2023.163.44Ad integrazione del[...]
Questa raffinata coppia di brocche farmaceutiche in maiolica è stata realizzata dalla manifattura V.M. Bargello di Gubbio, rinomata per la produzione di ceramiche artistiche di alta qualità.
Le brocc[...]
Albarello in maiolica di Caltagirone coi tipici motivi a riserve geometriche blu (la grata in ferro battuta decorata a fiori) e decorazione blu e manganese. Al centro inusuale la palma a tre tronchi. [...]
Meravigliosa scultura in porcellana policroma raffigurante l'allegoria delle quattro stagioni. Le figure che impersonificano l'inverno, l'autunno, la primavera e l'estate sono disposte in modo armonio[...]
Albarello da farmacia realizzato in maiolica, con una particolare forma a rocchetto. Lo smalto predominante della ceramica è bianco, su cui sono presenti decorazioni in blu e giallo. Queste decorazion[...]
Albarello a Rocchetto in Maiolica Giacomo Boselli con cartiglio sul fronte con la dicitura Ung. Canforato, Savona XVIII secolo. Il cartiglio, così come lo sfondo di tutto il vaso è a fondo berrettino,[...]
Vaso bottiglia in maiolica a corpo globulare e collo stretto con bordo estroflesso.Decoro floreale e motivi vegetali stilizzati. Caltagirone,Sicilia.Cm 23x16.Base:cm 11.
Bellissima e rara coppia di vasi da farmacia in maiolica smaltata bianca, decorati con graziosi motivi floreali blu. I vasi hanno una forma ottagonale con fondo piatto, un collo dritto e un orlo arrot[...]
Piatto in maiolica con decoro floreale, in monocromia blu monocromatica.
Bordo evidenziato da una sottile striscia gialla
Qualche piccola sbeccatura ma nel complesso buono stato conservativo.
Piatto in maiolica decorato con paesaggio con torre al centro - decoro tipico della maiolica di questa regione italiana - in monocromia blu.
Marchio F in blu sul retro.
Bordo smerlato per questo[...]
Piatto ovale a bordo lobato con tesa decorata a motivi vegetali e rocaille.Scena galante al centro in monocromia giallo ocra.Talavera?.Spagna.Cm 42x32.
Ottimo stato di conservazioneIl Versatore è decorato con un paesaggio con un villaggio con torri, montagne e uccelli in voloFirmato sotto la base F M - Probabilmente Fabbrica MordioniAltezza 21 cm e l[...]
Bello e raro vassoio in maiolica policroma in perfetto stato di conservazioneRealizzato a Rouen nel settecento.Presenta al centro uno stemma nobiliare e il suo motto. Sul fondo è presente una sigla ch[...]
Scaldino in maiolica di Caltagirone (Sicilia) del XVIII secolo a forma di scarpa. Decoro a motivi vegetali in giallo e manganese. Alcuni difetti di cottura sulla punta della scarpa e sotto la suola. U[...]
Coppia di piattini o tondini di Castelli d'Abruzzo della metà del'700, decorati dai tipici paesaggi a più piani di scena.
Eseguiti dal maestro Nicola Cappelletti, solito firmarsi con il sole splend[...]
Oggetto unico per le sue proporzioni, vi proponiamo un importante albarello da farmacia di grandi dimensioni, ben 59cm x 29cm.
Il vaso è stato prodotto tra la fine del settecento e i primi dell'ottoc[...]
Zuppierina in maiolica. Decorata a motivi floreali e festoni con prese a mascheroni.Moustiers.Francia.Cm 18x12x10.Firmata Jean Etienne Baron.Manifattura Olerys e Laugier.
Piccolo abarello in maiolica decorata con isccrizione in manganese"Es(tratto) Rabarbaro. Piccole sbeccature sulla base e sul bordo superiod. Torino, prima metà del '700..
Vases en porcelaine émaillée blanche d'Este, décorés tout autour de roses où se trouvent 3 chérubins symétriques qui offrent des fleurs.
Une fabrication importante du style rococo était celle de la p[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.