Scimmia in Bronzo
Poggia su di una base circolare in legno scuro (Come visibile in Foto)
Reca la firma di Svend Lindhart (1898 - 1989 )
Danimarca - Metà XX Secolo
Dimensioni:
Altezza: 12.5 cm (Ci[...]
Scultura Rappresentante una Danzatrice
Materiale : Bronzo
Reca la firma di Enrico Licari (Come visibile in Foto)
Poggia su di una Base di Legno Circolare
Italia - Anni 30
Dimensioni :
Altezza: [...]
COD 0953
Raro crocifisso in bronzo dorato e smalti con grandi cabochon applicati su marmo nero del Belgio e pietre semipreziose in stile neogotico. Opera firmata in basso Barbedienne, riferibile al [...]
Augusto Murer fu uno dei più significativi scultori italiani della seconda metà del ‘900, con un'ampia produzione artistica legata a temi di impegno civile, ma anche alla ricerca del senso profondo de[...]
Augusto Murer fu uno dei più significativi scultori italiani della seconda metà del ‘900, con un'ampia produzione artistica legata a temi di impegno civile, ma anche alla ricerca del senso profondo de[...]
Originale bronzo a patina scura, raffigurante " La Fontana delle anfore con Bacco seduto e con la mano destra tiene un vassoio con uva"
Splendida scultura romana,art decò
Italia
Coppia di putti in bronzo cesellato, dopo Clodion, XIX secolo, Francia, altezza totale 28 cm, altezza della base in alabastro 8 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
GRANDE SCULTURA IN BRONZO 87CHILOGRAMMI , RAFFIGURANTE BUSTO MASCHILE DEI PRIMI DEL XX SECOLO RIFINITO A TUTTO TONDO , RECA FIRMA A.MANDELLI E TIMBRO FIRMATO DELLA FONDERIA MARINELLI DI FIRENZE FAM[...]
Figura danzante,bronzo
Albert Friscia, uno degli esponenti principali dell'arte cinetica, nasce il 22 luglio a New York e muore a Roma il 2 Ottobre 1989.
Dopo aver completato gli studi alla National[...]
"Maria de Medici" placchetta in bronzo con dettagli dorati iscritta nel bordo "Maria Augusta Galliae et Navarae" (lievi difetti). Realizzata da Guillaume Dupré tra la fine del XVI e la prima metà del[...]
Busto Raffigurante un Fanciullo Adolescente
Materiale : Bronzo
Posa su di una base di Legno
Non presenta alcuna Firma
Anni 20
Dimensioni (Con Base) :
Altezza: 45.5 cm
Dimensioni (Senza Base) :
[...]
Coppia di sculture in bronzo francesi della seconda metà del 1900 con base in marmo raffigurante cavalieri.
Provenienza: Francia
Epoca: seconda metà 1800
Dimensioni: 35x62x109h cm
Bella scultura in bronzo fuso con la tecnica della cera persa, raffigurante il giovane Davide in piedi con la spada alzata, simbolo della sua vittoria sul gigante Golia, la cui testa sofferente è rapp[...]
Scultura In Bronzo
Raffigurante Imperatore Romano a Cavallo
Poggia su Base di Marmo (come visibile in foto)
Non presenta alcuna firma
Manifattura Italiana
Italia - Fine XIX Secolo
Dimensioni:
[...]
Piccola scultura in bronzo raffigurante San Giovanni attribuita a Filippo da Gonzate.
La Famiglia da Gonzate, fu attiva a Parma a partire dalla fine del XV secolo : "Famiglia di scultori, fonditori d[...]
Scultura in bronzo dorato raffigurante Marte con elmo e scudo (manca la mano destra).
Attribuita a Niccolò Roccatagliata (allinterno del piedestallo è presente un antico cartellino di un antiquario),[...]
Questa pregiata coppia di sculture in bronzo a patina brunita raffigura due putti adagiati su una coperta riccamente decorata con un bordo traforato. Uno di essi sorregge un tamburello, l ‘altro ha u[...]
Giovanni Nicolini (Palermo 1872 – Roma 1956), Sogni
Scultura in bronzo di cm 63 x 35 x 35 firmata e situata Roma sul retro; nella base in legno è presente un’etichetta con il titolo dell’opera Sogni.[...]
Scultura in Bronzo rappresentante un’ Arabo in Preghiera su Dromedario
Poggia su di una Base di Marmo
Reca la Firma di NANDO CONTI (Laufen (CH), 17 Settembre 1906 – Milano, 11 Novembre 1960)
Italia[...]
Questa pregiata scultura in bronzo a patina brunita è firmata Denise Delavigne, una scultrice francese nata alla fine del secolo XIX. L’ opera ha il titolo di “ Cupido legato” perché raffigura Cupido [...]
XIX secolo, da Arnolfo di Cambio
San Pietro in trono
Bronzo, cm 32 x 13,5 x 15
Questa piccola scultura bronzea raffigurante San Pietro seduto sul trono reca fattezze similari al Santo bronzeo della[...]
XVIII secolo
Pace raffigurante la Crocifissione
Bronzo a patina scura, cm 21 x 14,5
Il bronzo preso in esame è un’antica pace (in latino osculum pacis o tabella pacis), oggetto della liturgia crist[...]
Scultura in bronzo raffigurante "BALLERINA" di G. Passaglia - Art Decó
Splendida scultura raffigurante una danzatrice.
Firmata sulla base "G. Passaglia".
GIULIO PASSAGLIA (Firenze
1879 - 1[...]
LA GALLERYA PROPONE
SCULTURA IN FUSIONE DI BRONZO PESANTE A CERA PERSA
DEL MAESTRO VERONESE PIETRO BORDINI FIRMATA E DATATA 1900
"PERI COTTI" erano i venditori ambulanti che vendevano le p[...]
L’oggetto è un busto in bronzo, firmato da Barbedienne, un noto fonditore francese del XIX secolo. La scultura mostra un’attenzione meticolosa ai dettagli, con texture che suggeriscono riccioli o onde[...]
XIX secolo
Vittoria alata
Bronzo dorato, alt. cm 98
Diam. base in marmo cm 49
L’equilibrio in cui sosta questa vittoria alata, erta sulla sola caviglia sinistra, maschera la solidità del bronzo.[...]
Bellissima scultura di Albert Ernesto Carrier Belleuse
Importante scultura in rame e bronzo raffigurante Rembrandt
La scultura Rappresentante Rembrandt è stata una delle prime sculture rappresentant[...]
Grande Scultura in bronzo raffigurante coppia di ballerini che danzano realizzata all'inizio del XX secolo dallo scultore danese Georg Jensen(1866-1935).
Firmato G.J. sul retro.
Scultura in Bronzo rappresentate Atlante
Sfera in marmo mancante
Base in bronzo
Manifattura italiana - Alfredo Biagini (Roma, 20 febbraio 1886 – Roma, 14 luglio 1952)
Italia 1920
Dimensione (stat[...]
Scultura in bronzo dorato
" Allegoria di putti con Cupido "
H cm 32 x 23
fine del XIX secolo
Stato conservativo abbastanza buono
Alcune mancanze e difetti alla doratura
bella figura in bronzo a patina scura raffigurante il Mercurio di Giambologna poggiante su una base in argento punzonata 1798-1809. la controbase in marmo rosso di verona. un ala del'elmo e il caduceo[...]
Scultura francese di inizio 1900, stile Decò in bronzo con base in marmo, raffigurante giocatore di bocce.
Provenienza: Francia
Epoca: inizio 1900
Stile: Decò
Dimensioni: 43x13x37h cm
Tommaso Campajola (Attivo a Napoli tra il XIX e il XX secolo)
Bambino con cappello
Bronzo, alt cm 23
Firmato e datato 1922 sul retro
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars[...]
Figura di Donna in Bronzo su base in marmo
Porta la firma sulla Roccia di Pasquale Sgandurra ( 1882 - 1956 )
Manifattura Italiana
Italia Inizio XX secolo
Dimensioni:
Altezza: 31.5 cm
Larghezza [...]
Busto in bronzo raffigurante cristo con corona di spine su base in marmo.
Realizzato in Francia o belgio,tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Firmato P.da Monau.
XIX secolo
Biga con cavaliere
Bronzo, cm 41 x 50 x 24
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASS[...]
Basso rilievo con tauromachia
Porta La firma di Manolo (1872 - 1945)
Timbrata dalla fonderia Bechini
Materiale: Bronzo
Base in marmo danneggiata
Spagna (Fine XIX Secolo)
Dimensioni (Senza l[...]
Cerchia di Guglielmo Della Porta
(Porlezza, 1515 circa – Roma 1577)
CRISTO MORTO, Italia, metà del XVI secolo
Bronzo dorato
54×48 cm
21 1/4 x 19 pollici
Provenienza:
Collezione privata M. Bar[...]
Coppia di piccoli busti in bronzo dorato poggianti su basi coniche in marmo, Francia, fine del XIX secolo, altezza dei soli busti 15.5 cm, altezza complessiva 33.5 cm, massimo ingombro della base 10x1[...]
(STB79)
La categoria Scultura di Bronzo, Art Deco, propone una figura Maschile,
Uomo Seduto in Meditazione dei primi anni del Novecento.
Patina originale del XX secolo. L'opera in bronzo espri[...]
firmato e datato sulla base: “Angiolo Vannetti 194[...]”
Esposizioni: Mostra di Palazzo Vecchio, Firenze, 1942
Angiolo Vannetti nasce a Livorno nel 1881, ma si forma all’Accademia di Belle Arti [...]
scultura in bronzo corridore, fonderia Giorgio Sommer, prima fonderia a Napoli, questo bronzo è uno dei due famosi corridori. Il capolavoro originale è ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.