Raffinato étui cilindrico a due sezioni, interamente realizzato in oro cesellato e inciso, contenuto nel suo astuccio originale in pelle di lucertola verde, con apertura a cerniera laterale perfettamente sagomata.
Il corpo dell’étui è ornato da un ricco decoro a pali scanalati verticali intervallati da motivi di foglie d’acanto stilizzate, tipici del lessico ornamentale neoclassico della seconda metà del XVIII secolo. Le fasce di raccordo sono decorate con bande incise a motivi di foglie lanceolate e fregi intrecciati, mentre il coperchio bombato presenta un elegante fregio a foglie e, al centro, un fiore cesellato in rilievo su fondo sabbiato.
Il bordo superiore e inferiore è finemente rifinito con motivi cesellati, a testimonianza della perizia orafa e della cura nei dettagli. Sul corpo è visibile un punzone francese d’oro del XVIII secolo, riconducibile al poinçon de charge in uso a Parigi tra il 1768 e il 1774, sotto la giurisdizione di Julien Alaterre come contrôleur général. Questo marchio, impresso per attestare il pagamento della tassa sull’oro, conferma la manifattura parigina e la datazione attorno al 1770.
L’astuccio originale in pelle di lucertola, rarissimo da trovare integro, conserva la sua foderatura interna in velluto e seta, e si presenta ancora perfettamente funzionale. La presenza di questa custodia d’epoca accresce sensibilmente il pregio e il valore storico dell’oggetto.
Destinati a contenere piccoli strumenti personali o da scrittura, étuis di questo livello erano veri e propri status symbol dell’élite francese dell’Ancien Régime, simbolo di lusso, raffinatezza e gusto impeccabile.