Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920

Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-2
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-3
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-4
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-1
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-2
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-3
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-4
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-5
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920"

Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942)

Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920

Olio su tavoletta di legno, cm 27 × 19,5 (senza cornice)

cm 46 × 39 (con cornice)

Cornice in legno dipinto di nero con decoro guilloché

Un dipinto che rappresenta bene l’interpretazione italiana dell’evoluzione impressionista. E dove, se non a Venezia, il colore può farsi luce, riflesso, atmosfera? Zago coglie un frammento di vita quotidiana davanti al Palazzo Ducale: una donna con un bambino seduta su una sedia da gondola, una ragazza che dà da mangiare ai piccioni.

Le pennellate brevi e mobili sciolgono le forme in vibrazioni di colore. È una Venezia intima, vista con lo sguardo partecipe di chi osserva la vita più che la scena.

Firmato in basso a sinistra “Ermo Zago”.

Buono stato di conservazione. Cornice coeva in legno con decorazione guilloché.

Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942)
Formatosi all’Accademia Cignaroli di Verona, si trasferì a Milano nel 1901, dove espose regolarmente alla Permanente, all’Accademia di Brera e alla Famiglia Artistica. Pittore di scene urbane e vedute veneziane, unì la tradizione veneta a una sensibilità impressionista personale. Nel 1923 il re Vittorio Emanuele III acquistò un suo dipinto per il Quirinale. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Milano


Prezzo: 550 €
Artista: Ermo Zago
Epoca: XX secolo
Stile: Art Déco
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Larghezza: 46cm
Altezza: 39cm

Riferimento (ID): 1628569
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Dipinti Moderni, Art Déco"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Ermo Zago (Bovolone, 1880 – Milano, 1942). Veduta del Palazzo Ducale a Venezia, anni 1920
1628569-main-68e52c5340f93.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form