Jacques Waben (Alkmaar ca. 1575–1641/1642 Hoorn)FIrmato in basso e datato in basso in centro ‘J. Waben f./1620’L’Annuncio ai PastoriOlio su tavola in quercia103 x 63 cm in cornice 107 x 67Provenienza:[...]
Imponente seggiolone in legno di noce, proveniente con ogni probabilità dall’area mantovana, databile tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. L’altezza della seduta (58 cm) e la propo[...]
Elegante cornice centinata da pala d’altare, proveniente dall’area veneta e databile tra la fine del Cinquecento e i primissimi anni del Seicento. Realizzata in legno di pioppo intagliato, riflette la[...]
Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1675), bottega diGHIRLANDA DI FIORI CON RITRATTO DELLA VERGINEolio su tela, cm. 73 x 59incorniciato cm. 98 x 82Dettagli completi su: www.antichitacastelbarco.itIl dipinto[...]
Rara cornice in legno intagliato e dorato, databile tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, di probabile provenienza tra la Liguria e la Toscana. Il profilo ovale è incorniciato da un ric[...]
Grande e raffinato dipinto a olio su tela raffigurante “L’Annunciazione”, eseguito con notevole maestria tecnica, della prima metà del Seicento. L’opera è chiaramente una trasposizione ispirata, come [...]
Italia centrale, Seconda metà del XVIII secoloCena in Emmaus Olio su rame, 20 × 16,5 cmQuesto raffinato dipinto su rame raffigura la celebre scena evangelica della Cena in Emmaus, tratta dal Vangelo d[...]
Giuseppe Maria Mazza attr. (Bologna, 1653 - 1741) | Fine XVII – Inizio XVIII secoloPietàTerracotta, modellata a tutto tondo, H 38 × L 40 × P 20 cmQuesta intensa scultura in terracotta raffigura il mom[...]
Credenza mantovana dalle misure di 200 x 118 x 62 cm degli inizi del XVII secolo tutta in legno di noce sia all'esterno che all'interno.La struttura rettangolare scantonata è arricchita da lesene che [...]
Dimensioni:Frammento A: 26 × 22 cmFrammento B: 25 × 23 cmElegante coppia di frammenti architettonici in marmo risalenti al Rinascimento, provenienti da un palazzo storico di Vicenza. Realizzati in mar[...]
Elegante cassapanca in legno di noce, realizzata nei primi decenni del Seicento, decorata con intarsi a motivi araldici: al centro della facciata nella parte anteriore è visibile uno stemma nobiliare,[...]
Sacra Famiglia con San Giovannino
Scuola bolognese, seconda metà del XVII secolo
Olio su tela
Misure senza cornice: 46 × 38 cm
Misure con cornice: 55 × 47 cm
Cornice scolpita e dorata, posteriore[...]
Suggestiva coppia di busti reliquiari in legno scolpito, provenienti con ogni probabilità dall'area toscana o dal Centro Italia, databili ai primi decenni del Seicento. Le figure, alte 70 cm, larghe 4[...]
Descrizione Coppia di leoni stilofori in marmo giallo di verona, Nord Italia, XVI-XVII secolo. Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si e[...]
Una coppia di spettacolari angeli alati del periodo BaroccoCerchia di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)Roma, Metà del XVII secLegno scolpito a tutto tondo, dorato e policromoAltezza: 88 cm, Larghezza 5[...]
Cornice rettangolare in legno intagliato e dorato. Decorato con grande volute fogliacee. Italia XVII secolo. Luce 20 cm x 15 cmBattuta 21,7 cm x 16,5 cm
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Dipinto a olio su tavola raffigurante l’Annunciazione, realizzato in ambito veneto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La scena mostra l’Arcangelo Gabriele nell’atto di porgere il giglio a[...]
Scuola Emiliana | XVII secoloAllegoria con committenteOlio su tela, 84,5 x 64,5 cmCornice 108 x 87 cmRaffinato dipinto di scuola emiliana della metà del XVII secolo, riferibile ad un artista attivo ne[...]
Attr. a Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719) | Fine XVII secoloMadonna in preghieraOlio su tela, 67 x 55 cmCornice coeva, in legno dorato, finemente intagliata, 74 x 60 cmLa raffinata Madonna i[...]
San Francesco riceve le stimmate
Olio su rame.Scuola fiammingaXVII secolo
Misure: con cornice 19 cm x 16 cm.Senza cornice 16 cm x 13 cm
La scena di San Francesco che riceve le stimmate è uno dei [...]
DIPINTO OLIO SU TELA DI GRANDI DIMENSIONI " SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO", SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO.OPERA IN PRIMA TELA MAI STATA RESTAURATA.DI OTTIMA FATTURA I VOLTI DEI PERSONAGGI E I DR[...]
Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibileIl ritorno dalla cacciaOlio su tela (cm 51 x 66 - Incorniciato 74 x 89 cm.)Dettagli completi (link)L'opera, sia per il taglio della scena che per l'[...]
due Dipinti epoca 1600 raffiguranti storia di Ester e il Re Assuero epoca 1600 maniifattura Italiana area Veneta I dipinti sono 2 e rappresentano :1 la chiamata al villaggio di Eter da parte del Re [...]
Toscana | Fine XVI – Inizio XVII secoloStipo monetiereLegno e radica di noce, H 58 x L 60 x P 32 cmLo stipo in legno di noce esaminato, di realizzazione toscana, è databile tra la fine del Cinquecento[...]
Coppia di sculture in marmo bianco - Allegoria dell’Estate e dell’Inverno. Italia, inizi XVII secolo.13 x 10 x h 30 cm base compresa, 11 x 9 x h 28 cm base esclusa.Interamente in marmo bianco scolpito[...]
Piccola credenza, in legno di castagno in prima patina, con due sportelli e mensole interne.Epoca: '600Provenienza: Alto VenetoDimensioni: altezza 102cm, larghezza 100cm, profondità 54cm
Splendida ed elegante coppia di candelieri interamente in legno con fine decorazione di stucchi in pastiglia ricca di festoni di matrice classicheggiante e testine di putti scolpiti a basso e alto ril[...]
Splendida placca in bronzo raffigurante il profilo laureato di Vespasiano (9-79 D.C.) rivolto verso sinistra.Questa incisione faceva parte della serie dei 12 Cesari.Sotto il busto VESPA. AVG. Fondo pu[...]
Bellissimo canterano scantonato a 3 cassetti in noce massello ,fianco sformellato ,piano plancia unica in noce ,serrature originali ,pomelli in bronzo antichi ma non originali ,cassetti sono stati rig[...]
Antico dipinto raffigurante la Santa Vergine con il bambino, San Giovannino ed un Santo. Il bambino porta in mano un cardellino simbolo della passione di Cristo.Il telaio è stato sostituito.La cornice[...]
Tavolo-consolle in noce , Toscana '600Tavolo a rocchetto sec. XVIIin noce, un cassetto, gambe tornite riunite da traversa, sottopiano con cartelle sagomate. Finito a tutto tondo. Può essere utilizzato[...]
Coppia di colonne in legno dorato in foglia e intagliato con motivi vegetali in rilievo, colonne Italiane tortili, a tortiglione integralmente dorate e scolpite con motivi vegetali e floreali. Sono co[...]
Dipinto su ardesia raffigurante Lot e le figlie.Realizzato da pittore Veronese della cerchia di Pasquale Ottino(1578-1630)nella prima metà del XVII secolo.Antica rottura restaurata angolo sulla destra[...]
Candelabro in bronzo risalente al XVII secolo di provenienza europea,condizioni ottime ,presenta saldatura in stagno come da foto-peso 650 grammi h.18 cm diametro 12 cm
Dipinto antico olio su tela raffigurante cristo con corona di spine,scuola italiana XVII secolo-Rintelato e ripulito ,integro ottime condizioni-mis.63x 50 cm
François Moreau, Francia, secolo XVII. Grande pentola cerimoniale in bronzo a struttura cilindrica poggiante su tre piedi sagomati a zampa ferina con artigli che trattengono sfera; piccole maniglie la[...]
Armadio in noceNord Italia, XVII° secolo248 x 191/214 x 68/75Poggiante a terra mediante monumentali piedi a cartella profondamente intagliati sul fronte, presenta basamento con tre cassetti in linea a[...]
Situla in bronzo databile al XVII sec Italia , sul fronte Madonna con Bambino in trono a tutto intorno i quattro Evangelisti da modello della situla di Gotofredo conservata presso il tesoro dl Duomo[...]
Bella placca ovale veneziana in bronzo a patina marrone rappresentante l'imperatore Galba (3 A.C. -69 D.C).Testa laureata rivolta verso sinistra, sotto il busto l'iscrizione "SER.GALBA.AVG.".Splendida[...]
Prestigiosa coppia di reliquiari intagliati in legno di tiglio, eseguiti nei primi anni del Seicento seguendo il raffinato modello sansovinesco, caratterizzato da forme mosse, ricche decorazioni a vol[...]
Grande cornice Barocca di Area Fiorentina in legno di pioppo intagliato, laccato e dorato, mai restaurata. Mancanza di parti intagliate visibili in foto. Firenze, inizi 17^ secolo
Olio su tavola, cm 38,4 x 62,2 Bibliografia: U. Härting, ‘Adriaen van Stalbemt als Figurenmaler’, in Oud Holland, 1981, n.95, pag. 9-10, illustrato in fig. 6. Provenienza: Collezione privata,[...]
Descrizione Cassa in legno intagliato di noce, intarsi in osso, Italia, XVII secolo. Di forma rettangolare, reca facciata, fianchi e coperchio caratterizzati da decorazione ad inserti geometrici a cre[...]
Credenza in rovere a due ante e un cassetto sottopiano. Interamente scolpita e intagliata con motivi a bambocci a tutto tondo, sui cassetti e lungo i montanti laterali. L'intaglio del cassetto sottopi[...]
Scultore fiammingo del SeicentoCoppia di pannelli a bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della Primavera e l'Allegoria dell'AutunnoLegno di querciaCadauno 45 x 14 cm.Dettagli (link)Si tratta di una c[...]
Grande e fascinosa cornice antica in legno , XVII secolo, manifattura Italiana , originale in tutte le sue parti . Misura 133x108 cm /profonda 11 cm /interno 118x93 cm
Piccola cornice da collezione, Italia, XVII secolo.Legno riccamente intagliato, tracce di doratura sotto la patina, venduto nelle sue condizioni originali. Misure Ext cm 27 x 22,5 Int cm 22 x 16,5 Luc[...]
Jan van Gelder, italianizzato Giovanni Vangheldri (Anversa 1621 – Modena 1685)Ritratto della duchessa Vittoria Farnese d’Este (Parma, 1618 – Modena, 1649)moglie di Francesco I d'Este, duca di Modena e[...]
Ritratto di un uomo con un guanto dipinto su tavola in fondo oro. Di area nord europea del XVII secolo. Dimensioni 30 cm x 21 cm. Con cornice Italiana del XVII secolo (iscrizioni da decifrare sul ret[...]
RARA FIASCA ANTICA IN MAIOLICA SMALTATA E DIPINTA , XVII SECOLO ITALIA MERIDIONALE, buone condizioni, oggetto unico e di gran bellezza. MIS H 40CM L 28 CM.
Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara, 1550 circa - 1620) bottegaSacra Famiglia con San Giovanninoolio su tavola centinata46 x 29 cm.in cornice a tempietto 75 x 55 cm.reca sul retro antica[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.