Progetto per una lunetta con Mosè, San Giovanni, San Giovanni Battista e Sant'Andrea, scuola dell'Italia settentrionale del XVI secolo, penna e inchiostro bruno, acquarello marrone su carta, misure 23[...]
Maestro veneto-cretese degli inizi del XVI secolo, icona di Cristo Sposo (o Nymphios). Tempera su fondo oro su pannello di legno. Misure cm 41 x 29 L'opera è corredata dalla nostra expertise in quanto[...]
"Compianto su Cristo morto"Francesco Rizzo da Santacroce( S.Pellegrino 1485-Venezia1545) BottegaOlio su telaAntica cornice dorataMisure tela cm. 95 x 75 cornice 110 x 88Il dipinto raffigura con inten[...]
Veneto, XVI secoloFuga in EgittoPlacca in bronzo, cm 10 x 8Cornice antica, cm 33 x 22Raffinata placca in bronzo cesellato raffigurante l'episodio evangelico della Fuga in Egitto, realizzata in area ve[...]
Coppia di Leoni Stilofori in Bronzo Dorato Norimberga 1500 probabilmente in origine utilizzati come piedi di un monetiere o di uno stipo che andava ad incastrarsi nella fusione attraverso il foro pres[...]
Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino"Bottega di Andrea del Sarto,pseudonimo di Andrea d'Agnolo Vannucchi(Firenze, 16 luglio 1486 – 29 settembre 1530)Olio su telaFirenze, '500Misure te[...]
Raffinati dipinti ad olio su rame,in graziose cornici dorate del XIX secolo, raffiguranti :1) Adorazione dei Magi : La scena che si svolge all'aperto,dove i Re Magi vengono accolti dalla Sacra Famigli[...]
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) -Allegoria del Tempo che indica la VeritàOlio su tela,192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.,L’opera è corredata da studio critico redatto dal prof. Em[...]
Ecce
Homo
Italia
XVI° secolo
cm
70X50 (in cornice coeva)
Rilievo
in legno policromo raffigurante Cristo sofferente, dopo la
flagellazione con il mantello purpureo sulle spalle e la coron[...]
Rara fusione in bronzo coeva rappresentante la deposizione di Cristo .Opera del celebre orafo e medaglista Valerio Belli (Vicenza 1468-1546)Cristo morto, sdraiato su un basamento e sorretto da due pe[...]
Presentazione di Gesù al TempioScuola veneta del XVI° secoloSeguace di Giovannni Bellini Olio su telaCornice intagliata e dorataTela 100 x 77 cornice 117 x 96Ottime condizioni già pulito e rintelato.[...]
Scuola lombarda del CinquecentoBottega di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554)San GirolamoOlio su tela (81 x 68 cm. - In pregevole cornice antica 98 x 85 cm.)Provenienza[...]
Bassorilievo in stucco policromo di gusto rinascimentale, raffigurante la Madonna con il Bambino. L'opera, di probabile origine centro-italiana e databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del [...]
Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)Pietàolio su tavola51 x 41 cm. - Cornice antica (difetti e mancanze) 66 x 56 cm.Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)Osservando la pregevole qualità n[...]
Alto rilievo in pietra raffigurante i Santi Cosma e Damiano Francia o Germania XVI sec.27 cm x 16 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento a mezzo bonifico bancario o PaypalContattatemi p[...]
Italia XVI sec. bronzo, probabilmente elemento di lampada votivah 9 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento con bonifico bancario o PaypalContattatemi per qualsiasi informazione
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale.Tecnica: Olio su tavolaFine XVI – inizio XVII secoloScuola FiammingaIl dipinto raffigura Sant’Antonio Abate, riconoscibile dal bastone a forma di tau, dal l[...]
Agnolo di Cosimo, conosciuto come 'il Bronzino'(Monticelli di Firenze, 1503 – Firenze, 1572)La Sacra Famiglia con San GiovanninoOlio su tavola (120 x 90 cm. - In cornice antica 146 x 116 cm.)L'opera g[...]
Elegante coppia di dipinti ad olio su tavola lignea, che
raffigura Gesù e la Madonna in una giovanile fisionomia. Originariamente parte
di una più ampia pala lignea, queste due opere si presentano o[...]
Straordinario dipinto ad olio su tavola della seconda metà del XVI secolo, attribuibile ad Alessandro Allori (Firenze, 31 maggio 1535 – Firenze, 22 settembre 1607).La tavola ci presenta un’iconica imm[...]
'Maestro del Pappagallo' (pittore attivo ad Anversa nei primi del XVI secolo, il cui nome si riferisce al pappagallo che ricorre sempre nei suoi dipinti mariani) - seguace di
Madonna in trono con B[...]
Scultore del XVI secolo
Venere Callipigia
scultura in marmo
h cm 64
Con fare lezioso la dea della bellezza e’ ripresa nell’atto di sollevare il suo peplo, morbidamente panneggiato. Con il capo r[...]
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630)
Allegoria della Saggezza (o della Prudenza)
Olio su tela
193 x 75 cm., In cornice 199 x 82 cm.
L’opera è corredata da studio critico redatto dal prof. E[...]
Seguace di Lucas Cranach I (Kronach, 1472 – Weimar, 1553)
Attribuito a Franz Wolfgang Rohrich (Norimberga 1787 - 1834)
Federico III di Sassonia, detto il Saggio (1486–1525)
olio su tavola
59 x[...]
Scultore attivo nell’arco alpino all’inizio del XVI secolo
San Giovanni
scultura in legno policromo
h cm 82
Con un intaglio duro e nervoso, caratteristico degli artisti del legno attivi nell’are[...]
Jacopo Tatti detto il Sansovino (Firenze 1486 - Venezia 1570) ambito di, bassorilievo in legno raffigurante scena con Cristo e l'Adultera, in cornice legnea dorata e laccata del XVI secolo, misure del[...]
Splendido ritratto di Antonio Cappello, esponente del ramo di San Polo, nato probabilmente nel 1494 e deceduto nel 1565. Figura di spicco della Repubblica di Venezia, Cappello ricoprì incarichi di gra[...]
Cristo e la samaritana al pozzo
Attribuibile a Ludovico Pozzoserrato (Anversa 1550 circa – Treviso 1605)
Olio su tavola
37 x 27 cm., In cornice 52 x 42 cm.
Tutti i dettagli relativi a questo [...]
Resurrezione di Cristo
Bottega del Maestro del Figliol Prodigo / Jan Mandijn (1500-1560)
Olio su tavola.
73 x 56 cm (senza cornice), 81 x 63 cm (con cornice)
L’opera è stata esaminata dal prof[...]
Frans Pourbus (Bruges, 1545 - Anversa, 1581) cerchia
Ritratto di gentiluomo in tenuta rinascimentale con farsetto nero e gorgiera
Fine XVI secolo
Olio su tela
46 x 32 cm. - 65 x 53 cm. (cornic[...]
Ritratto di nobile Fanciulla nelle vesti di San GiovanninoScuola FranceseOlio su telaEpoca fine '500Tela 99 x 67 cornice 113 x 81Questo interessante dipinto ritrae San Giovanni Battista ancora bambino[...]
Splendido stemma nobiliare dipinto su tavola in legno (facente parte di un soffitto di un palazzo bresciano). Al centro bellissimo leone rampante tra 2 cornucopie.
Brescia fine XV o inizio XVI secol[...]
BARTOLOMEO SUARDI detto BRAMANTINO e bottega -(Milano 1465 circa – 1530)
Dipinto olio su tela raffigurante la deposizione di Gesù nel sepolcro
Misure: altezza cm 103 - larghezza cm 79
Perizia: [...]
Venere e Cupido
Venezia, fine del '500
Entourage di Paolo Veronese
(Verona 1528-Venezia 1588)
Olio su tela
Tela cm. L.82 H.120
Cornice cm. L.92 H.130
Ottime condizioni
Magnifica tela che esp[...]
Cristo in bronzo con tracce di doratura, fusione a cera persa.
Dimensioni leggermente superiori alla media (16,5 cm), la testa reclinata sulla spalla destra.
Eccellenti condizioni
Dipinto - Ritratto di Vescovo, '500
Dipinto olio su tela raffigurante Vescoco . Datato.
Epoca fine '500. Area "papina " - Centro Italia
Dimensioni cm 130 x 96 ( tela )
Prezzo euro 2600
Tel 0039 [...]
Polidoro da Lanciano (Lanciano 1515 ca. - Venezia 1565) bottega di - Madonna col Bambino e i SS. Giovanni Battista e Caterina.
48.5 x 74.5 cm senza cornice, 65.5 x 90.5 cm con cornice.
Dipinto a[...]
Andrea Boscoli (Firenze, 1560 circa - 1607) attribuito
Madonna col Bambino, santa Elisabetta e san Giovannino
olio su rame
26 x 31,3 cm
Provenienza: Sotheby's, Arcade Old Masters & 19th Century [...]
Malines XVi-XVII sec. scultura in alabastro allegoria dell'Asia rappresentata come una donna che ha in mano un mazzo di fiori e un incensiere, ai suoi piedi un cammello, vecchio restauro, incollata in[...]
Cerchia di Michael Coxie (Malines, 1499 – Malines, 1592)
Ecce Homo con Ponzio Pilato
Olio su tavola (applicata su pannello)
Scuola fiamminga XVI-XVII secolo
112 x 81 cm. - incorniciato 121 x 90 [...]
Niccolò Frangipane (documentato tra il 1563 ed il 1597)
Suonatore di flauto
olio su tela
46,5 x 58 cm
Scheda critica del prof. Emilio Negro che attribuisce l'opera a Niccolò Frangipane.
[...]
Crocifisso (Christus Patiens) con Dio Padre, la Vergine e San Giovanni
Nei modi della pittura toscana del XIV secolo
Tempera su tavola
Altezza: 150 cm - Larghezza: 99 cm
Eseguito restauro co[...]
Marco D'Oggiono (Oggiono 1475-Mi 1524) in questa superba tavola dipinta, rende grazia al Maestro Leonardo, ritraendo un San Giovannino dalla espressione vivida e intensa, come solo un vero Artista rie[...]
San Michele Arcangelo vittorioso sul Demonio
Toscana - XVI secolo
Olio su tela
68 x 52 cm. - In cornice 97 x 78 cm.
Dettagli completi del dipinto (clicca QUI)
Di grande carattere questo in[...]
Scultura in legno intagliato - San Mauro. Italia, XVI secolo.
54 x 30 x h 110 cm.
Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.
- Opera iscritta alla base: "M[...]
Scultura in legno intagliato - San Roberto. Italia, XVI secolo.
54 x 30 x h 112 cm.
Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.
- Opera iscritta alla base: [...]
Scultura in pietra dipinta raffigurante Sant'Anna e l'educazione della Vergine, sculture toscano del XV secolo, altezza 52 cm, base circa 17x25 cm, scheda del professor Alessandro Delpriori.
http://w[...]
Maestro fiorentino (fine XVI sec.) - Flagellazione.
71.5 x 59.5 cm senza cornice, 89 x 76 cm con cornice.
Olio su tavola, in cornice antica in legno intagliato e dorato del XVII secolo.
Condi[...]
Antico dipinto raffigurante il Volto di Cristo come Salvator Mundi
Pittore fiammingo, XVI/XVII secolo
olio su rame
22 x 18 cm./ incorniciato 42 x 39 cm.
Una intensa immagine del volto del Cris[...]
Luis de Morales, Detto ‘El Divino’ (Badajoz 1509 – 1586) bottega di
La Pietà con San Giovanni
Olio su tavola (cm 82 x 65/ in cornice 109 x 92 cm.)
La tavola si trova in buone condizioni, con restau[...]
Scipione Pulzone, detto Il Gaetano (Gaeta 1544 - Roma 1598) - bottega di
Ritratto di Bianca Cappello (Venezia, 1548 - 1587) Gran duchessa di Toscana, seconda moglie di Francesco I de' Medici
Seco[...]
Bellissimo dipinto a olio su tavola lignea di gattice. Il dipinto presenta uno sfondo quasi leonardesco, caratterizzato da un tempio e montagne lontane che richiamano la Terra Santa. In primo piano, l[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.