Figura in ceramica 'Raccoglitore di frutta' della seconda metà del 1700 prodotta dalla manifattura tedesca Frankenthal. L'elegante figura maschile è finemente decorata ed è ritratta mentre raccoglie d[...]
Coppia di vasi in maiolica napoletani del XIX secolo. I vasi, con decorazioni in rilievo, presentano scene di natura mitologica e grottesca, tra le tante notiamo infatti centuri con tridente in posizi[...]
Coppia di vasi potiche in maiolica, manifattura Antonibon, Nove Di Bassano, periodo: prima metà del XIX secolo. Le potiche con il coperchio a "pagoda" e la base di appoggio esagonale, sono decorate a [...]
Anfora in ceramica biansata maiolicata della seconda metà del 1800, di manifattura napoletana. Presenta uno stile classico con decorazioni mitologiche da un lato e, grottesche dall'altro, che richiam[...]
Importante placca in ceramica policroma di Deruta lavorata a basso rilievo e raffigurante Madonna con bambino.La placca in ceramica si distingue oltre per uno stato di conservazione eccezionale per il[...]
antico cestino biansato in ceramica traforata decorata a colori e a motivi cineserie su fondo bianco nei colori del rosso e del blu , con decori dorati e a rilievo,con vassoio decorato nella medesima [...]
Metà XIX secolo, VenetoCoppia di barboncini con ossoCeramica smaltata monocroma, H 24 x Base 20 x 11Questa coppia di sculture in ceramica rappresenta due barboncini seduti su basi modanate di forma mo[...]
Eccezionale piatto in maioca a gran fuoco da parata istoriato ,Faenza con marchio del ceramista Fiumi Giuseppe,con etichetta del famoso commerciante d'arte Aldo Zauli.Periodo anni 2030 del xx secolo-[...]
Piatti dipinti in maiolica di AlbisolaItalia seconda metà ottocentoCoppia di piatti con bordo ondulato raffigurantifauni, putti e personaggi, racchiusi in una cornice floreale.Sul retro il marchio del[...]
Bella coppia di placche Castelli di forma ovale decorate con paesaggi, personaggi e rovine.Buone condizioni.Altezza cm. 25.Sul retro etichetta di antiquario di Via Condotti.Inserite in cornici recenti[...]
Boulle de Palermo, in majolica painted with geometric floral motifs with a central medallion emblem of the 'Dominicans' order depicting a Lion with a flame in its mouth. End of the century . XVI-XVII
Violino In Ceramica Decoro Rouen 1800 con una tasca laterale e due fori per essere appeso a parete per il tramite di una corda, mancante. Questo violino in maiolica a smalto stannifero è completament[...]
Coppia di vasi antichi in maiolica smaltata firmati Ginori appartenente alla seconda metà del XIX seolo.La superficie è interamente decorata con motivi ornamentali policromi dominati da figure allegor[...]
Porcellana dipinta in smalti policromi e oro, con coperchio e presa a leone guardianoEccezionale coppia di vasi giapponesi in porcellana Imari, alti circa 90 cm, databili alla fine del XVII secolo, pe[...]
Maiolica di Castelli, piattello con giovane donna e fuso in paesaggio con rovine, metà XVIII secolo
Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secolo
Diametro: circa 17,5 cm
Maiolica policroma a gran fuoco
Un[...]
Splendida placca in maiolica policroma, attribuibile alla
rinomata manifattura Castelli, situata in Abruzzo (Centro Italia), e databile intorno
alla fine del XVII secolo. Nella placca è raffigurato [...]
Centrotavola con coperchio in maiolica traforata, marcato sul fondo "Nove Este". Manufatto della seconda metà del XX secolo. Buono stato, nessun restauro, unico piccolo difetto: una "fessura" evidenzi[...]
Coppia di vasi in maiolica biansati, a foggia di serpenti, policromo, dipinti a mano, con decori a scene mitologiche. Risalenti al XIX secolo, marchio della manifattura Mollica sotto la base. Entrambi[...]
Coppia di grandi vasi Satsuma firmati Kinkozan, decorati con scene ispirate alla tradizione imperiale giapponese, realizzate con precisione e oro in rilievo. Su un lato di ciascun vaso è raffigurato i[...]
Splendido versatoio in ceramica artistica prodotto nella storica manifattura di Gualdo Tadino, celebre per la sua lunga tradizione nella produzione di maioliche dipinte a mano. Il pezzo è decorato con[...]
Antico e grande Versatoio istoriato, in ceramica plicroma di grandi
dimensioni, interamente dipinto a mano con elementi Mitologici.Al
centro raffigurato il Trionfo di Anfitrite con elementi presen[...]
LA GALLERYA PROPONEGrande coppia di vasi ansati a fondo avorio decorati con smalti in rilievo a scene di vita quotidiana con Geishaanse zoomorfe manifattura SATSUMA XIX secoloperfetti intosi firmati[...]
Manifattura della fine del XIX vaso biansato a teste d'ariete con corna intrecciate su sostegno a colonna in maiolica dipinta in policromia a grottesche, frutti e fiori. (h tot cm 190) Marca e n[...]
Meravigliosa scultura in porcellana policroma raffigurante l'allegoria delle quattro stagioni. Le figure che impersonificano l'inverno, l'autunno, la primavera e l'estate sono disposte in modo armonio[...]
Vaso in ceramica Satsuma decorato con rilievi in oro e argento, raffigurante la dea Kannon tra le nuvole, circondata da un drago Ryu che sorregge l’intera scena.
Firma impressa sulla ceramica con [...]
Coppia di vasi in porcellana a tromba con manici a foglia,motivi vegetali in rilievo e decoro floreale.Manifattura Vecchia Parigi.Periodo Luigi Filippo.cm 37x22x14.
Coppia di vasi in porcellana a due manici con fiori in rilievo,motivi vegetali e medaglioni con scene popolari e floreali.Manifattura Vecchia Parigi.Periodo Luigi Filippo.Cm 45x18x13.
Vaso in ceramica di Satsuma a forma di lanterna firmato Matsumoto Hozan, decorato in smalti policromi e oro entro tre riserve rettangolari.
La prima riserva mostra un pavone; la seconda mostra fig[...]
Bellissima e rara coppia di vasi da farmacia in maiolica smaltata bianca, decorati con graziosi motivi floreali blu. I vasi hanno una forma ottagonale con fondo piatto, un collo dritto e un orlo arrot[...]
Rara ed importante placca di urbino dalle grandi dimensioni raffigurante scena con Sacra Famiglia che accoglie un gruppo di angeli cantori e palma sullo sfondo, simbolo evangelico del martirio.
Si tr[...]
Grande piatto da muro realizzato a Albissola dall'artista Manlio Trucco (Genova, 14 febbraio 1884 – Albisola Superiore, 15 novembre 1974) nei primi del novecentoTesa bellissima e riserva con raffigura[...]
Inusuale scena di Venere e le sue Ancelle in un paesaggio lacustre, con due Cupidi che la spiano .
Vivaci colori nella tonalità del bleu
Italia,diciannovesimo secolo
Portavaso in maiolica dipinta,
decorato con cherubini e girali d'acanto,
Italia seconda metà del 1800
Cachepot con foro centrale,
imboccatura da 22 cm
marchiato sul fondo GM (CM?)
Di forma roto[...]
Vaso tipico della tradizione artigianale olandese, lo daterei, presumibilmente, fine '800-inizio'900.
Smalto bianco all'esterno, dipinto a mano con decoro moncromo blu oltremare.
Ottime condizioni,[...]
Grande centrotavola in terraglia,Manifattura Antonio Agostinelli.Nove di Bassano.Composto da corpo centrale rococo’a 4 bracci su cui si innestano 4 putti con cornucopie porta-stuzzicadenti e 4 conchig[...]
Grande vaso antico in maiolica dipinta.
Manifattura Castelli della fine del XIX secolo.
Monogramma GD, il vaso è appartenuto al generale Giandomenico Galli.
Qualche sbeccatura superficiale, ma con[...]
Vase en majolique peinte;
Provenance : Naples;
Période '800;
Etat : ne nécessite aucune restauration;
Dimensions : h.67 cm x largeur. 33cm.
Tempi Antichi di Ivan Rinaldi
http://www.tem[...]
Paire de splendides étagères en céramique napolitaine du milieu du XIXe siècle signées Battaglia
2 faunes font office de piliers du complexe et soutiennent les médaillons représentant des scènes myth[...]
Vases en porcelaine émaillée blanche d'Este, décorés tout autour de roses où se trouvent 3 chérubins symétriques qui offrent des fleurs.
Une fabrication importante du style rococo était celle de la p[...]
Brucia-profumi in fine maiolica di Satsuma, decorato a mano con grande ricchezza di dettagli.Il corpo è ornato da scene figurative dipinte con smalti policromi e dorature, raffiguranti personaggi in a[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.