Lenci è una società fondata nel 1919, a Torino, da Enrico Scavini. Inizialmente si occupava di produzione di bambole, mobili e arredi per bambino, ma anche di un particolare tessuto oggi noto come “pa[...]
antica piccola teiera orientale,arte asiatica, in metallo ferroso,e con coperchio in bronzo.la teiera è decorata da motivi a foliage a rilievo. la teiera è dotata di manico. Area Asia, fine del XIX se[...]
eccezionale gruppo di ceramiche medievali italiane composto da una brocchetta con manico e beccuccio, e 3 ciotole decorate a motivi geometrici nei colori manganese e con l'azzurro.raro esempio di prot[...]
Federico Melis (Bosa 1891 – Urbania 1969), Calamaio a forma di fanciulla in costume sardo
Scultura in ceramica policroma di cm 15 di altezza e 16,5 di diametro, firmata all’interno F. Melis Bottega D[...]
Vaso Giapponese In Porcellana Con Figure dal fondo bianco decorato nei toni del blu, del rosso e del verde con motivi naturalistici e personaggi disposti su di una fascia orizzontale nella parte media[...]
Alzata in Ceramica Policroma
Manifattura Sicla Roma
Decorata con Disegni di Duilio Cambellotti
Scuola Romana
Italia - Anni 30
Dimensioni:
Altezza: 18 cm
Larghezza (da manico a manico) : 43 cm
[...]
Vaso in Ceramica Romana
Manifattura : PALAZZI ROMA (Come visibile in Foto)
Italia - Anni 20
Dimensioni :
Altezza: 23 cm (circa)
Larghezza: 20 cm (circa)
Vaso in Ceramica Romana con Manici
Manifattura : PALAZZI ROMA (Come visibile in Foto)
Italia - Anni 20
Dimensioni :
Altezza: 19 cm (circa)
Larghezza: 19 cm (circa)
Piatto in ceramica del 1960 realizzato da Otello De Maria, raffigurante i Giardini Salvi e sullo sfondo il Torrione di Piazza Castello, di Vicenza.
Otello De Maria è fra le figure più rappresentative[...]
Ceramica di manifattura Cantagalli dalle misure di 125 x 67 cm raffigurante una dolcissima Madonna adorante Gesù bambino e lo Sprito Santo.
All'inizio del XIX secolo Ulisse Cantagalli avviò una pro[...]
vaso in porcellana bianca disegnato da nathalie du pasquier anno 1989/90 , prodotto da alessio sarri ceramiche , buone condizioni sulla parte superiore ha 2 leggere linee che sono un difetto di cottu[...]
Piatto in ceramica del 1960 realizzato da Otello De Maria, raffigurante la Villa "Rotonda" di Andrea Palladio a Vicenza.
Otello De Maria è fra le figure più rappresentative della pittura vicentina de[...]
ANTICA MAIOLICA POLICROMA DI SEMINARA RAPPRESENTANTE DONNA CHE TRASPORTA L'ACQUA. LA SCULTURA E' EVIDENTEMENTE INFLUENZATA DALLE OPERE DI PICASSO CHE SOGGIORNO' IN PIU' OCCASIONI NEL DELIZIOSO PAESINO[...]
Grande vaso Satsuma cilindrico, decorato con smalti policromi e oro zecchino, raffigurante una scena di vita quotidiana con tre geishe e un samurai in un giorno di festa.
Firmato ‘Seizan zō’ 盛山造 in[...]
Vaso degli anni '50 di produzione italiana, probabilmente Deruta o Gualdo Tadino.
Forma irregolare con superficie esterna nera opaca con graffiti e decorazioni di animali dipinti a mano, interno smal[...]
Teiera e caffettiera in maiolica Bassanello, fabbrica di famiglia fondata da Paolo Misciatelli, attiva a Civita Castellana tra il 1946 e il 1978.
Entrambe sono in buone condizioni, non hanno subito a[...]
Ceramica raffigurante due gattini bianchi realizzata da un ceramista vicentino, Tarcisio Tosin. Eseguita nel 1940 circa con misure 35x29x18 cm.Lo stato di conservazione è buono. Presenta un difetto ne[...]
Brocca di generose dimensioni in salt gres decorata con scene pastorali in rilievo a tutto tondo, di epoca Vittoriana.
Coperchio incernierato in peltro con segni d'uso.
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Questo meraviglioso centrotavola con bordo rialzato è in porcellana policroma, nei toni dell' azzurro polvere, adornato da diverse sezioni decorative con motivi di grandi gru, pini e prugno in fiore.[...]
Piatto decorativo prodotto in Italia, più precisamente a Fabriano, intorno alla metà del XX secolo.
Nessuna rottura o restauro, solo una "macchia" verde scuro prodotta in fase di cottura dovuta ad co[...]
RARA FIASCA, MANIFATTURA SEMINARA ( PROBABILMENTE PAOLO CONDURSO ). UN ESEMPLARE SIMILE E' NEL MUSEO DELLA CALABRIA. OTTIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE, ALTEZZA CM 56 LARGHEZZA CM 34. LA SCULTURA E' E[...]
Bella coppia di vasi in porcellana blu reale opaco. Si presentano panciuti, con il collo strombato e sul fronte presentano raffigurazioni di gladiatori su bighe trainate da cavalli, mentre il retro è [...]
antica fiasca in maiolica decorata policroma, su un verso scena con pescatore, sull'altro verso paesaggio con paesino.i bordi esterni, la parte superiore e la base sono decorate con disegni geometrici[...]
due Lekythos - Vasi greci antichi (dall' antico), XIX secolo o precedente
uno tricolore nero rosso e bianco con scene religiose cm 33 h
l'altro con figure nere di satiri e cavalli cm 31
XIX secolo
Coppia di vasi Liberty
Ceramica, cm alt. 37 con base
Marchio FBR 1376 – 2208 9
Atmosfere oniriche, vene surreali, temi figurativi che spaziano dalla mitologia classica a quella occident[...]
Coppia di grandi vasi Giapponesi Satsuma di metà 1800 riccamente decorati. Marchio della manifattura sul fondo.
Provenienza: Giappone
Epoca: metà 1800
Dimensioni: 23x23x38h cm
Helen Konig Scavini (Torino 1886-1974)
La Russa, Manifattura Lenci Torino, 1935.
Ceramica decorata a smalti policromi.
Sotto la base: Lenci Torino Made in Italy 1935 A.
Dimensioni: cm h44
Maiolica raffigurante un cane di razza Boxer di manifattura toscana, eseguita intorno agli anni ’60. Misura 28x52x78 cm ed è aerografata, patinata, modellata e rifinita a mano.Lo stato di conservazion[...]
GRANDE SCULTURA IN TERRACOTTA DIPINTA E SMALTATA A DOPPIO FUOCO PRIMI 900 RAFFIGURANTE 4 DONNE DIVERSE CHE SORREGGONO FIORI , BELLISSIMI COLORI , ALLA BASE HA IL FORO PER FAR PASSARE IL FILO[...]
Vaso sferico Satsuma gosu blu con coperchio caratterizzato da un corpo lobato che emula i petali di un crisantemo. I motivi principali sono floreali, con una varietà di fiori dipinti con grande precis[...]
Rara figura tratta dai fumetti e da il mondo pubblicitario del Novecento. Figura a tutto tondo con decoro policromo alternato agli incarnati satinati e non maiolicati , realizzazione della manifa[...]
Vaso in terracotta smaltata in rosso, blocco unico, forma molto insolita, anni Settanta, dimensioni 20x21 cm, altezza 29 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Grande vaso in porcellana policroma nei toni del verde e del rosa, su fondo bianco.
Ricca decorazione floreale sui lati e grande cane di Pho a sormontare il coperchio.
Manifattura francese Samso[...]
Particolare centrotavola, facente parte di una collezione di MInghetti del dopoguerra orientata sui pezzi unici e sperimentali, diversi dai conosciuti spartiti decorativi della ditta Minghetti. Fo[...]
Bellissimo e particolarissimo altorilievo in gesso di epoca Deco raffigurante figura femminile allo specchio con importante architettura sullo sfondo; linea ed acconciature che richiamano lo stile del[...]
Grande, importante vaso in porcellana Satsuma del periodo Meiji, completo di supporto in legno.
Interamente decorato in policromia su fondo oro nei modi caratteristici della manifattura Satsuma, raff[...]
Splendida, importante coppia di vasi Satsuma, in porcellana policroma su fondo avorio con tipico decoro a rilievo in oro- Giappone Sec. XIX –
Periodo: fine XIX sec.
Dimensioni: 25 cm di altezza
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.