Progetto per una lunetta con Mosè, San Giovanni, San Giovanni Battista e Sant'Andrea, scuola dell'Italia settentrionale del XVI secolo, penna e inchiostro bruno, acquarello marrone su carta, misure 23[...]
San Giorgio e la Samaritana, studio di due figure, penna ad inchiostro bruno su carta ed acquarello grigio, pittore della scuola rudolfina del XVI secolo, misure 26.8x18.6 cm; in basso timbri di colle[...]
Scuola lombarda, XVII secoloNatura morta con vaso di fiori su tappeto damascatoOlio su tela, cm 65 x 82Cornice in stile: 85 x 99Raffinata natura morta lombarda del XVII secolo, raffigurante un vaso co[...]
Maestro veneto-cretese degli inizi del XVI secolo, icona di Cristo Sposo (o Nymphios). Tempera su fondo oro su pannello di legno. Misure cm 41 x 29 L'opera è corredata dalla nostra expertise in quanto[...]
Dipinto raffigurante la Deposizione di Cristo, la Resurrezione e l'Ultima Cena, pittore dell'ambito di Polidoro da Lanciano, XVI secolo, olio su tela, misure 78x93 cm.www.oldpaintingsonline.com
"Compianto su Cristo morto"Francesco Rizzo da Santacroce( S.Pellegrino 1485-Venezia1545) BottegaOlio su telaAntica cornice dorataMisure tela cm. 95 x 75 cornice 110 x 88Il dipinto raffigura con inten[...]
Veneto, XVI secoloFuga in EgittoPlacca in bronzo, cm 10 x 8Cornice antica, cm 33 x 22Raffinata placca in bronzo cesellato raffigurante l'episodio evangelico della Fuga in Egitto, realizzata in area ve[...]
Scuola genovese, Fine XVII secoloPutti in gioco in un paesaggio boschivoOlio su tela, cm 41 x 29 Cornice lignea dorata coeva, riccamente intagliata, 54 x 41In questa vivace scena pastorale, un gruppo [...]
Coppia di Leoni Stilofori in Bronzo Dorato Norimberga 1500 probabilmente in origine utilizzati come piedi di un monetiere o di uno stipo che andava ad incastrarsi nella fusione attraverso il foro pres[...]
Piccolo e antico elemosinare in legno e ferro in origine ancorato al muro della fine del 500misure : L 23 x 14 / 13.si certifica la sua autenticitàmai rilascia fattura di venditaSpedizione in tutta Eu[...]
Scuola bresciana, XVI secoloSan Tommaso apostoloOlio su rame, cm 23 x 18Con cornice, cm 44 x 36In questo rame di XVI secolo, prodotto con ogni probabilità nell’ambito della scuola bresciana, San Tomma[...]
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)San GiovanninoOlio su tavola, cm 57 x 39Con cornice, cm 67 x 49La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile grazie al bastone e al mantel[...]
Scuola Veneta del XVI secoloMaddalena nel desertoOlio su tavola, cm 30 x 35Con cornice, cm 48 x 53Le radici della leggenda della Maddalena nel deserto affondano nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagi[...]
Madonna con bambino e San Giovannino, Olio su tavola, Epoca '500"Olio su tavola di pioppo.Epoca: '500:Provenienza:Italia.Pittore: Michele Tosini, detto anche Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, pittor[...]
Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino"Bottega di Andrea del Sarto,pseudonimo di Andrea d'Agnolo Vannucchi(Firenze, 16 luglio 1486 – 29 settembre 1530)Olio su telaFirenze, '500Misure te[...]
Serratura gotica con tipica piastra modanata e meccanismo esterno, maniglia a leva elicoidale, foro centrale per la chiave e semplice decorazione ornamentale
Bellissimo dipinto olio su tela raffigurante l’episodio evangelico della Cena in Emmaus, tratto dal Vangelo secondo Luca, in cui Cristo risorto si rivela ai discepoli nel gesto della benedizione del p[...]
Raffinati dipinti ad olio su rame,in graziose cornici dorate del XIX secolo, raffiguranti :1) Adorazione dei Magi : La scena che si svolge all'aperto,dove i Re Magi vengono accolti dalla Sacra Famigli[...]
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) -Allegoria del Tempo che indica la VeritàOlio su tela,192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.,L’opera è corredata da studio critico redatto dal prof. Em[...]
Madonna con bambino Bottega di Andrea del Sarto, pseudonimo di Andrea d'Agnolo di Francesco (Firenze 1486 - 1530)Attribuibile a Jacopo di Giovanni di Francesco, detto Jacone (Firenze, 1492 - 1554) O[...]
Ecce
Homo
Italia
XVI° secolo
cm
70X50 (in cornice coeva)
Rilievo
in legno policromo raffigurante Cristo sofferente, dopo la
flagellazione con il mantello purpureo sulle spalle e la coron[...]
Rara fusione in bronzo coeva rappresentante la deposizione di Cristo .Opera del celebre orafo e medaglista Valerio Belli (Vicenza 1468-1546)Cristo morto, sdraiato su un basamento e sorretto da due pe[...]
Seguace di Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530)Madonna con Bambino, San Giovannino e due AngeliOlio su tavola, cm 73 x 61,5Con cornice cm 100 x 90Francesco Bocchi ne[...]
Modellino di cassapanca lombarda cremonese tutta costruita in noce scolpita e intagliata piedi ferini foglie d’acanto sui lati e stemmi centrali scolpiti dentello unghiato sottopianoCremona fine 500og[...]
Presentazione di Gesù al TempioScuola veneta del XVI° secoloSeguace di Giovannni Bellini Olio su telaCornice intagliata e dorataTela 100 x 77 cornice 117 x 96Ottime condizioni già pulito e rintelato.[...]
Scuola lombarda del CinquecentoBottega di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554)San GirolamoOlio su tela (81 x 68 cm. - In pregevole cornice antica 98 x 85 cm.)Provenienza[...]
Bassorilievo in stucco policromo di gusto rinascimentale, raffigurante la Madonna con il Bambino. L'opera, di probabile origine centro-italiana e databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del [...]
Scuola
Romana del XVII secolo, Santa Cecilia con angeli in concerto, olio su telaIl pregevole dipinto, in ottimo stato di conservazione,
raffigura santa Cecilia mentre suona l’organo, attorniata da [...]
LA GALLERYA PROPONEEccezionale fontana da muro in marmo bianco di carrarascolpita a motivi fogliacei con teste di montone ai latimaestranza genovese rinascimentaleL95CM X H 42CM X P40CMSIAMO APERTI A[...]
Cassapanca nobiliare rinascimentale, Toscana, fine XVI secoloQuesta importante cassapanca nobiliare del Rinascimento
toscano è stata realizzata verso la fine del XVI secolo. In legno di noce
scolpit[...]
Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)Pietàolio su tavola51 x 41 cm. - Cornice antica (difetti e mancanze) 66 x 56 cm.Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)Osservando la pregevole qualità n[...]
Alto rilievo in pietra raffigurante i Santi Cosma e Damiano Francia o Germania XVI sec.27 cm x 16 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento a mezzo bonifico bancario o PaypalContattatemi p[...]
Italia XVI sec. bronzo, probabilmente elemento di lampada votivah 9 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento con bonifico bancario o PaypalContattatemi per qualsiasi informazione
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale.Tecnica: Olio su tavolaFine XVI – inizio XVII secoloScuola FiammingaIl dipinto raffigura Sant’Antonio Abate, riconoscibile dal bastone a forma di tau, dal l[...]
Elegante poltrona in massello di noce intagliato, arricchitada parti in pelle originale sullo schienale e sulla seduta. Questa sedia,emblematicamente rappresentativa della tradizione toscana del Rinas[...]
Bernardino India (Verona, 1528 – 1590) attr. (1570 ca)Madonna con Bambino e SantaOli su tela, cm 90 x 76Con cornice, cm 112 x 96La scuola pittorica veronese del secondo Cinquecento si colloca in un co[...]
Bottega di Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 ca – Venezia, 1565)Sacra Famiglia con San GiovanninoOlio su tela, cm 90 x 88Polidoro de' Renzi nasce nel 1515 ca. nella città ab[...]
Agnolo di Cosimo, conosciuto come 'il Bronzino'(Monticelli di Firenze, 1503 – Firenze, 1572)La Sacra Famiglia con San GiovanninoOlio su tavola (120 x 90 cm. - In cornice antica 146 x 116 cm.)L'opera g[...]
Panca lunga in legno di rovere,spagna seconda metà del 1500 Panca con schienale a formelle, sedile in asse unica e braccioli intagliati a ricciolo. A fissare il sedile troviamo chiodi antichi con tes[...]
Elegante coppia di dipinti ad olio su tavola lignea, che
raffigura Gesù e la Madonna in una giovanile fisionomia. Originariamente parte
di una più ampia pala lignea, queste due opere si presentano o[...]
Ciotola in porcellana del tipo “kraak” . Bordo polilobato e dipinta in blu sottocoperta decorata esternamente con uccelli, fiori e rocce ornamentali entro riserve alternate da nappe che scendono da “r[...]
Nicolò Cercignani detto il Pomarancio la Trasfigurazione dipinto ad olio su lastra di rame di grande dimensione. L’opera è stata eseguita da Nicolò Cercignani detto il Pomarancio (Pomarance 1517 ca – [...]
Spada veneziana della guardia del doge di Venezia della metà del XV secolo. spada molto bella con il suo fuso di legno fossile. Il pomo del Modello Schiavonesca con al centro un'apertura che contenevs[...]
Bellissimo lampadario a "paniere", stile Luigi XVI, a 13 luci, in ferro, doratura a mecca, cristalli originali.
Il lampadario proviene dalla città del Vaticano, più precisamente dagli arredi decorati[...]
Straordinario dipinto ad olio su tavola della seconda metà del XVI secolo, attribuibile ad Alessandro Allori (Firenze, 31 maggio 1535 – Firenze, 22 settembre 1607).La tavola ci presenta un’iconica imm[...]
Splendida coppia di battenti toscani ad anello in ferro forgiato, completi di belle piastre decorative in ferro sbalzato e rari chiodi di riscontro.
Condizioni eccellenti, bella patina.
Diametro ane[...]
Affascinante inferriata in ferro forgiato.
Evidenti segni di consunzione nelle parti finali, manca una punta ed un anello è rotto. Tuttavia l'inferriata è robusta ed ha una splendida patina.
Proveni[...]
Eccezionale coppia di miniature dipinte su stagno a fondo oro della prima metà del XVI secolo, raffiguranti San Francesco e Santa Chiara.
Di provenienza presumibilmente centro italiana, le miniature [...]
Spettacolare battiporta rinascimentale in ferro forgiato ed inciso.
La splendida piastra presenta una rottura dell'estremità superiore, ma si può utilizzare tranquillamente.
Eccellente qualità dei d[...]
Imponente battiporta da portone d'ingresso in ferro forgiato e scolpito.
Eccellente qualità, notevole patina, stato di conservazione molto buono.
Provenienza Emilia Romagna
'Maestro del Pappagallo' (pittore attivo ad Anversa nei primi del XVI secolo, il cui nome si riferisce al pappagallo che ricorre sempre nei suoi dipinti mariani) - seguace di
Madonna in trono con B[...]
Scuola di Tiziano, (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 158 x 78
L’opera in esame rappresenta a mezza figura la Madonna che sorre[...]
Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.