Gruppo in scultura policroma raffigurante il 'Compianto su Cristo morto'. La raffigurazione ancora di impostazione rinascimentale, rappresenta la scena di Cristo deposto e le pie donne. La Madonna, l[...]
Madonna con Bambino e rosario in corallo
Olio su ramecm 18 × 22
Italia meridionale, XVII secolo
Piccolo dipinto devozionale su rame, raffigurante la Madonna con il Bambino in grembo. Entrambi sono [...]
Pregievole tavoletta in noce dotata di una splendida patina ed intagliata finemente con rappresentazione di San Michele che sconfigge il demonio.L'oggetto è ricondicibile ad una maestranza artistica d[...]
Sacra Famiglia con il piccolo San Giovannino. Scuola bolognese, XVII secoloAttribuzione: Attribuibile a Francesco Brizio (Bologna, 1574 – 1623)Tecnica: Olio su telaDimensioni: 94,5 x 74,5 cm (senza co[...]
San GiorgioSeguace di Giovanni Battista Cima, detto Cima da CONEGLIANO (Conegliano 1449 ca - Conegliano 1517 ca)Olio su tela (126 x 49 cm. - In cornice 143 x 65 cm.)Il dipinto immortala San Giorgio, n[...]
Carlo Ceresa (San Giovanni Bianco 1609 – Bergamo 1679) attribuibileRitratto a figura intera di Giacomo PesentiOlio su tela (206 x 121 cm - in cornice 212 x 133 cm.)I dettagli completi del presente dip[...]
La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)Bottega di Guido Reni (Bologna, 1575 – Bologna, 1642)Olio su tela (77 x 64 cm., in cornice 97 x 83 cm.)LINK DETTAGLI COMPLETI (clicca qui)La Madonna della nos[...]
Fucina con gentiluomo e fabbro. Italia, prima metà del XVII secolo
Olio su tavola di noce
Misure senza cornice: 22 × 18,5 cm
Cornice (non coeva): 28,5 × 25 cm
Una fucina. Sopra la fornace si disti[...]
San
Giovannino è seduto in un paesaggio boschivo, in atteggiamento contemplativo con
uno sguardo dolce e pensieroso rivolto verso l’agnello; la luce delicata e le
pennellate morbide gli conferiscon[...]
San Giovanni Battista nel deserto, dipinto ad olio su tela
del XVII secolo.
Il volto e
il torso di San Giovanni emergono drammaticamente dall'oscurità. La luce
radente e intensa che illumina solo [...]
Adamo ed Eva Maestro Fiammingo XVII secolo Olio su tela Cornice antica dorata Tela cm. 50 x 63 Cornice cm. 61 x 72 Ottime condizioni Questa interessante tela fiamminga del '600 raffigura l'episodio [...]
Pittore bolognese fine SeicentoCerchia di Carlo Cignani (Bologna 1628 – Forlì 1719)Noli me tangere‘’Apparizione di Cristo a Maria Maddalena’’ (DETTAGLI COMPLETI: LINK)olio su tela (120 x 92 cm - incor[...]
Antonio Alberti (1603 - 1649)Ritratto del cardinale Antonio Marcello Barberini (Firenze 1569 – Roma 1646)Iscrizione sul fondo: F.M D.D ANTONIUS BARBERINUS ROM. O. CAP. S.R.E. CARDIN.Olio su tela (99 x[...]
Pittore Fiammingo: “Cristo incoronato di spine” fine ‘600Epoca: fine ‘600Dipinto ad olio su tavola raffigurante la celebre scena del Cristo incoronato di spineDa antoon Van dyck sebbene questa sia un[...]
Bel dipinto fiammingo di maestro seicentesco con ceralacca sul retro di collezione importante riproducente caccia col falco in paesaggio bucolico. Misure tela 61 x55 circa cornice guilloche’ primi 900[...]
Commovente rappresentazione di Cristo secondo l'iconografia dell'Ecce Homo, questo dipinto mette in scena un Cristo coronato di spine, le mani legate e vestito con un cappotto rosso, simbolo della Pas[...]
Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)Santa Caterina d’Alessandria(dettagli completi LINK)olio su tela (Misure (cm.): 96 x 73 - con cornice 112 x 88)La splendida opera proposta ritrae una belliss[...]
Interessante pezzo scultoreo da collezione, si tratta di un elemento circolare in terracotta eseguito con la tecnica del basso rilievo e probabilmente utilizzato come o come elemento decorativo di uno[...]
Giovan Battista Salvi detto "il Sassoferrato" (1609 - 1685) Cerchia/bottegaMadonna con il bambino dormienteOlio su tela (84 x 66 cm - In cornice (del XIX secolo) 112 x 95 cm.Dettagli completi al segue[...]
Dipinto 1 : Rovine classiche dal cielo limpido Dipinto rappresenta una scena immaginaria di antiche rovine, dominata da maestose colonne corinzie in parte crollate, che evocano un tempio romano. Ai l[...]
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del XVII° secolo Misure:cm 75x112 in cornice 99,5x136,5cm 75x112 in cornice 99,5x136,5Sopra dei neutri piani sono appoggiate[...]
Pannello ad altorilievo raffigurante ‘Santa Barbara’Sud della Francia, XVI/XVII secoloLegno scolpito policromo con tracce di doratura64 x 32 cm.(condizioni buone, con piccole mancanze e crepe, ritocch[...]
Scultura altorilievo in stucco policromo raffigurante madonna del latte da modello di Benedetto da maiano ,scuola italia centrale inizi XVII secolo,alcuni restauri integrativi pittorici ,applicata in [...]
Suggestiva coppia di sculture lignee raffiguranti angeli in volo, scolpiti a tutto tondo e rivestiti da una raffinata doratura a foglia oro. Le figure, di forte espressività e movimento, sono rapprese[...]
Jacques Waben (Alkmaar ca. 1575–1641/1642 Hoorn)FIrmato in basso e datato in basso in centro ‘J. Waben f./1620’L’Annuncio ai PastoriOlio su tavola in quercia103 x 63 cm in cornice 107 x 67Provenienza:[...]
Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1675), bottega diGHIRLANDA DI FIORI CON RITRATTO DELLA VERGINEolio su tela, cm. 73 x 59incorniciato cm. 98 x 82Dettagli completi su: www.antichitacastelbarco.itIl dipinto[...]
Grande e raffinato dipinto a olio su tela raffigurante “L’Annunciazione”, eseguito con notevole maestria tecnica, della prima metà del Seicento. L’opera è chiaramente una trasposizione ispirata, come [...]
Dimensioni:Frammento A: 26 × 22 cmFrammento B: 25 × 23 cmElegante coppia di frammenti architettonici in marmo risalenti al Rinascimento, provenienti da un palazzo storico di Vicenza. Realizzati in mar[...]
Sacra Famiglia con San Giovannino
Scuola bolognese, seconda metà del XVII secolo
Olio su tela
Misure senza cornice: 46 × 38 cm
Misure con cornice: 55 × 47 cm
Cornice scolpita e dorata, posteriore[...]
Suggestiva coppia di busti reliquiari in legno scolpito, provenienti con ogni probabilità dall'area toscana o dal Centro Italia, databili ai primi decenni del Seicento. Le figure, alte 70 cm, larghe 4[...]
Descrizione Coppia di leoni stilofori in marmo giallo di verona, Nord Italia, XVI-XVII secolo. Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si e[...]
Una coppia di spettacolari angeli alati del periodo BaroccoCerchia di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)Roma, Metà del XVII secLegno scolpito a tutto tondo, dorato e policromoAltezza: 88 cm, Larghezza 5[...]
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Scuola Emiliana | XVII secoloAllegoria con committenteOlio su tela, 84,5 x 64,5 cmCornice 108 x 87 cmRaffinato dipinto di scuola emiliana della metà del XVII secolo, riferibile ad un artista attivo ne[...]
Attr. a Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719) | Fine XVII secoloMadonna in preghieraOlio su tela, 67 x 55 cmCornice coeva, in legno dorato, finemente intagliata, 74 x 60 cmLa raffinata Madonna i[...]
San Francesco riceve le stimmate
Olio su rame.Scuola fiammingaXVII secolo
Misure: con cornice 19 cm x 16 cm.Senza cornice 16 cm x 13 cm
La scena di San Francesco che riceve le stimmate è uno dei [...]
DIPINTO OLIO SU TELA DI GRANDI DIMENSIONI " SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO", SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO.OPERA IN PRIMA TELA MAI STATA RESTAURATA.DI OTTIMA FATTURA I VOLTI DEI PERSONAGGI E I DR[...]
Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibileIl ritorno dalla cacciaOlio su tela (cm 51 x 66 - Incorniciato 74 x 89 cm.)Dettagli completi (link)L'opera, sia per il taglio della scena che per l'[...]
due Dipinti epoca 1600 raffiguranti storia di Ester e il Re Assuero epoca 1600 maniifattura Italiana area Veneta I dipinti sono 2 e rappresentano :1 la chiamata al villaggio di Eter da parte del Re [...]
Splendida placca in bronzo raffigurante il profilo laureato di Vespasiano (9-79 D.C.) rivolto verso sinistra.Questa incisione faceva parte della serie dei 12 Cesari.Sotto il busto VESPA. AVG. Fondo pu[...]
Antico dipinto raffigurante la Santa Vergine con il bambino, San Giovannino ed un Santo. Il bambino porta in mano un cardellino simbolo della passione di Cristo.Il telaio è stato sostituito.La cornice[...]
Dipinto su ardesia raffigurante Lot e le figlie.Realizzato da pittore Veronese della cerchia di Pasquale Ottino(1578-1630)nella prima metà del XVII secolo.Antica rottura restaurata angolo sulla destra[...]
Dipinto antico olio su tela raffigurante cristo con corona di spine,scuola italiana XVII secolo-Rintelato e ripulito ,integro ottime condizioni-mis.63x 50 cm
Bella placca ovale veneziana in bronzo a patina marrone rappresentante l'imperatore Galba (3 A.C. -69 D.C).Testa laureata rivolta verso sinistra, sotto il busto l'iscrizione "SER.GALBA.AVG.".Splendida[...]
Scultore fiammingo del SeicentoCoppia di pannelli a bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della Primavera e l'Allegoria dell'AutunnoLegno di querciaCadauno 45 x 14 cm.Dettagli (link)Si tratta di una c[...]
Jan van Gelder, italianizzato Giovanni Vangheldri (Anversa 1621 – Modena 1685)Ritratto della duchessa Vittoria Farnese d’Este (Parma, 1618 – Modena, 1649)moglie di Francesco I d'Este, duca di Modena e[...]
Ritratto di un uomo con un guanto dipinto su tavola in fondo oro. Di area nord europea del XVII secolo. Dimensioni 30 cm x 21 cm. Con cornice Italiana del XVII secolo (iscrizioni da decifrare sul ret[...]
Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara, 1550 circa - 1620) bottegaSacra Famiglia con San Giovanninoolio su tavola centinata46 x 29 cm.in cornice a tempietto 75 x 55 cm.reca sul retro antica[...]
Sacra Famiglia con San Giovannino
Cerchia Giovanni Battista Ramenghi, detto il Bagnacavallo (Bologna, 1521 – 1601)
Olio su tela (86 x 72 cm. - con cornice antica 107 x 93 cm.)
I dettagli comple[...]
Dipinto ad olio su tela raffigurante l'Imperatore Claudio.
Realizzato in Italia centrale agli inizi del XVII secolo.
Il dipinto,realizzato agli inizi del XVII secolo, faceva parte di una serie di di[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.