Scultura in legno raffigurante Santa Caterina d’AlessandriaProvenienza Basso Reno o Tirolo meridionaleFine del XV secolo (circa 1480)Legno di tiglio (unico tronco, schiena scavata), tracce di policrom[...]
Capitello corinzio a foglie d'acanto della fine del XV secolo, in marmo rosso di Verona. I quattro angoli superiori del capitello vedono scolpite delle testine di angeli, una variante che si trova nel[...]
Rara coppia di santi (la donna dovrebbe essere Santa Caterina) in legno di pioppo scolpito, dipinto e dorato.Provenienza probailmente Valsesia, sicuramente Piemonte.Altezza 19 cm. Bella patina , polic[...]
Madonna col Bambino, rilievo in stucco policromo, seconda metà del XV secolo.Modellato dalla vita in su, il Bambino tiene il velo della madre in una mano, l'altra dietro la schiena, e la Vergine gli a[...]
Elemento stiloforo probabilmente un leone marino tratto dai bestiari medievali, probabilmente si tratta di una pietra lavorata a tutto tondo facente da base ad un ambone interno di antica pieve o catt[...]
Vesperbild, Germania, fine ‘400Scultura in legno policromo raffigurante Madonna. (Mancante della scultura del Cristo Morto)Epoca: fine ‘400Provenienza: GermaniaDimensioni: Altezza 65cmLa parola tedesc[...]
Importante statua in legno policromo (con occhi in pasta di vetro) rappresentante Sant'Onofrio.Lavoro probabilmente lombardo tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo
Coppia di angeli policromi, Siena, '400Coppia di angeli portaceri in legno scolpito e dipinto.Buonissimo stato di conservazioneSiena, sec. XVMisure : altezza cm 40
Scultura lignea policroma, raffigurante la Madonna giacente, anche detta Vergine della Natività. Maria è reclinata, la mano destra a sostenere il capo, mentre la sinistra è distesa e poggia sul fianco[...]
Scultura lignea austriaca raffigurante dignitario della fine del XV secolo. La figura barbuta, raffigurata con lo sguardo rivolto verso il basso e il volto serio, indossa un copricapo e abiti lunghi [...]
Frammento superiore di colonna cosmatesca in opus sectile. Terzo quarto del XII secolo, area umbro-laziale.Fusto in marmo con tarsie elicoidali in porfido rosso e verde, bianco palombino e giallo anti[...]
Frammento scultoreo in pietra della seconda metà del XV secolo raffigurante una corona stilizzata scolpita in rilievo, infatti possiamo notare i segni decorativi tipici delle corone reali, con archi [...]
Bel frammento in noce rappresentante due dragoni che reggono uno stemmanobiliare.Propbabilmente faceva parte di un'importante poltrona /trono.Provenienza UrbinoMontato su di un fegio in plexiglass dim[...]
Francesco Laurana (1430-1502) - Busto in marmo raffigurante il ritratto di un giovane aragonese.Il percorsodi raro fascino e complessità culturale di Francesco Laurana, il celebrescultore dalmata nato[...]
Rilievo in terracotta raffigurante scena sacra, 'fine 400, ItaliaAntico rilievo in terracotta in ottimo stato di conservazione. Epoca fine '400, Centro ItaliaDimensione cm 40 x 50 ( cm 59 x 69 con la [...]
Scultura in stucco policromo rappresentante Madonna con bambino assisa in trono.La scultura ha avuto interventi di consolidamento di colore non andando ad aggiungere colore la dove ci sono delle manca[...]
LA GALLERYA PROPONESCULTURA DEL NORD DELLA FRANCIA O FIAMMINGA ZOOMORFA IN LEGNO DEL XV SECOLOIMPORTANTE PROVENIENZA PRIMA PATINA L 60CM X H 18 CM X P 20CM GRADITO CONTATTO TELEFONICO LUCA 339 37 97 [...]
LA GALLERYA PROPONEANTICA SCULTURA IN LEGNO POLICROMO DI ALTA EPOCARAFFIGURANTE SANTA CHIARA MAESTRANZA VENETA DELLA FINE DEL XV SECOLOMANCANZE E USURE DOVUTE AL TEMPO GRANDE FASCINOH135CM X L 45CM G[...]
Bella scultura in legno di tiglio raffigurante una Pietà. Francia, corrente borgognona-fiamminga, fine XV - inizio XVI secolo. Questo tema non è presente nella Bibbia ma deriva da racconti apocrifi. R[...]
Straordinario Corpus Christi in pioppo, opera di area ispano-pirenaica, 1220-1240.Giunto a noi in ottime condizioni, pur con poche tracce di policromia (rosa nell’incarnato, bianco nel perizonium), qu[...]
Straordinaria Madonna in Trono col Bambino, scultura in tiglio della bottega del Maestro dei Magi di Fabriano, terzo quarto del XIV secolo.La scultura presenta i caratteri del gotico centro-italiano, [...]
Scultore attivo in Friuli nel XIV secoloVergine Annunciatascultura in pietra con tracce di policromiah cm 103Elegantissima nelle movenze del panneggio che ricade in fitte piegoline fino a terra, tratt[...]
Coppia di leoni medievali in pietra rosata, XIV secolo, buone condizioni generali, successivamente trasformati in sculture da fontana, dimensioni della base 68x27 cm, altezza circa 44 cm.www.oldpainti[...]
Eccezionale ed unica scultura in ambra nera del Baltico raffigurante una Madonna in trono col Bambino.Questa Maestà, splendidamente scolpita, si caratterizza per il colore e le trasparenze contrastant[...]
Scultura in terracotta di eccezionale qualità e rarità, di area francese agli inizi del XV sec. (rapporto di termoluminescenza a cura del Dott. Fulvio Fantino).Questa Madonna col Bambino, assisa su di[...]
Coppia di teste leonine scolpite in legno con tracce di doratura, scultore veneziano della fine del XV secolo, misure delle teste 22x23 cm, altezza 23 cm; sono posizionati su basi in plexiglass inclin[...]
Madonna con bambino in stucco policromo eseguita nella bottega di Lorenzo Ghiberti, Firenze prima metà del XV secolo (1378- 1455). E' presente sulla base una antica etichetta della Galleria Bellini d[...]
Ambito di Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493)
Vergine in trono con il Bambino tra San
Pietro e San Paolo
formella in terracotta modellata a bassorilievo
54 x 44 cm
Come già nella formella [...]
XV secolo
La Pentecoste e La flagellazione di Cristo
Due placchette intagliate di legno di pero, cm 16 x 10,5; cm 17 x 10,5
Le due opere, oggetto della presente esposizione, si presentano come due [...]
LA GALLERYA PROPONE
ANTICA TESTA DI BUDDHA IN PIETRA
CINA XV SECOLO
15CM X 10CM
GRADITO CONTATTO TELEFONICO LUCA 339 37 97 813
LA GALLERYA GRANDE ESPOSIZIONE CON MAGAZZINO [...]
Rappresentazione del Crocifisso scolpito su croce bizantina con ai lati la Vergine e San Giuseppe. L'oggetto è ingegnosamente dipinto a tempera rossa e verde con bordi rialzati, decorato in oro e co[...]
Madonna con Bambino in marmo, scuola toscana del XV secolo, riparazioni come da foto, altezza 48 cm, base circa 12x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Capitello in pietra di botticino.
Italia
fine '300 - inizi '400
Dimensioni: Altezza capitello 32cm, larghezza parte superiore 30cm, parte inferiore 25cm
Raro vescovo in legno di rovere. La figura, a tutto tondo, è rappresentata in piedi, nell'atto di incedere. Il vigore plastico e la finezza dei dettagli, conferiscono alla statua un aspetto severo ed[...]
Scultura S.Ambrogio, fine'400
Scultura in legno raffigurante S.Abroggio. Visibili trace di policromia. Piccole mancanze.
Epoca fine '400, Lombardia
Dimensioni cm 129 x 40
Prezzo euro 4000
tel 003[...]
Rarissima scultura in pietra che ritrae il busto di un personaggio maschile barbuto, recante sulla testa un copricapo a guisa di elmo ornato da costolature radiali, corrispondente ad una delle tipolog[...]
Gruppo gotico in legno scolpito " La flagellazione di Cristo"La scena è composta con Gesù legato ad un albero, in balia del soldato rappresentato nell'atto di fustigare il Redentore.La statua è inta[...]
Netsuke in avorio raffigurante una chiocciola che striscia su un germoglio di bambù. La chiocciola è resa con cura evidenziando la sua curvatura del guscio.
La parte inferiore è arricchita da detta[...]
Netsuke manju in avorio raffigurante Chok’aro, un personaggio della tradizione giapponese, mentre cerca di catturare un cavallo in miniatura che sta scappando dalla sua zucca.
Questo netsuke mostra[...]
Netsuke di grande dimensione raffigurante Rakan realizzato in legno di bosso raffigurato seduto in posizione di meditazione, con le gambe incrociate e la schiena dritta. Le sue mani tengono saldamente[...]
Netsuke manju rettangolare a forma bombata, realizzato in avorio e raffigurante il possente Shoki con gli occhi in corno. Shoki è una figura mitologica giapponese, noto anche come il cacciatore di dem[...]
Raro netsuke in legno di bosso raffigurante due tartarughe. Questo netsuke cattura con grande maestria il momento in cui il piccolo si arrampica sul guscio della madre, trasmettendo una sensazione di [...]
Finestra scolpita in pietra arenaria con la raffigurazione di due pavoni affrontati entro una struttura a 'Tempietto' . Cinque fori a mezza luna per il ricambio dell'aria e sette fori stellati a raggi[...]
FIGURINA IN TERRACOTTA DI UN ATTORE COMICO
Grecia, c. 350 a.C.
sul retro: 'LAWRENCE COLL./LOT 426. SOTHEBY./APR. 1892. Pag. 816.';
Terracotta
altezza 15,2 cm
altezza 6 cm
Provenienza:
La coll[...]
Specchio augurale di forma polilobata, con bordo interno circolare, ha uno spessore pressoché costante e una superficie piana riflettente. Gli elementi figurativi sono in rilievo su fondo liscio. Le d[...]
Specchio proveniente dalla Cina, questo specchio presenta temi decorativi tipici del periodo Tang, grappoli d'uva, leoni fantastici. nella corte Tang questi due soggetti rappresentano il lusso e l'abb[...]
Un leone scolpito nel basalto verde.
Scultura medievale probabilmente realizzata da artigiani persiani in Sicilia.
Periodo, XII XIII secolo
le misure; base 82x27 cm
h. 72 cm
Francia, XV secolo
Ratto di Proserpina - Narciso alla Fonte
(2) Avorio, cm 3,5 x 4,5
La rara coppia di rilievi in avorio esaminati vede raffigurate due scene tratte dal mondo della mitologia. Il pr[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.