Zenone Veronese (o Zeno da Verona)(Verona, 1484 - Salò (Bs) post 1542-ante 1554)San Sebastiano e San CristoforoOlii su tele centinate, cm 173 x 55Pubblicato su About Art Onlinehttps://www.aboutartonli[...]
Jacques Waben (Alkmaar ca. 1575–1641/1642 Hoorn)FIrmato in basso e datato in basso in centro ‘J. Waben f./1620’L’Annuncio ai PastoriOlio su tavola in quercia103 x 63 cm in cornice 107 x 67Provenienza:[...]
Rara cassa nuziale gotica, di inizi '400, in legno di noce, con formelle intagliate a monofore e bifore e riquadri decorati a tempera magra, con unioni di stemmi di famiglie nobili, sorretti da draghi[...]
Francesco Rizzo da SantacroceSanta Croce (BG) 1485 - Venezia 1545Sacra famiglia con Santa Caterina d'AlessandriaDipinto ad olio su tavola, raffigurante la Sacra famiglia con Santa Caterina d'Alessandr[...]
Francesco Vecellio ( Pieve di Cadore 1475ca - 1560ca) - Angelo Musicantedipinto ad olio su tela con cornice antica.Dimensioni:tela 110x87cmcornice 126x100cmPerizia scritta: Prof. Emilio NegroFrancesc[...]
Santi di Tito (Sansepolcro, 1536 - Firenze, 1603)Ritratto di nobildonna, a mezzo busto, con libro in manoSec. XVIolio su tavola75 x 61 cm - con cornice 115 x 101 cm.Provenienza:Collezione privata, Svi[...]
Imponente seggiolone in legno di noce, proveniente con ogni probabilità dall’area mantovana, databile tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. L’altezza della seduta (58 cm) e la propo[...]
Elegante cornice centinata da pala d’altare, proveniente dall’area veneta e databile tra la fine del Cinquecento e i primissimi anni del Seicento. Realizzata in legno di pioppo intagliato, riflette la[...]
bella spada veneziana nello stile del XV secolo , pomo autentico del periodo , impugnatura in pelle , bella guardia in ferro . Lama a doppio tracciante con sgusciature e marchi veneti . ( non affilata[...]
Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1675), bottega diGHIRLANDA DI FIORI CON RITRATTO DELLA VERGINEolio su tela, cm. 73 x 59incorniciato cm. 98 x 82Dettagli completi su: www.antichitacastelbarco.itIl dipinto[...]
Elegante
libreria-espositore splendidamente intagliato ad ovuli e
mascheroni, laccato e dorato.
Toscana,
XVI° secolo.
Misure
cm 226 x 115 x 37
Realizzata
con una struttura moderna in legno e v[...]
Credenza doppio corpo italiana, in noce, della prima metà del 1900. Riccamente intagliata in stile Rinascimento, presenta sulle ante raffigurazioni di putti e animali, arricchiti da intagli a motivo f[...]
Rara cornice in legno intagliato e dorato, databile tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, di probabile provenienza tra la Liguria e la Toscana. Il profilo ovale è incorniciato da un ric[...]
Il tavolo in noce Direttorio lombardo di fine Settecento è una testimonianza autentica dell’eleganza senza tempo del design italiano. Questo arredo, imponente e raffinato, rappresenta un perfetto conn[...]
Coppia di Consolles in Noce 800 – Eleganza e Storia per i Tuoi Interni L’equilibrio tra funzionalità e raffinatezzaQuesta splendida coppia di consolles in noce del XIX secolo rappresenta un perfetto c[...]
Grande e raffinato dipinto a olio su tela raffigurante “L’Annunciazione”, eseguito con notevole maestria tecnica, della prima metà del Seicento. L’opera è chiaramente una trasposizione ispirata, come [...]
Italia centrale, Seconda metà del XVIII secoloCena in Emmaus Olio su rame, 20 × 16,5 cmQuesto raffinato dipinto su rame raffigura la celebre scena evangelica della Cena in Emmaus, tratta dal Vangelo d[...]
Giuseppe Maria Mazza attr. (Bologna, 1653 - 1741) | Fine XVII – Inizio XVIII secoloPietàTerracotta, modellata a tutto tondo, H 38 × L 40 × P 20 cmQuesta intensa scultura in terracotta raffigura il mom[...]
Credenza mantovana dalle misure di 200 x 118 x 62 cm degli inizi del XVII secolo tutta in legno di noce sia all'esterno che all'interno.La struttura rettangolare scantonata è arricchita da lesene che [...]
Incoronazione della Vergine, copia ottocentesca da Fra Angelico
Olio su tela, cm 43 × 60
Copia del XIX secolo ispirata all’affresco eseguito da Fra Angelico per il convento domenicano di San Marco a[...]
Lucchetto tedesco a borsetta, funzionante con chiave.Stato di conservazione non ottimale come visibile dalle foto.Perfetto per completare un elemosiniere coevo.Altezza 8 cm
Scuola di Bologna, prima metà del XVIII secolo.Seduta nella gloria dei cieli, la Vergine, circondata da angeli e tenendo Gesù Bambino sulle ginocchia, tende un rosario a Domenico inginocchiato, fondat[...]
Canterano italiano del 1600 in legno di noce. Presenta 1 piccolo cassettino sottopiano e 4 grandi cassetti. Provenienza: Italia, Toscana Epoca: 1600Dimensioni: 136x58x106h cm
Splendida maestosa credenza italiana del 1500, stile Rinascimento, in legno di noce. Presenta corpo superiore formato da 2 ante chiuse, corpo centrale a 2 cassetti mentre il corpo inferiore è composta[...]
Dimensioni:Frammento A: 26 × 22 cmFrammento B: 25 × 23 cmElegante coppia di frammenti architettonici in marmo risalenti al Rinascimento, provenienti da un palazzo storico di Vicenza. Realizzati in mar[...]
Croce in ferro, Toscana, '400Croce in ferro battuto di inizi 400Inserita in capitello antico portacroce. ( facilmente rimovibile)Epoca: 400Provenienza: ToscanaDimensioni: altezza massima con base 58cm[...]
Elegante cassapanca in legno di noce, realizzata nei primi decenni del Seicento, decorata con intarsi a motivi araldici: al centro della facciata nella parte anteriore è visibile uno stemma nobiliare,[...]
Maestro umbro-romano (XVI-XVII sec.) - Madonna orante.84 x 58.5 cm senza cornice, 96 x 70.5 cm con cornice.Dipinto antico ad olio su tela, in cornice in legno.Condition report: Tela foderata. Buono st[...]
Sacra Famiglia con San Giovannino
Scuola bolognese, seconda metà del XVII secolo
Olio su tela
Misure senza cornice: 46 × 38 cm
Misure con cornice: 55 × 47 cm
Cornice scolpita e dorata, posteriore[...]
RELIQUIARIO IN ARGENTO MASSICCIO IN STILE GOTICO DELLA PRIMA META' DEL XIX° SECOLO CONTENENTE UNA DELLE SACRE SPINE PROVENIENTI APPUNTO DALLA SACRA CORONA DI SPINE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTOMISUR[...]
Suggestiva coppia di busti reliquiari in legno scolpito, provenienti con ogni probabilità dall'area toscana o dal Centro Italia, databili ai primi decenni del Seicento. Le figure, alte 70 cm, larghe 4[...]
Descrizione Coppia di leoni stilofori in marmo giallo di verona, Nord Italia, XVI-XVII secolo. Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si e[...]
Una coppia di spettacolari angeli alati del periodo BaroccoCerchia di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)Roma, Metà del XVII secLegno scolpito a tutto tondo, dorato e policromoAltezza: 88 cm, Larghezza 5[...]
Cornice rettangolare in legno intagliato e dorato. Decorato con grande volute fogliacee. Italia XVII secolo. Luce 20 cm x 15 cmBattuta 21,7 cm x 16,5 cm
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Reliquia di San LiborioContenitore in argento lavorato con originale sigillo in cera lacca Liborio di Le Mans è stato un vescovo francese. Fu il quarto vescovo di Le Mans ed è patrono della città di [...]
Progetto per una lunetta con Mosè, San Giovanni, San Giovanni Battista e Sant'Andrea, scuola dell'Italia settentrionale del XVI secolo, penna e inchiostro bruno, acquarello marrone su carta, misure 23[...]
Dipinto a olio su tavola raffigurante l’Annunciazione, realizzato in ambito veneto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La scena mostra l’Arcangelo Gabriele nell’atto di porgere il giglio a[...]
Scuola Emiliana | XVII secoloAllegoria con committenteOlio su tela, 84,5 x 64,5 cmCornice 108 x 87 cmRaffinato dipinto di scuola emiliana della metà del XVII secolo, riferibile ad un artista attivo ne[...]
Attr. a Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719) | Fine XVII secoloMadonna in preghieraOlio su tela, 67 x 55 cmCornice coeva, in legno dorato, finemente intagliata, 74 x 60 cmLa raffinata Madonna i[...]
San Francesco riceve le stimmate
Olio su rame.Scuola fiammingaXVII secolo
Misure: con cornice 19 cm x 16 cm.Senza cornice 16 cm x 13 cm
La scena di San Francesco che riceve le stimmate è uno dei [...]
DIPINTO OLIO SU TELA DI GRANDI DIMENSIONI " SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO", SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO.OPERA IN PRIMA TELA MAI STATA RESTAURATA.DI OTTIMA FATTURA I VOLTI DEI PERSONAGGI E I DR[...]
GRANDE DIPINTO OLIO SU TELA DEL XIX SECOLO (RINTELATO) RAFFIGURANTE NATIVITÁ CON ANGELI E PERSONAGGI . BUONE CONDIZIONI. , RESTAURI . MISURA 150 x 74 cm
Maestro veneto-cretese degli inizi del XVI secolo, icona di Cristo Sposo (o Nymphios). Tempera su fondo oro su pannello di legno. Misure cm 41 x 29 L'opera è corredata dalla nostra expertise in quanto[...]
Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibileIl ritorno dalla cacciaOlio su tela (cm 51 x 66 - Incorniciato 74 x 89 cm.)Dettagli completi (link)L'opera, sia per il taglio della scena che per l'[...]
due Dipinti epoca 1600 raffiguranti storia di Ester e il Re Assuero epoca 1600 maniifattura Italiana area Veneta I dipinti sono 2 e rappresentano :1 la chiamata al villaggio di Eter da parte del Re [...]
"Compianto su Cristo morto"Francesco Rizzo da Santacroce( S.Pellegrino 1485-Venezia1545) BottegaOlio su telaAntica cornice dorataMisure tela cm. 95 x 75 cornice 110 x 88Il dipinto raffigura con inten[...]
Coppia di vasi in maiolica biansati, a foggia di serpenti, policromo, dipinti a mano, con decori a scene mitologiche. Risalenti al XIX secolo, marchio della manifattura Mollica sotto la base. Entrambi[...]
Veneto, XVI secoloFuga in EgittoPlacca in bronzo, cm 10 x 8Cornice antica, cm 33 x 22Raffinata placca in bronzo cesellato raffigurante l'episodio evangelico della Fuga in Egitto, realizzata in area ve[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.