Set per scrivania Trussardi, posacenere e portacarte, 1970 ca.
Posacenere 13x13x4,5 cm, portacarte 6x12x4 cm
In radica e metallo, con marchio impresso.
Imponente battiporta da portone d'ingresso in ferro forgiato e scolpito.
Eccellente qualità, notevole patina, stato di conservazione molto buono.
Provenienza Emilia Romagna
Poltrona bergere olandese dei inizio 1800 in legno di mogano. Presenta ricchi intarsi su tutta la sua superficie.
Provenienza: Olanda
Epoca: inizio 1800
Dimensioni:69x74x113h cm
Bellissimo crocifisso francese di inizio 1800 con Cristo in legno e stupenda cornice dorata foglia oro.
Provenienza: Francia
Epoca: inizio 1800
Dimensioni: 49x63h cm
Dimensioni Cristo altezza: 1[...]
Bellissimo grande servante credenza francese della seconda metà del 1800, stile Luigi Filippo, in legno di mogano e piuma di mogano. Presenta corpo superiore formato da alzata con mensola e ricchi mot[...]
Grande olio su tela italiano della seconda metà del 1700 raffigurante Lavoranti al Porto. Ottima fattura pittorica raffigura un paesaggio con sullo sfondo veduta cittadina ed in primo piano imbarcazio[...]
Coppia di grandi vasi francesi della seconda metà del 1800, stile Impero, in marmo nero e rosso Francia, Presentano applicazioni in bronzo nella parte superiore, centrale con ghirlande e su basetta in[...]
Credenzino Vernis Martin francese della seconda metà del 1800 stile Luigi XV in legno dipinto. Presenta pianetto superiore in marmo macchia vecchia, ricche applicazioni in bronzo e stupende pitture su[...]
Vaso cloisonné di forma globulare, caratterizzato da un raffinato fondo nero che esalta la ricca decorazione a tutto tondo con due draghi che si guardano.
Periodo: Meiji, fine XIX sec.
Dimensioni:[...]
Vaso Satsuma di forma globulare caratterizzato da un fondo marrone che esalta le tre riserve ovali che narrano le tradizioni culturali giapponesi.
La firma Kinkozan è impressa sotto la base.
Pe[...]
Armadio Dipinto datato 1793
Misure: H. 188 cm – L. 126 cm (144 alle cornici) – P. 47 cm (56 alle cornici)
Epoca: 1793
Provenienza: Tirolo (regione alpina europea)
Essenza: Abete
Descrizione[...]
Tavolo scrittoio Luigi XIV di area lombarda montana epoca inizio 600 tutto costruito in noce massello due cassetti laterali piano tavola unica con dentello intagliato gambe a piramide rovesciata tut[...]
Fanciullo in bronzo con base in marmo firmato a sinistra
altezzq 38 cm. Epoca fine 800
si certifica la sua autenticità
si rilascia fattura di vendita
spedizioni in tutta Europa non esitate[...]
Cassettone ribalta a scrittoio interamente lastronato a decoro floreale tipico olandese tre cassetti alla base piano scrittoio estraibile con scarabattolo interno con cassettini e sportello centra[...]
Tavolino da centro Luigi XVI tutto lastronato in noce e filettato in acero con cassetto sul fronte gambe a spillo
Miano Luigi XVI fine 700
Misure : L 104 / P 55 / H 78
Si certifica la sua au[...]
Caminiera in legno intagliato e dorato di forma sagomata con cimasa e fregi laterali a volute fiorite. Meta XIX secolo misure : H 115 x 108 si certifica la sua autenticità si rilascia fattura di ve[...]
Cassapanca Luigi XIV in legno di noce con fronte intagliato a motivi floreali e lesene a cariatidi, piedi a zampa ferina cornice a baciliera intagliato con stemma al centro
misure ; L 157 / P 60[...]
Natura morta di fiori in un vaso all'antica e uccellini
Maestro dei vasi a grottesche (attivo a Roma e Napoli nel primo quarto del XVII secolo)
olio su tela (cm. 66 x 52 . In cornice cm. 82 x 68)
[...]
Imponente insegna da serraturiere a forma di chiave,
Veniva esposta al di fuori della bottega del serraturiere appesa ad un'asta.
Eccellenti condizioni.
Provenienza Italia Settentrionale
Scuola lombarda, Seconda metà del XVII secolo
Coppia di paggi
Legno intagliato, dorato e laccato, H 140 cm
Elegante e rara per le notevoli dimensioni coppia di paggi in legno scolpito, laccato e [...]
Quattro sedie Impero In Mogano tappezzate nel sedile e nello schienale e rivestite con tessuto damascato in oro su seta rossa, di provenienza francese. Lo schienale è finemente ornato con applicazio[...]
Coppia di Importanti Cariatidi del 1600 in legno intagliato a patina scura provenienti da un complesso corale impiegati come divisori tra gli stalli. Le due figure sono asessuate, con capelli lunghi e[...]
Coppia di Vasi Impero, due vasi con manici stilizzati, vasi portapalme in legno intagliato a motivi fitomorfi di gusto Impero e decorati con una finitura in lacca avorio e oro fino.
Questi antichi[...]
Questo suggestivo dipinto ad olio su tela, firmato e datato Giacomelli 1888, raffigura una vivace scena quotidiana ambientata nella città di Venezia, precisamente nei pressi della Chiesa di San Stae.
[...]
Capriccio veneziano Olio su telaScuola di Francesco GuardiVenezia, Fine '800Tela cm. 33 x 58 cornice cm. 43 x 68il dipinto è in buone condizioni, in prima tela e nella sua cornice dorata originale.Ri[...]
'Maestro del Pappagallo' (pittore attivo ad Anversa nei primi del XVI secolo, il cui nome si riferisce al pappagallo che ricorre sempre nei suoi dipinti mariani) - seguace di
Madonna in trono con B[...]
Elegante coppia di cantonali siciliani del XVIII secolo, impellicciati in pregiato legno di palissandro. I mobili presentano una raffinata sagomatura sul fronte, arricchita da eleganti applicazioni in[...]
"Il bacio", olio su tela, scuola francese della fine del XIX secolo, seguace di Théophile Alexander Steinlen.
Il pittore si è liberamente ispirato all'omonimo dipinto di Steinlen conservato al museo [...]
Comò a quattro cassetti in legno di Mogano
Francia metà ottocento
Mobile a cassetti con piano in marmo bianco di carrara,
placcato in piuma di mogano con filettature e particolari in acero.
Period[...]
Coppia di specchiere in legno e pastiglia dorata con mascherone Grottesco e figure di arpie.
Realizzata in Toscana all'inizio del XVIII secolo.
Specchi al mercurio e applique in ferro coeve.
Studio per la testa di un apostolo o di un santo
Artista: Enrico Reffo (1831-1917)
Tecnica: Carboncino e bianco su carta colorata
Dimensioni: [Da specificare]
Data: Fine XIX - inizio XX secolo
[...]
Questa alzatina in bronzo a patina brunita ha il piatto istoriato a bassorilievo raffigurante Athena che guida la personificazione della pittura nel cerchio delle arti e delle scienze, da Hans Jakob B[...]
Elegante piccola consolle in stile Impero, impellicciata in mogano, caratterizzata da una struttura essenziale e raffinata. Il mobile presenta connettori laterali e un unico cassetto centrale, perfett[...]
"Tavolino emiliano della metà dell’800, di forma rotonda, con un diametro di 56 cm e un’altezza di 79 cm. Il piano presenta un raffinato intarsio a forma di stella in radica, incorniciato da una lavor[...]
Antoine-Auguste Thivet (1856-1927) Ritratto di Madame Vayou, olio su cartone firmato, datato 1893 e dedicato. Nella sua cornice originale in legno laccato bianco e dorato.
Figlio di Etienne Thivet [...]
FIORIERA CON SPECCHIERA IN LEGNO DI NOCE FINEMENTE INTARSIATA IN LEGNI VARI A MOTIVI FLOREALI. APPLICAZIONI IN BRONZO.
FRANCIA, XIX SECOLO.
MISURE: 112 X 42 H 268 cm.
SPECCHIERA : 112 H 223 cm.
[...]
Grata per piccola finestra,
Italia fine 700
Grata realizzata in ferro battuto,
progettata per essere incassata all'interno
di una finestra di dimensiono 50 per 40 cm circa.
Due elementi con sezi[...]
Questo dipinto raffigura la Madonna con Bambino in toni chiari, esemplificando la tradizione artistica italiana meridionale dell'epoca. La scelta dei colori chiari enfatizza la purezza e la serenità d[...]
Joseph Bolzern (Kriens 1828, –Roma, 1901)
Basilica di San Pietro e colonnato antistante
Olio su tela, cm 53,5 x 70,5
Con cornice, cm 67,5 x 85
Firmato e datato in basso a sinistra: Bolzer[...]
Seguace di Pieter Jans Bout (Bruxelles, tra il 1645 e il 1719)
Paesaggio con figure
Olio su tavola, cm 58,5 x 77
Con cornice cm 70 x 88
Pieter Jans Bout (Bruxelles, tra il 1640 e il 1658 –[...]
Scuola napoletana, XVII secolo
Nature morte con pesci
(2) Olio su tela, cm 46 x 62
Con cornice, cm 65 x 80
La luminosità e la vivace costruzione scenica designano la qualità della coppia [...]
Scuola di Tiziano, (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 158 x 78
L’opera in esame rappresenta a mezza figura la Madonna che sorre[...]
Alessandro Milesi (Venezia 1856 – 1945), “Il Mercato”, 1895.
Olio su tela, cm. 60 x 74.
Firmato “A. Milesi 1895” in basso a sinistra.
Il bel dipinto ritrae una scena cittadina, ambientata in una [...]
Porta-orologio in mogano, epoca Impero, XIX secolo.
Il porta-orologio è dotato di due colonne laterali in legno ebanizzato, un decoro centrale e due piedini originali in ottone.
All'interno è dota[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.