XVI secolo, scuola toscanaSacra famiglia con San GiovanninoOlio su tavola, cm 82x71Con cornice, cm 92x81Il termine maniera, già in uso in area toscana nel XV secolo, assunse un significato particolare[...]
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa)Venere e Amore spiati da un satiroOlio su tavola, cm 24 x 32Con cornice, cm 41 x 49La tavoletta qui descritta, attribuibile alla bottega di Lambert Su[...]
Madonna con bambino e San Giovannino, Olio su tavola, Epoca '500"Olio su tavola di pioppo.Epoca: '500:Provenienza:Italia.Pittore: Michele Tosini, detto anche Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, pittor[...]
Questa splendida opera dipinta su tavola è corredata da un'expertise redatto nel 1974 dal professor Giuseppe Cellini. "Ho esaminato la tavola di rovere di Slovenia con il dipinto ad olio che rappresen[...]
COD 01052Raro quadro italiano del XVI secolo. Opera ad olio su tavola raffigurante una raffinata Madonna col bambino, di straordinaria qualità pittorica. Il soggetto iconografico molto diffuso all'epo[...]
Capitello corinzio a colonna piatta in marmo della prima metà del XVI sec. Presenta il tipico ornamento con foglie di acanto, pianta naturalmente attratta dalla luce del sole e spesso utilizzata nell'[...]
Frans Floris (cerchia)Anversa, 1517 – 1570Studio per testa femminileolio su tavola, cm. 27,5×21,5Il dipinto presenta un ritratto femminile di straordinaria delicatezza e raffinatezza tecnica. La giova[...]
La grande scena racconta la Deposizione di Cristo dalla Croce, condensando due momenti della narrazione: il Compianto della Madonna sul corpo del Cristo e la deposizione del corpo nel sepolcro.La comp[...]
Manette in ferro forgiato di alta epoca forgiate e assemblate tramite brasatura e incastri.Per aprire entrambi i polsi necessita la sua chiave originale. Tutto funzionante.Italia Toscana secolo 16misu[...]
Scuola centro-italiana, seconda metà del XVI secoloOrazione nell’orto del GetsemaniOlio su tela, cm 80,5 x 65,5L’orazione di Cristo nell’orto/bosco del Getsemani, situato sul versante ovest del Monte [...]
XVI secolo, da Paolo VeroneseMatrimonio mistico di Santa CaterinaOlio su tela, cm 76 x 80Con cornice cm 97,5 x 102,5La tela in esame è una ripresa di un celebre dipinto di Paolo Caliari, noto come Pao[...]
XVI secolo, scuola franceseMadonna con il BambinoLegno dipinto e intagliato, cm 68 x 23 x 17Questa affascinante scultura in legno intagliato, attribuibile alla scuola francese del XVI secolo, ci prese[...]
Chiave in ferro forgiato da un unico blocco di manifattura molto semplice, testa schiacciata, fusto pieno e ingegno a due tagli.Toscana o Valle d'Aosta secolo 16misura cm 17
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586)NativitàOlio su tavola, cm 70 x 47,5Con cornice, cm 80 x 58Scheda critica Prof. Alessandro DelprioriNato in seno ad una famiglia di artisti – il fratello Giov[...]
Cerchia di Polidoro de ‘Renzi, detto Polidoro da Lanciano(Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565)Riposo dalla fuga in Egitto con San GiovanninoOlio su tela, cm 71 x 89Con cornice, cm 91x108La tela in es[...]
Questa coppia di sculture raffigura due teste di leoni realizzati in marmo collocabili nel XVI secolo ca. Nelle sculture si nota la maestria degli artisti del periodo rinascimentale italiano. I leoni,[...]
Alari in ferro forgiato inciso e scolpito con finali in bronzo molto particolari per il nodo ottagonale inciso a meta' asta, ricavato da un unico blocco.Il decoro a giglio sugli spiedi e' sinonimo di [...]
Cassina con piano apribile, fronte leggermente convesso ad urna con appoggio a mensola sagomata, decorata sul fronte a pastiglia intagliata, mentre il resto dell’oggetto è semplicemente dipinto. Il fr[...]
Santi Buglioni (Firenze, 1494 - 1576) Tondo in terracotta policroma invetriata raffigurante "Sant'Andrea entro una corona di frutti e fiori", diametro cm 702022.232.11Ad integrazione delle descrizioni[...]
Maestoso olio su tavola italiano, opera unica e originale, risalente alla fine del 1500, rappresentante il Sacrificio di Isacco. Opera di grande impatto, circondata da cornice antica di epoca successi[...]
Straordinaria coppia di candelieri (vere e proprie sculture!) in legno intagliato, dipinto e dorato, di area Toscana, della fine del XVI secolo (1580 circa).La struttura dei due candelieri si può divi[...]
Nelle sue Metamorfosi, Ovidio racconta il mito di Apollo e Daphne, o come il dio dell'amore si è vendicato del potente Apollo che lo aveva deriso.Per punirlo del suo orgoglio, l'Amore spara al dio una[...]
Straordinaria coppia di colonne in legno intagliato e dorato, di discreta dimensione (82 cm H), risalenti alla metà del ‘500.Una delle due colonne ha, sotto il capitello, due volti d’angelo.Nel corpo [...]
Eccezionale Corpus Christi in legno dei primi anni del XVI secolo.I dettagli delle braccia, dei piedi e del volto, nonché del busto, collocano questo pezzo nel pieno ‘400.Osservando anche il perizoniu[...]
Busto scolpito raffigurante Cristo Giudice, di provenienza tedesca e relativa alla prima metà del secolo XVI.La scultura, caratterizzata da linee dure e decise, raffigura il Cristo Giudice con dei tra[...]
Straordinaria scultura fiamminga di epoca tardo-gotica (primi anni del XVI secolo) raffigurante la Maddalena.La scultura presenta uno splendido intaglio, che ne esalta espressività e gestualità, oltre[...]
Eccezionale teca reliquiario in legno riccamente intagliato e dorato, di manifattura veneziana intorno alla metà del XVI secolo.Poggiante su 4 piedini sferici, la teca conserva il suo finissimo vetro [...]
Eccezionale pisside in legno, di manifattura Veneziana della fine del ‘500.In legno elegantemente tornito ed inciso con croci latine e trigrammi IHS, presenta al suo interno il rivestimento originale [...]
San Giorgio e la Samaritana, studio di due figure, penna ad inchiostro bruno su carta ed acquarello grigio, pittore della scuola rudolfina del XVI secolo, misure 26.8x18.6 cm; in basso timbri di colle[...]
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)San GiovanninoOlio su tavola, cm 57 x 39Con cornice, cm 67 x 49La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile grazie al bastone e al mantel[...]
Bellissimo dipinto olio su tela raffigurante l’episodio evangelico della Cena in Emmaus, tratto dal Vangelo secondo Luca, in cui Cristo risorto si rivela ai discepoli nel gesto della benedizione del p[...]
Seguace di Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530)Madonna con Bambino, San Giovannino e due AngeliOlio su tavola, cm 73 x 61,5Con cornice cm 100 x 90Francesco Bocchi ne[...]
Bottega di Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 ca – Venezia, 1565)Sacra Famiglia con San GiovanninoOlio su tela, cm 90 x 88Polidoro de' Renzi nasce nel 1515 ca. nella città ab[...]
Nicolò Cercignani detto il Pomarancio la Trasfigurazione dipinto ad olio su lastra di rame di grande dimensione. L’opera è stata eseguita da Nicolò Cercignani detto il Pomarancio (Pomarance 1517 ca – [...]
Eccezionale coppia di miniature dipinte su stagno a fondo oro della prima metà del XVI secolo, raffiguranti San Francesco e Santa Chiara.Di provenienza presumibilmente centro italiana, le miniature si[...]
Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza[...]
Nobildonna con gorgera, busto in marmo della fine del XVI secolo, basamento in travertino, altezza complessiva 57 cm, diametro della base 15 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Girolamo Mazzola Bedoli (Parma, 1500 ca – 1569) attr.
Allegoria dell’Immacolata
Olio su tela, cm 99 x 73
Cornice in legno dorato, cm 122 x 95
L’opera in questione, inserita in una splendida cornic[...]
Ecce Homo;
Olio su tavola di noce;
Epoca:'500;
Provenienza:Italia;
Attribuibile a Niccolò Frangipane
Data di nascita: 1563;
Data di morte: 1600;
Stato:in buono stato di conservazione;[...]
Bellissima grande ed alta cassapanca in noce della fine del '500, colonne scolpite con mascheroni e piedi fantasticamente intagliati con figure leonine, ricche ferrature (chiave non presente). Sulla s[...]
Cassapanca Tardo Gotico in noce, Veneto XVI secolo. Decorata da otto formelle intagliate direttamente nel massello, quattro sul fronte e due per ciascun lato, raffiguranti rosoni, greche ed elementi t[...]
Olio su tavola. Scuola fiamminga del XVI secolo. L'opera riporta alla base una targhetta attributiva a Lambert Van Noort (1520 -1571), giustificata dalla vicinanza ai suoi modi pittorici che si riscon[...]
COD 0949
Grande dipinto fiammingo della seconda metà del XVI secolo. Opera ad olio su tavola raffigurante un episodio evangelico di grande fascino, la Vocazione di San Matteo. Quadro di straordinari[...]
Bottega di Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano
(Lanciano, 1515 ca – Venezia, 1565)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tela, cm 90 x 88
Polidoro de' Renzi nasce nel 1515 ca. nella[...]
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627)
Crocifissione con santi
Olio su tela, cm 76 x 60
Con cornice cm 95 x 79
Scheda critica Professor Giuseppe Sava
La crocifissione qui [...]
Importante cornice in legno intagliato dorato della fine del XVI secolo con bella lavorazione ad intaglio sia sulla parte della battuta a motivi vegetali che al bordo esterno di essa. Presenta un gran[...]
Terracotta del XVI secolo rappresentante San Giovannino. L'opera alta 42 cm ha una patina straordinaria e mostra gli stilemi tipici delle opere del Rustici, in particolare è utile confrontare il nostr[...]
Dipinto italiano scuola Bolognese
Autore anonimo di fine cinquecento inizio seicento.
Olio su tavola raffigurante una donna che
sostiene tra le braccia un bimbo fasciato.
Al collo del bimbo un [...]
Madonna con Bambino, scultura in legno dorato e laccato, scultore dell'Italia centrale del XVI secolo, altezza 89 cm, base 26x21 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Coppia di angeli genuflessi portacero in legno intagliato dipinto e dorato, sculture dell' Italia centrale, fine XVI secolo, altezza delle sculture 75 cm circa, la base lignea amovibile è alta 5 cm e [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.